• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 8:09 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

In sala dei Notari alle 10 l'incontro con le scuole

di Redazione PerugiaComunica
26 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio
0
CONDIVISIONI
97
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 27 gennaio si celebra in tutta Italia il “Giorno della memoria 2023”.

Per l’occasione sono in programma alcuni eventi organizzati e/o patrocinati dal Comune di Perugia.

 

-alle ore 10 in sala dei Notari a palazzo dei Priori l’incontro a cura del Comune di Perugia in collaborazione con l’associazione Italia-Israele sez. Perugia, l’associazione Progetto memoria, l’istituto Cavour-Marconi-Pascal e la scuola dell’infanzia Santa Croce, sul tema “I bambini e le leggi razziali del 1938”,

Saluti istituzionali: Leonardo Varasano assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Maria Luciana Bruseghin presidente associazione Italia-Israele Perugia, Andrea Agostini dirigente scolastico ISS Cavour-Marconi-Pascal. Testimonianze di Elena Vitale ed Aldo Luzzato della comunità ebraica di Milano. Interventi a cura di: Sandra Terracina associazione Progetto Memoria, Claudia Finzi Orvieto associazione Progetto Memoria testimone, Matteo Ferroni presidente Fondazione Eland. Modera Gianni Scipione Rossi consigliere associazione Italia-Israele sez. Perugia. Intrattenimento musicale a cura del Tritone Quartet: Andrea Agostini (clarinetto), Umberto Ugoberti (fisarmonica), Francesco Speziali (batteria), Matteo Parretta (chitarra).

Ingresso libero.

 

-alle 17.30 presso lo spazio espositivo Ex ospedale Santa Maria della Misericordia in via Oberdan inaugurazione della mostra “Antropologia del male”, “Le vittime del nazismo nei racconti fotografici dei soldati tedeschi”.

Esposizione fotografica di 100 foto, selezionate da 25 album privati, scattate a partire dal 1939 in Polonia, Russia, Ucraina, Lituania, Francia. Iniziativa promossa dall’Associazione Vivi il Borgo, in collaborazione con la Società Operaia di Perugia, la Banca del Tempo di Perugia e l’Associazione culturale Nemo.

I curatori sono: Martina Barro, Cristiana Palma, Marta Petrelli e Marco Trinei.

Ingresso libero.

 

-alle 21 presso la sala Santa Chiara di via Tornetta conferenza a cura dell’associazione Porta Santa Susanna “La sorte degli ebrei a Perugia tra 1943 e 1944, con Claudia Minciotti Tsoùkas e Giuseppe Severini. Ingresso libero.

Tags: giornodellamemoriagiornodellamemoria2023
CondividiTweet
Articolo Precedente

Manutenzione delle rotatorie: via alla collaborazione con i privati tramite sponsorizzazioni

Articolo Successivo

I commissione Affari Istituzionali: la seduta il 27 gennaio alle 9.30

Articolo Successivo

I commissione Affari Istituzionali: la seduta il 27 gennaio alle 9.30

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

16 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

20 ore fa
8
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

20 ore fa
46
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

20 ore fa
19
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

20 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.