• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Dicembre 2023 - 2:42 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Respinto l’odg di un consigliere di minoranza sugli autovelox

Il consiglio si è espresso con 3 voti a favore, 19 contrari e 8 astenuti

di Redazione PerugiaComunica
13 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Respinto l’odg di un consigliere di minoranza sugli autovelox
0
CONDIVISIONI
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consiglio comunale ha respinto con 3 voti favorevoli, 19 contrari e 8 astensioni l’ordine del giorno di un consigliere di opposizione dal titolo “No autovelox per fare cassa”.

Illustrando l’atto il consigliere ha ricordato che il 14 settembre 2020 è entrata in vigore la legge di conversione del cosiddetto “Decreto semplificazioni”, che, tra le altre cose, consente di installare, su autorizzazione prefettizia, autovelox sulle strade urbane e lungo le strade locali nonché di accertare le violazioni in materia di sosta attraverso dipendenti comunali o dipendenti delle società private e pubbliche che gestiscono servizi pubblici.

Tale opportunità, insieme alle altre previste nel decreto, non deve essere utilizzata, secondo il consigliere, a danno dei cittadini solo con l’obiettivo di “fare cassa”.

Per questo, nel dispositivo dell’atto, si impegna l’Amministrazione, relativamente agli autovelox, ad adottare misure che abbiano il fine di attuare le raccomandazioni dell’Unione consumatori, ossia 1) segnaletica conforme al codice della strada e ben visibile; 2) limiti di velocità congrui alle caratteristiche della strada; 3) rimozione di tutti i falsi cartelli che indicano presenza di autovelox; 4) segnalazione del limite di velocità insieme all’indicazione della presenza dell’autovelox; 5) ripetizione della segnalazione del limite di velocità dopo intersezioni; 6) ingrandire del 50% i cartelli; 7) prevedere il limite di velocità di 50 km/h non più collegandolo alla definizione giuridica di centro abitato ma dove vi sono attraversamenti pedonali ecc.. SI chiede, inoltre, di disinstallare tutti gli autovelox che non rispettano le predette raccomandazioni e tutti i falsi autovelox, di prevedere l’installazione di nuovi autovelox solo in base agli incidenti e alle cause degli stessi. Nell’ipotesi in cui il sindaco assegni il potere di sanzionare il divieto di sosta ai dipendenti pubblici o a quelli delle aziende pubbliche o private che gestiscono servizi pubblici, come la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade, si chiede di effettuare una assidua campagna di informazione al riguardo e, infine, di posizionare adeguata segnaletica nelle piazze, aree verdi e lungo le vie laddove sarà previsto il controllo della sosta da parte dei dipendenti comunali o delle società private e pubbliche che gestiscono servizi pubblici e di evitare cambi repentini delle regole.

Da parte della maggioranza è stato ribadito che, anche sulla base delle risultanze della discussione in commissione, la proposta non è condivisibile.

Tags: autoveloxspeedcheck
CondividiTweet
Articolo Precedente

Promozione e sostegno al turismo disabile: l’ok del consiglio

Articolo Successivo

Minimetrò: gli orari di esercizio in occasione dello sciopero del 17 settembre

Articolo Successivo

Minimetrò: gli orari di esercizio in occasione dello sciopero del 17 settembre

Ultimi articoli

Lo Csen dell’Umbria premia società sportive, dirigenti e atleti

Lo Csen dell’Umbria premia società sportive, dirigenti e atleti

49 minuti fa
10
La Bocciofila Città di Perugia campione d’Italia di prima categoria

La Bocciofila Città di Perugia campione d’Italia di prima categoria

2 ore fa
27
Palazzo dei Priori Perugia

Martedì 5 dicembre cerimonia di intitolazione di una rotatoria a Vincenzo Parlavecchio

3 ore fa
11
Palazzo dei Priori sede del Comune

Martedì 5 dicembre consegna dell’attestato di cittadinanza ai maggiorenni neo-italiani

3 ore fa
9
La ricerca dell’armonia, a Perugia la mostra fotografica di Leonardo Miccioni

La ricerca dell’armonia, a Perugia la mostra fotografica di Leonardo Miccioni

5 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.