• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:45 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Festa del ringraziamento: appuntamento il 13 marzo alle 17 presso la chiesa di Sant’Antonio Abate

L'evento è organizzato dall'associazione Borgo Sant'Antonio-Porta Pesa

di Redazione PerugiaComunica
8 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Festa del ringraziamento: appuntamento il 13 marzo alle 17 presso la chiesa di Sant’Antonio Abate
0
CONDIVISIONI
32
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieci anni fa – ricordano i rappresentanti dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa – il Vescovo di Perugia, Cardinale Gualtiero Bassetti, consegnava simbolicamente, con la firma della convenzione, le chiavi della Chiesa di Sant’Antonio Abate alla comunità dell’omonimo Borgo perugino. Da allora i borgaroli si sono presi cura di questo luogo custodendolo e rendendolo fruibile ai perugini e non solo.

Oggi, a distanza di dieci anni, la comunità di Borgo Sant’Antonio vuole ringraziare il Vescovo e soprattutto tutti coloro che si sono adoperati per la rinascita di questo tesoro di Perugia. Nasce così l’idea della “Festa del Ringraziamento”, un evento che si terrà domenica 13 marzo 2022 alle 17, proprio presso Chiesa di Sant’Antonio Abate, con una cerimonia che prevede la consegna, alla presenza delle Autorità civili ed ecclesiastiche, di un riconoscimento a tutti quei borgaroli che, con ogni mezzo, sia finanziando opere di restauro, sia eseguendo personalmente lavori di manutenzione, si sono impegnati nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio artistico della chiesa ed nella conservazione della memoria storica di questo luogo.

La chiesa di Sant’Antonio Abate, le cui origini risalgono al XII secolo, grazie all’impegno di questi perugini è divenuta un importante luogo di aggregazione della città ed è particolarmente apprezzata dai cultori di musica che, in ragione della sua eccezionale acustica, hanno assunto la chiesa a “tempio della musica” della città di Perugia. Durante tutto l’anno la chiesa ospita i concerti della stagione concertistica “La grande classica al Borgo”. Una manifestazione ricca di eventi che per l’anno 2022 ha già in programma 31 concerti con una offerta musicale vastissima. La chiesa è inoltre sede del bellissimo presepe monumentale animato che ogni anno, durante le festività natalizie, attira innumerevoli visitatori, oltre ad ospitare un bellissimo organo del 1655, opera del pisano Michele Buti e del perugino Angelo Mattioli, diverse tele secentesche e settecentesche, una collezione di strumenti musicali, e gli affreschi futuristi di Gerardo Dottori che decorano la parete in fondo al presbiterio.

L’evento di domenica 13 marzo 2022, organizzato dall’Associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, rappresenterà un momento di raccoglimento per la comunità del Borgo che anche durante l’emergenza pandemica non ha mai smesso di lavorare per perseguire finalità culturali, di aggregazione sociale e di valorizzazione dell’antico Borgo di Sant’Antonio e della città di Perugia e che ha già in cantiere numerosi progetti, primo fra tutti il completamento del restauro delle opere pittoriche conservate all’interno della Chiesa di Sant’Antonio Abate.

Tags: borgosantantoniochiesasantantonioabateportapesa
CondividiTweet
Articolo Precedente

Sede rinnovata allo IAT presso la Loggia dei Lanari

Articolo Successivo

Rapina presso l’ufficio postale di Ponte Pattoli: la solidarietà dell’Amministrazione a direttore e cittadini

Articolo Successivo
Rapina presso l’ufficio postale di Ponte Pattoli: la solidarietà dell’Amministrazione a direttore e cittadini

Rapina presso l'ufficio postale di Ponte Pattoli: la solidarietà dell'Amministrazione a direttore e cittadini

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

14 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

15 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.