• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 11:14 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Inaugurazione alle ore 17.30. L'esposizione di Anna Iskra Donati è prevista fino al 2 aprile

di Redazione PerugiaComunica
21 Marzo 2023
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche
0
CONDIVISIONI
27
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mostra “Vastità cromatiche” di Anna Iskra Donati presenta una serie di lavori recenti basati sulle ultime ricerche. In esposizione circa trenta opere polimateriche che abbracciano il biennio 2021-22 con particolare attenzione a due elementi fondamentali come la stoffa e il colore.

La stoffa è una materia su cui Iskra lavora da tempo (anche in virtù dei trascorsi nell’ambito della moda) analizzandone le componenti intrinseche di malleabilità e duttilità ma senza mai rinunciare alla componente cromatica. Il colore, unisce invece la parte materiale a quella immateriale. I toni del blu, dei rossi e dei viola si alternano ai giochi di luci e ombre determinate dalle suggestive oscillazioni di superficie, fino ad arrivare al nero e oro e ai bianchi materici.

La mostra, visitabile a ingresso gratuito dal giovedì alla domenica ore 15.30-19.30, è presentata da Andrea Baffoni, con un contributo critico di Pippo Cosenza dello Spazio 121, e patrocinata dal Comune di Perugia. Colpisce lo spettatore per la forza dei colori e l’eleganza delle forme, un percorso che l’artista porta avanti da tempo giungendo oggi, con questa mostra di Perugia, a un alto livello di espressività comunicativa.

Inaugurazione sabato 18 marzo ore 17.30.

Anna Iskra Donati si forma all’istituto d’Arte di Macerata, dove segue gli insegnamenti di Nino Ricci, Paolo Magri Tilli e dell’architetto Marone Marcelletti. La sua ricerca artistica si orienta verso l’astrattismo geometrico ed i suoi maestri di riferimento sono gli artisti del movimento futurista e i maestri storici antesignani di tale corrente, Klee e Kandinskij. Assume il nome Iskra, che in lingua russa significa “Astro, scintilla”. Al suo attivo ha più di ottanta mostre personali e più di cento collettive, esponendo in Italia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Montecarlo. Dal 2006 è membro attivo del Movimento Iperspazialista e dal 2013 ha aderito al Movimento Temporalista. È animatrice di iniziative artistiche nella sua regione. In varie edizioni è stato membro di giuria del Concorso “Biennale di Giovani Artisti” di Civitanova Marche. Da nove anni cura i “Martedì dell’Arte”, serie di conferenze sul tema delle arti. Nel 2013 fonda l’associazione culturale “Arte”, di cui attualmente è presidente. Nel 2004 il critico Giorgio Di Genova ha pubblicato per le edizioni Bora di Bologna un’ampia monografia sull’artista, è presente nell’Atlante degli Artisti marchigiani pubblicato nel 2007 dall’Editore Motta di Milano. Nel 2011 è stata pubblicata la sua V monografia firmata da Armando Ginesi-Marisa Vescovo-Luca Beatrice-Alvaro Valentini-Giorgio Di Genova-Stefano Papetti-Luigi Dania-Nino Ricci-Carlo Melloni-Leonardo Mancino-Leo Strozzieri e Lucio Del Gobbo. Vive e lavora a Civitanova Marche.

Ingresso gratuito dal giovedì alla domenica, ore 15.30-19.30.

Tags: Anna Iskra DonatiVastità cromatiche
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Articolo Successivo

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Articolo Successivo
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

25 minuti fa
3
Rendiconto 2020

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio

27 minuti fa
4
Perugia 1416 entra nel vivo

Perugia 1416 entra nel vivo

30 minuti fa
6
La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

33 minuti fa
5
Riapre l’oratorio di Santa Cecilia: la presentazione il 18 settembre

Vivosòno: la chiusura della stagione domenica 11 giugno

35 minuti fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.