• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 10:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Dante in Umbria

Tutti gli eventi di settembre

di PerugiaComunica
18 Agosto 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
Dante in Umbria
0
CONDIVISIONI
261
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono le celebrazioni dantesche a Perugia anche nel fine estate con una miriade di appuntamenti dedicati al Sommo Poeta. 

Come nei mesi precedenti Dante continua ad essere protagonista di approfondimenti accademici ma anche del racconto della sua figura, divenuta icona e mito della poesia e della lingua italiana nel mondo, vista sotto aspetti inediti e sorprendenti che appartengono ad una dimensione popolare ancora viva e presente nella memoria collettiva. 

Dante e la storia cinematografica della Commedia, l’immaginario mitologico dantesco e persino una lettura fantasy, passando per le note sull’economia di Dante con Ignazio Visco. Un Dante infinito, che sembra essere inesauribile fonte d’ispirazione per ogni espressione immaginifica e artistica della cultura italiana e non solo, come testimoniato dall’artista newyorkese George Cochrane che ritornerà il 15 settembre a Perugia per parlare ancora del suo Dante. 

Per chi non avesse ancora avuto occasione di visitarla, è prorogata sino al 30 ottobre la  mostra Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante pop alla Biblioteca Augusta.

È una delle chicche di queste celebrazioni: uno slalom tra copie manoscritte della Commedia risalenti al XIV secolo e illustrate da pregevoli miniature, incunaboli ed edizioni a stampa, “cinquecentine”, fino al  XXI secolo con una ricca collezione di disegni e fumetti con reinterpretazioni contemporanee e divertite dell’opera dantesca. 

Sempre fino al 30 di ottobre, alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni, “Dante nella biblioteca di Aldo Capitini”, percorso espositivo che testimonia il profondo legame di Aldo Capitini con Dante Alighieri e le sue opere, legame ancora poco conosciuto e studiato. 

E al MANU prosegue la mostra Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco, una raccolta di reperti archeologici che richiamano l’immaginario mitologico della Commedia, e che dialogano con antichi volumi e opere d’arte contemporanee.

Nell’ambito della mostra sono esposte le opere vincitrici del premio artistico “Romeo Gallenga Stuart” riservato agli studenti delle Scuole Superiori e delle Università umbre.

Il programma di settembre

Venerdì 27 agosto, ore 17.30 

Manu – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

L’immaginario mitologico dantesco: la Glittica

Con Paolo Vitellozzi

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel 0755727141

 

Giovedì 2 settembre ore 21.00 

Biblioteca di San Matteo degli Armeni

Galeotto fu il fumetto. Dante nella narrativa popolare per immagini

Con Claudio Ferracci  

Prenotazione obbligatoria: 0755773560 / bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Mercoledì 8 settembre ore 18.00 

Biblioteca di San Matteo degli Armeni

Considerazioni sulla filmografia dantesca

Con Fabio Melelli 

Prenotazione obbligatoria: 0755773560 / bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Giovedì 9 settembre, ore 17.30

Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Perugia al tempo di Dante 

Con Alberto Grohmann

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

Venerdì 10 settembre, ore 17,30 

Manu – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

L’immaginario mitologico dantesco: Il Minotauro 

Con Fabiola Barbetti, Giorgio Rocca e Micaela Rossetti

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel 0755727141

 

Venerdì 10 settembre, ore 21,00 

Sala dei Notari , Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Anteprima nazionale del documentario di Fabio Melelli e Michele Patucca

Dante e la Commedia nella storia del cinema (2021) 

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

Mercoledì 15 settembre, ore 17.30 

Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Il mio Dante 

Con George Cochrane

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

Sabato 18 settembre, ore 18.30 

Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Piazza IV Novembre

Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi 

Con Ignazio Visco

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: info.cultura@comune.perugia.it

 

Mercoledì 22 settembre ore 18 

Biblioteca di San Matteo degli Armeni

Dante e il prog italiano. Orizzonti interpretativi 

Con Rosa Affatato ed Enrico Olivieri

A seguire: intervento musicale degli “Arcani Band”

Letture a cura di Sandra Fuccelli e Stelio Alvino

Prenotazione obbligatoria: 0755773560 / bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Martedì 28 settembre, ore 17.30  

Manu – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Il valore economico di Dante 

Con Fabio Massimo Bertolo

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel 0755727141

 

Mercoledì 29 settembre, ore 18

Biblioteca di San Matteo degli Armeni

Non codici ma opere di bene. Dante, l’ingenuo Boccaccio e Petrarca  

Con Carlo Pulsoni

Prenotazione obbligatoria: 0755773560 / bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Mercoledì 29 settembre ore 21.00 

Domus pauperum della Mercanzia

Dante fantasy. Nella Divina Commedia c’è il Risorgimento… o i lupi mannari

Con Dario Rivarossa

Prenotazione obbligatoria: 0755773560 / bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

 

Per l’accesso è necessario esibire il GREEN PASS unitamente al proprio documento di identità

Gli eventi sono patrocinati dalla SIFR-scuola che è ente accreditato presso il MIUR con decreto n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, ai sensi della D.M. 90 2003. La frequenza agli eventi ha validità ai fini dell’aggiornamento del personale docente e prevede l’esonero dal servizio.

Tags: bibliotechecomunaliperugiaculturadanteinumbriaeventileonardovarasanoPalazzo della Pennaturismo
CondividiTweet
Articolo Precedente

I venerdì del Borgobello, il programma del 20 agosto

Articolo Successivo

Viabilità comunale: approvati interventi per 598mila euro

Articolo Successivo
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano

Viabilità comunale: approvati interventi per 598mila euro

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

8 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

9 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

9 ore fa
39
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

13 ore fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.