• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:40 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Assonanze: la mostra di Antonia Trevisan al centro espositivo di via Oberdan

Inaugurazione il 1 aprile alle 18. Esposizione visitabile dal 2 aprile al 1 maggio

di Redazione PerugiaComunica
29 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Assonanze: la mostra di Antonia Trevisan al centro espositivo di via Oberdan
0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si inaugura il 1 aprile ore 18 “Assonanze storie di terra, acqua e luce”, mostra di Antonia Trevisan, visitabile presso lo Spazio espositivo S. Maria della Misericordia in Via Oberdan, 54 dal 2 aprile al 1 maggio 2022

L’idea nasce a Venezia da un incontro casuale con Annamaria Romano e l’artista del vetro Giuliano Giuman in occasione di una personale dell’artista nell’ambito del Festival del Vetro 2020. L’esposizione mette in luce le “assonanze’’ tra questi due mondi Venezia e Perugia quasi a definire due spazi che sembrano alludere ai Campielli veneziani, nei quali sono collocate le opere legate alla Terra e all’Acqua.

biografia: Nata a Vicenza, vive e lavora tra Vicenza e Venezia. Dopo gli studi prima al Liceo Scientifico e poi all’Istituto Tecnico Sperimentale dove segue i laboratori di pittura, design per l’arredamento, progettazione e disegno, Antonia Trevisan si iscrive alla Facoltà di Sociologia di Trento, ma continua ad occuparsi soprattutto di composizione grafica e fotografia.

A partire dal 1970 frequenta, presso la Bottega di Gigi Lanaro a Vicenza,gli appuntamenti serali con, tra gli altri, gli architetti Carlo Scarpa, Arrigo Rudi, Giorgio Bellavitis, Federico Motterle, Umberto Tubini e Domenico Sandri, l’artista ceramista Pompeo Pianezzola, lo scultore del vetro Luciano Vistosi, la tessitrice e designer Renata Bonfanti. In quegli anni comincia a progettare e a mettere in opera le sue prime vetrate d’arte impiegando lastre di vetro soffiato colorato tagliato a vivo, inserite fra pannelli di vetro antisfondamento.

Nel 1988 crea il brand “Antonia Trevisan idee colore” con il quale rende maggiormente riconoscibile il suo lavoro progettando e realizzando vetrate artistiche, anche di grandi dimensioni, per clienti pubblici e privati, in Italia e all’estero, finanche negli Stati Uniti.

Dal 2002 si dedica più intensamente alla pittura che da sempre è stata il collante tra le sue diverse esperienze e che è diventata visibile solo nel 2010 con la prima personale, cui è seguita una cospicua serie di esposizioni in Italia e all’estero.

Affascinata dai molteplici risvolti dell’Arte elabora un proprio linguaggio personale utilizzando i materiali più diversi (oltre al vetro, la tela, la carta, l’acciaio corten, il piombo in lastra, il forex, il plexiglass e cosi via) indagando attraverso le sue opere  il rapporto fra spiritualità e materia (“Tracce, l’ospitalità della materia”-Vicenza 2010 )la connessione fra l’essere e il proprio corpo (“Synaptic  space”- Venezia 2013), le assonanze fra Arte e Psicoanalisi (Gradiva-Milano 2015), il tema del legame e della libertà (“Bondless”- Venezia 2016), quella del rapporto fra Arte e Medicina(“Cicatrices”- Ginevra CH 2016), il contrasto fra violenza e compassione (Cibiana di Cadore BL 2016), la riflessione sull’accoglienza (“Refectory”- Venezia 2017), l’arte del vetro (“il nido di perle”- Museo del vetro Venezia 2018 e Cà Vendramin Calergi Venezia 2019 ) “le mani delle donne del vetro” – Venezia-Giudecca Villa Heriot 2020, “Donne del Vetro Bienno” – Casa Valiga (BS)  2020, Riflessioni e trasparenze”- Pardes, Mirano (VE).

Orario di apertura: tutti i giorni 16.00-19.00

Ingresso libero, mascherina FFP2 e green pass rafforzato salvo diverse disposizioni

Tags: antoniatrevisanassonanze
CondividiTweet
Articolo Precedente

Alice carissima ti scrivo: la presentazione del volume di Alda Scaramucci il 2 aprile

Articolo Successivo

Perugia storica: l’edizione 2022 in programma il 3 aprile

Articolo Successivo
Perugia storica: l’edizione 2022 in programma il 3 aprile

Perugia storica: l'edizione 2022 in programma il 3 aprile

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

51 minuti fa
120
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 ore fa
306
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
337
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.