• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 6:21 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

In sala dei Notari giovedì 25 maggio il convegno su Don Milani: presentato l’evento

Iniziativa dell'Accademia Focus che sta curando anche la riqualificazione dell'area verde di via Quieta

di Redazione PerugiaComunica
23 Maggio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
In sala dei Notari giovedì 25 maggio il convegno su Don Milani: presentato l’evento
0
CONDIVISIONI
75
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’APS Accademia Focus, con il patrocinio tra gli altri del Comune di Perugia, nell’ambito del programma dei “Giovedì dell’Accademia” ha organizzato un evento collegati alla celebrazione del “centenario della nascita di Don Lorenzo Milani (27 maggio 1923)” che si terrà giovedì 25 maggio in sala dei Notari.

L’iniziativa dal titolo “Don Milani un profeta tra noi” è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta il 23 maggio nella sala Gialla di palazzo dei Priori.

Presenti l’assessore alle infrastrutture, lavori pubblici ed ambiente Otello Numerini, Elvira Carrese, Presidente Accademia Focus, Giovanni Bocco, Vice Presidente e responsabile della comunicazione dell’Accademia Focus, Carlo Chianelli del comitato Proteo nonché Coordinatore della rete scientifica Natura&Cultura.

Obiettivi dell’evento – hanno spiegato gli organizzatori con Elvira Carrese – è di rendere omaggio all’opera etica, educativa e culturale di Don Lorenzo Milani favorendo il confronto sulle problematiche educative, in relazione ai diversi contesti sociali. “E’ un convegno che ci sta molto a cuore perché rappresenta una forma di riconoscimento nei confronti di un uomo che ha dato un’impronta all’educazione scolastica. Non solo un sacerdote, ma soprattutto un maestro che ha fatto di Barbiana un punto di incontro universale”.

Superare le differenze, capire le esigenze dei giovani e combattere l’analfabetismo: sono stati questi alcuni degli insegnamenti più preziosi che Don Milani c’ha lasciato e sulla scia dei quali occorre ancora impegnarsi.

L’assessore Otello Numerini ha rivolto all’Accademia Focus un sentito ringraziamento e nome di tutta l’Amministrazione comunale per le tante attività culturali e sociali che svolge.

L’assessore ha poi riferito che l’associazione, attraverso un patto di collaborazione stipulato col Comune di Perugia, sta procedendo alla riqualificazione dell’area verde di via Quieta con l’obiettivo di trasformarla nel primo giardino biblico della città.

I lavori consistono nella pulizia del sito con taglio dell’erba, nella potatura delle piante e degli arbusti, nella rimozione e sostituzione delle panchine rotte e danneggiate, nell’allaccio del contatore dell’acqua per poter innaffiare le piante nel periodo estivo, nella piantumazione della prima pianta biblica ossia un albero di melo cui in futuro ne seguiranno altre.

“Dunque un’attività meritoria che va a riqualificare un’area importate della città creando spazi di socializzazione per la cittadinanza”.

Al giardino – ha concluso l’assessore – oltre ai volontari dell’Accademia lavorano i ragazzi del catechismo dopo cresima e degli scout della Parrocchia di Santo Spirito, i ragazzi provenienti dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla casa Famiglia Poggio degli Aquiloni;

Giovedì a margine del convegno su Don Lorenzo Milani saranno consegnati i primi attestati di partecipazione ai lavori del Giardino Biblico.

Chianelli (Proteo) ha parlato di iniziativa opportuna per ricordare un grande personaggio che preferiva dare centralità agli approfondimenti piuttosto che alla mera valutazione. E’ necessario valorizzare questa figure che hanno dato un contributo fondamentale per lo sviluppo del Paese.

Riprendendo l’immagine che campeggia sulla locandina del convegno, Giovanni Bocco ha spiegato che essa trae origine da un libro su Don Milani pubblicato lo scorso anno da cui emerge che la vita è come un puzzle composto di tante tessere. Ciascuna di esse è determinante per completare il quadro generale.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Saluto di Elvira Carrese, Presidente Accademia Focus e consegna degli attestati di partecipazione per I lavori del “Giardino Biblico”, uno dei progetti in corso dell’Accademia Focus.

A seguire l’intervento di alcune figure professionali che tratteranno gli argomenti in programma.

Prima parte (ore 9,00 – 13,00) *Lauro Seriacopi – Vice Presidente Fondazione Don Lorenzo Milani *Gabriele Rigano – Università per Stranieri di Perugia *Gioietta Calzolari – Assistente Sociale, Giudice Onorario

Seconda parte (ore 15,30 – 18.00) *Alberto Stella- Presidente Associazione Proteo Fare Sapere Umbria *Gabriele Goretti – Pedagogista * Carlo Chianelli – Coordinatore della rete scientifica Natura&Cultura *Marcello Rinaldi – Presidente della Fondazione S.Anna Perugia *Antonella Ubaldi – Scrittrice, autrice di pubblicazioni su Don Lorenzo Milani *Doriano Bizzarri – Presidente Comitato tecnico scientifico Proteo Fare Sapere

Al termine degli interventi ci saranno le osservazioni e le domande dei presenti, con il coordinamento di Giovanni Bocco, Vice Presidente e responsabile della comunicazione dell’Accademia Focus.

 

1 di 7
- +
Tags: accademiafocusdonmilani
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 24 maggio alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

I love fish: presentata la prima edizione in programma a Pian di Massiano dall’1 al 4 giugno

Articolo Successivo
I love fish: presentata la prima edizione in programma a Pian di Massiano dall’1 al 4 giugno

I love fish: presentata la prima edizione in programma a Pian di Massiano dall'1 al 4 giugno

Ultimi articoli

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

2 ore fa
6
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Venerdì 29 settembre sarà conferito il Baiocco d’oro ad Adriano Piazzoli

2 ore fa
205
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvati lo stato di attuazione dei programmi al 30 giugno e il Dup

4 ore fa
12
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

5 ore fa
24
Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

6 ore fa
18

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.