• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 7:42 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Fortuna e mito di Raffaello in Umbria: si è conclusa la mostra a palazzo della Penna

L'assessore Varasano: "bilancio a dir poco straordinario"

di Redazione PerugiaComunica
20 Gennaio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Fortuna e mito di Raffaello in Umbria: inaugurata la mostra a palazzo della Penna
0
CONDIVISIONI
71
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa domenica 16 gennaio la mostra Fortuna e mito di Raffaello in Umbria promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e curata dal prof. Francesco Federico Mancini.

A distanza di poco più di tre mesi dall’inaugurazione dell’evento che ha animato il Museo civico di Palazzo della Penna, si tirano le somme e il risultato è a dir poco straordinario: la mostra infatti chiude i battenti con oltre 8.500 visitatori in soli 97 giorni effettivi di apertura.

«Il bilancio che si registra al termine della mostra Fortuna e mito di Raffaello in Umbria è a dir poco straordinario – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano -. L’interesse suscitato nel pubblico, nonostante la recrudescenza pandemica, è stato notevole: in tre mesi Palazzo della Penna è stato il terminale di un flusso continuo di visitatori, italiani e non. Un esito così significativo è motivo di soddisfazione e ci ripaga della tenacia con cui si è voluta realizzare questa mostra. Volevamo omaggiare Raffaello e il suo legame con Perugia e ci siamo riusciti, nonostante le difficili contingenze».

Una folla variegata di cittadini, turisti, giovani, studiosi, estimatori e curiosi si è avvicendata nelle sale del museo manifestando un grande apprezzamento per l’omaggio reso da Perugia al grande artista urbinate, che nella città umbra si formò accanto a Pietro Perugino.

E così le 99 opere, concesse dai numerosi musei, fondazioni e collezionisti privati, si accingono a prendere la strada del ritorno, lasciando la suggestiva cornice del museo di Palazzo della Penna ma restando impresse nel ricco corredo fotografico del catalogo della mostra, edito da Aguaplano.

L’esposizione, che ha ripercorso la fortuna e il mito dell’artista dal Cinquecento al Novecento, ha registrato una rilevante media giornaliera, nonostante l’emergenza sanitaria che ancora rende gli spostamenti e l’afflusso turistico limitato, soprattutto nel lungo periodo natalizio.

L’altissima richiesta di visite guidate, sia per le scuole che per gruppi privati, e le buone vendite del catalogo denotano un interesse spiccato per i temi trattati in mostra.

Al curatore, ai prestatori delle opere (istituzioni museali, enti e collezionisti privati), alle Soprintendenze, alle ditte specializzate e a tutti i professionisti coinvolti, va il ringraziamento dell’Amministrazione per aver collaborato alla realizzazione di questo importante e complesso appuntamento.

Un ringraziamento particolare va all’operatore di telecomunicazioni Connesi che ha sponsorizzato la mostra, aderendo al progetto con entusiasmo e fornendo un prezioso supporto all’evento.

Ma gli appuntamenti con Raffaello non finiscono qui. Il Comune di Perugia ha infatti l’onore di custodire e di valorizzare l’unica opera del Maestro rimasta in città: l’affresco raffigurante la Trinità e Santi benedettini e camaldolesi conservato all’interno della Cappella di San Severo (1505-1508 ca.) che, dopo la prematura morte del grande artista urbinate, fu portato a termine da Pietro Perugino nel 1521. Nei prossimi giorni, la Cappella rimarrà chiusa perché sarà sottoposta a un intervento di manutenzione e restauro per tornare a risplendere e ad accogliere ancora migliaia di visitatori da tutto il mondo a partire dal mese di marzo.

Tags: fortunaemitoleonardovarasanopalazzodellapennaraffaelloraffaelloinumbria
CondividiTweet
Articolo Precedente

Post: il museo della scienza rimarrà chiuso fino al 19 marzo 2022

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 21 gennaio alle 10.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 21 gennaio alle 10.30 la seduta

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

2 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

2 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

4 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
19
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

6 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.