• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Maggio 2022 - 1:25 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Coppa della Perugina: dal 18 al 20 giugno la 32esima edizione

La presentazione questa mattina a Palazzo dei Priori

di Redazione PerugiaComunica
15 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Coppa della Perugina: dal 18 al 20 giugno la 32esima edizione
0
CONDIVISIONI
173
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prenderà il via il prossimo 18 giugno la 32esima edizione della Coppa della Perugina, organizzata dal C.A.M.E.P. (Club Auto Moto d’Epoca Perugino), che per tre giorni, fino a domenica 20 giugno, porterà gli equipaggi partecipanti alla scoperta delle eccellenze della città di Perugia e della regione dell’Umbria. 

La rievocazione storica è stata presentata nella mattina di martedì 15 giugno, nel corso di  una conferenza stampa online, alla presenza dell’assessore alla Sport e Commercio Clara Pastorelli. A nome dell’amministrazione, l’assessore Pastorelli ha ringraziato il Camep per aver voluto organizzare questa che ha definito “un’edizione ponte”, in attesa del prossimo anno, con passione e impegno. “Il lavoro del Camep -ha sottolineato Pastorelli- dura tutto l’anno e porta a livello nazionale il nome della nostra Città. La Coppa della Perugina è un viaggio nella bellezza e nella tradizione, occasione di un turismo lento e attento che apprezza i nostri borghi, la ricchezza del nostro territorio e le sue specialità enogastronomiche.”

Anno dopo anno, del resto, la Coppa della Perugina si è conquistata una reputazione invidiabile nel settore del motorismo storico, sostenuta da passione e dedizione per certi versi ineguagliabili, basati unicamente sul volontariato. Di fondamentale importanza è stato l’appoggio costante di Nestlè Perugina che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno, dimostrando sensibilità verso una bella storia legata alla città di Perugia, a Luisa Spagnoli e a Giovanni Buitoni, due menti illuminate dell’imprenditoria italiana di inizio secolo. 

“Quest’anno -ha aggiunto il presidente Camep Ugo Amodeo- la Coppa della Perugina è stata inserita da ASI (AutoMotoClubStoricoItaliano) nell’importante progetto di comunicazione ASI Circuito Tricolore, che ha ottenuto di recente il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo e che comprende una serie di selezionati eventi a livello nazionale che ha come principale obiettivo la conoscenza, la promozione e la valorizzazione dei territori attraverso il motorismo storico dinamico. Con ASI Circuito Tricolore -ha spiegato ancora il presidente Amodeo- si sono finalizzati i recenti protocolli d’intesa siglati dalla nostra Federazione (ASI) con la Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’ANCI e l’Associazione Città dei Motori. Non dimentichiamo -ha concluso- che il motorismo storico nel suo complesso attiva un indotto del valore di 2,2 miliardi, di cui mezzo milione nell’ambito turistico.”

Dopo il grande successo delle passate edizioni, che è valso ben otto Manovelle d’oro e ad Honorem consecutive, assegnate come riconoscimento da ASI al C.A.M.E.P., la Coppa della Perugina si presenta completa e ricca come in passato, anche se quest’anno per ragioni di sana prudenza, si è ridotto il numero degli equipaggi presenti e delle attività che normalmente sono dedicate alla cittadinanza il sabato pomeriggio in centro.

Il programma della prossima edizione è, dunque, il seguente:

Venerdì 18 giugno pomeriggio si inizierà con l’ingresso all’Autodromo dell’Umbria a Magione, dove gli equipaggi disputeranno le prove di abilità e dei giri adrenalinici liberi in pista. A seguire visita alla vicina Cantina Pucciarella e cena alle porte di Perugia.

Sabato 19 giugno mattina  sarà il turno della trasferta a Foligno, città che finalmente si apre alle auto storiche: visita guidata del centro storico e pranzo nelle tradizionali Taverne normalmente aperte per la Giostra della Quintana.

Nel pomeriggio rientro a Perugia. Prima tappa per le auto al Barton Park e poi in Corso Vannucci.

Un’elegante cena di gala alla Posta dei Donini allietata dalla presenza dei Maestri cioccolatieri della Perugina sarà il coronamento di una giornata densa di emozioni.

Infine, domenica 20 mattina gli equipaggi si ritroveranno negli stabilimenti Nestlè Perugina per la visita del Museo storico e della Scuola del Cioccolato. Dopo la Rievocazione del Circuito storico della Coppa della Perugina le premiazioni alla ex Villa Buitoni, allietata da un breve intrattenimento teatrale curato da Micromada. Pranzo e commiato.

Tags: ASIcircuitotricoloreCamepcoppadellaperugina
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura, approvato l’odg sulle soluzioni contro l’abbandono di siringhe

Articolo Successivo

Intitolata a Emanuele Petri la via adiacente alla Questura

Articolo Successivo
Intitolata a Emanuele Petri la via adiacente alla Questura

Intitolata a Emanuele Petri la via adiacente alla Questura

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

2 giorni fa
5
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

2 giorni fa
8
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

3 giorni fa
20
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

3 giorni fa
15
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

3 giorni fa
21

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.