• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 5:10 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Prima commissione, proposte nuove modifiche al regolamento consiliare

Il presidente Michele Nannarone ha invitato i consiglieri a inviare proposte e osservazioni scritte

di Redazione PerugiaComunica
4 Febbraio 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
43
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I Commissione consiliare permanente Affari istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, nella seduta di oggi, venerdì 4 febbraio, ha proseguito l’istruttoria propedeutica alla modifica del regolamento del Consiglio comunale.

Emilio Buchicchio, dirigente della Unità operativa Segreteria Organi istituzionali e Comunicazione, ha presentato il nuovo comma 5 dell’articolo 4 (Diritti e funzioni), elaborato alla luce delle indicazioni emerse nella scorsa seduta della commissione. Il testo così recita: “Ai Consiglieri che risiedono fuori del Capoluogo del Comune spetta il rimborso per le sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute del Consiglio Comunale e delle Commissioni consiliari, per la presenza necessaria presso le sedi degli uffici o per lo svolgimento delle funzioni proprie o delegate; a tal fine, per ‘Capoluogo del Comune’ si intende l’intero territorio del Comune di Perugia e si qualifica ‘presenza necessaria’, oltre a quella relativa alla partecipazione alle sedute degli organi o delle Commissioni delle quali il Consigliere sia membro, unicamente quella determinata da un obbligo giuridico da assolvere presso la sede degli uffici”.

Se tale comma venisse aggiunto, le spese di viaggio sarebbero rimborsabili solo ai soggetti residenti fuori del territorio comunale. L’aspetto più complesso è apparso quello delle funzioni al cui esercizio può seguire il rimborso delle spese di viaggio, non esistendo una elencazione tassativa. Buchicchio ha richiamato pronunce della Corte dei conti e ha sottolineato che ne emerge un quadro sostanzialmente restrittivo.

A fronte di dubbi interpretativi palesati dal consigliere Paciotti, il dirigente ha chiarito che, a suo avviso, quando le attività sono collegate a una mera disponibilità o scelta da parte del consigliere i rimborsi non sarebbero dovuti.

La consigliera Mori si è detta contraria all’inserimento del comma in parola perché la materia è già disciplinata da una fonte di rango superiore come il Testo unico degli enti locali; a parlato anche di questione di “inopportunità politica”.

Pertanto, a differenza del primo comma dell’art. 4, la proposta del nuovo quinto comma non è stata condivisa.

È poi proseguito il confronto sull’ultima parte del quinto comma dell’art. 39 (Costituzione e composizione delle commissioni permanenti): “La certificazione dell’effettiva presenza ai lavori della commissione riguarda sia il delegante che il delegato”. In base al testo attuale, in caso di delega data a un altro consigliere nel corso di una commissione, la certificazione spetterebbe pro quota sia al delegante sia al delegato, a differenza del gettone spettante solo al delegato. Nella scorsa seduta tale versione era apparsa corretta e da mantenere. Il consigliere Vignaroli ha proposto una modifica meramente formale, con l’inserimento di un nuovo sesto comma dedicato alla fattispecie della delega conferita nel corso dei lavori della commissione.

Per la consigliera Casaioli l’attuale dettato normativo nella sostanza non va modificato. Zuccherini e Mencaglia, senza nulla eccepire rispetto alla proposta di Vignaroli, hanno comunque ribadito che, al di là delle questioni di forma, un’unità di intenti è emersa. Tizi ha suggerito, solo al fine di rendere la norma più chiara, l’ipotesi di un comma autonomo per specificare che sia il delegante sia il delegato hanno diritto alla certificazione in rapporto alla presenza effettiva.

Anche alla luce delle indicazioni della segretaria generale, Francesca Vichi, e del dirigente Buchicchio, il presidente Nannarone ha riassunto le posizioni chiarendo che l’art. 39 rientra tra quelli oggetto di condivisione, con la precisazione, nella seconda frase: “La delega deve essere prodotta”, in luogo dell’attuale “è conferibile”.

La commissione si è poi concentrata sul capo IV in relazione agli artt. 71, 73 e 74.

La segretaria generale ha illustrato le ipotesi di modifica che incidono sull’attività di verbalizzazione delle sedute tenendo conto del fatto che le adunanze sono trasmesse in diretta streaming e che le registrazioni audio-video possono essere riviste online. Questa la formulazione dell’art. 71, comma 2, proposta: “Il verbale costituisce il resoconto dell’andamento della seduta consiliare riportando menzione dei consiglieri che hanno preso la parola durante la discussione, il testo integrale della parte dispositiva della deliberazione, nonché il numero dei voti favorevoli, contrari e astenuti su ogni proposta. I consiglieri possono richiedere, prima della conclusione della seduta, che il loro intervento, depositato in forma scritta, sia riportato per intero nel verbale”.

In tal modo, il suddetto comma non parlerebbe più di resoconto “fedele” in riferimento al verbale, il quale, inoltre, riporterebbe “menzione dei consiglieri che hanno preso la parola durante la discussione”, anziché “la discussione”, oltre agli altri elementi indicati.

La possibilità da parte dei consiglieri di chiedere che il loro intervento sia riportato per intero nel verbale rappresenta una nuova previsione coerente con il fine di semplificare la verbalizzazione e di abbandonare la trascrizione integrale tramite sbobinatura. Ciò – è stato rilevato – porterebbe anche a un risparmio di tempo e risorse.

Si ipotizza altresì di introdurre ex novo un quarto comma: “Il processo verbale delle sedute segrete è redatto in forma sintetica, senza particolari che riconducano alla persona di cui si è trattato o evidenzino le motivazioni della segretezza della seduta medesima”.

Questo, infine, il nuovo art. 73 (Conservazione delle registrazioni) proposto: “Le registrazioni audio/video delle sedute, oltre ad essere trasmesse in diretta con accesso sul portale istituzionale dell’Ente, sono consultabili su un apposito spazio del medesimo portale e conservate su un archivio digitale dedicato”. All’art. 74 si aggiungerebbe un secondo comma: “Le registrazioni audio/video delle sedute sono pubbliche e rese disponibili nei termini di cui al precedente articolo 73”.

In risposta a un quesito della consigliera Casaioli, il dirigente Buchicchio ha chiarito che anche l’attività dei presidenti di commissione sarà semplificata, trovandosi gli stessi, firmando il verbale della seduta, ad attestare i presenti, i nomi di chi interviene e gli esiti della votazione.

Tizi ha espresso contrarietà in relazione alla disposizione relativa alle sedute segrete: a suo avviso, senza registrazione della seduta e prevedendo solo un verbale sintetico non ci sarebbe modo di tenere traccia di quanto avvenuto. Ha quindi proposto che il verbale sia fatto in modo fedele.

Nannarone ha notato che la previsione in discussione rispecchia in realtà quanto già prevede l’art. 28.

Zuccherini si è invece detto contrario rispetto alla previsione che un consigliere debba depositare in forma scritta il proprio intervento se intende farlo mettere a verbale. Ha poi invitato a una riflessione più ampia sull’impatto che il tema della riservatezza può avere sullo svolgimento delle sedute, ad esempio sulla trattazione delle interrogazioni.

Il presidente Nannarone ha quindi aggiornato la seduta invitando i commissari a inviare, in vista della stessa, proposte e osservazioni scritte sul Capo IV.

 

Tags: affari istituzionalibuchicchioI commissionenannaronePerugiavichi
CondividiTweet
Articolo Precedente

I commissione consiliare Affari istituzionali, la seduta venerdì 4 febbraio alle 10

Articolo Successivo

Consiglio comunale, lunedì 7 febbraio alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Consiglio comunale, lunedì 7 febbraio alle 15.30 la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

15 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

16 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

16 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

20 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.