• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 6:47 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

La soddisfazione del consigliere Volpi per l’approvazione in Consiglio dell’odg sul disability manager

"Obiettivo rendere Perugia una città sempre più inclusiva"

di Redazione PerugiaComunica
21 Giugno 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
La soddisfazione del consigliere Volpi per l’approvazione in Consiglio dell’odg sul disability manager
0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

articolo a cura di Nicola Volpi, consigliere comunale di Progetto Perugia

“Nella seduta del 21 giugno in Consiglio Comunale è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno che avevo presentato alcune settimane fa sul “Disability Manager”.

Con questo atto – spiega Nicola Volpi – ho voluto rimarcare come la SI.Di.Ma (Società Italiana Disability Manager), sin dalla sua nascita nel 2011, si è impegnata nella diffusione e implementazione della nuova cultura della disabilità, nonché nella promozione e corretto utilizzo della figura del Disability Manager. Ne sono un esempio gli accordi con Anci, il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019, ed il Manifesto del disability manager.

 

Il Disability Manager è un professionista che acquisisce le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro mediante uno specifico percorso di alta formazione. In particolare, si occupa di definire i necessari “accomodamenti ragionevoli” e di favorire, nei contesti di riferimento, l’adozione di politiche finalizzate a garantire l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità.

Al fine di rendere Perugia una città accessibile a tutti, come prevede tra l’altro l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con questo atto impegniamo l’Amministrazione:

– a promuovere la figura del Disability Manager anche attraverso il dialogo con la Regione Umbria e l’Università degli studi di Perugia, per individuare percorsi formativi adeguati e a stipulare un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e la SI.Di.Ma, il quale non presenta nessun impegno di spesa in virtù del protocollo di intesta in essere stipulato tra quest’ultima e ANCI nazionale;

– ad introdurre nella nostra amministrazione la figura del Disability manager la quale riferisce al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e alle Commissioni Consiliari per quanto di loro competenza, sulle attività svolte, sulle iniziative assunte, sui problemi insorti.

Già dal 2015 il nostro Ente ha deliberato di sviluppare politiche inclusive per la disabilità fondate sul pieno ed effettivo rispetto dei diritti umani, ponendo al centro delle decisioni dell’Amministrazione i principi di non discriminazione, eguaglianza delle opportunità, autonomia e partecipazione dei cittadini con disabilità, in linea con la Prima Convenzione Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità dell’ONU del 13 dicembre 2006, che prefigura un quadro importante e completo di riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone con disabilità ed intende promuovere, tutelare e garantire il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità.

Il nostro gruppo Progetto Perugia desidera proseguire con convinzione il proprio impegno in questo ambito, al fine di rendere Perugia una città sempre più inclusiva”.

Tags: disabilitymanagernicolavolpi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: approvato l’odg sulle soluzioni per contrastare l’abbandono delle siringhe

Articolo Successivo

Commissione bilancio, mercoledì 23 giugno alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio, mercoledì 23 giugno alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

3 ore fa
20
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

4 ore fa
5
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

5 ore fa
10
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

6 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.