• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 7 Dicembre 2023 - 7:37 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Interventi urgenti sull’immobile che ospita il Csm Bellocchio: approvato all’unanimità l’odg del Pd

In II commissione sono stati sentiti il direttore del Dipartimento Salute mentale facente funzioni Marco Grignani, il responsabile del Csm Ermes Giuseppe Forlin, l'assessore al bilancio Cristina Bertinelli e il dirigente Pierluigi Zampolini

di Redazione PerugiaComunica
30 Agosto 2023
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
48
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione, presieduta da Alessio Fioroni, ha approvato all’unanimità (15 voti favorevoli) l’ordine del giorno presentato dal consigliere Francesco Zuccherini per il gruppo Partito Democratico su “Struttura comunale dove sorge il Centro salute mentale Bellocchio. Richiesta di interventi urgenti sull’immobile”. Il presidente ha ricordato che alla trattazione sono state dedicate altre due sedute, una delle quali consistita in una visita al Csm risultata utile per prendere coscienza delle problematiche esistenti (link alla seduta in cui è stato presentato l’atto: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/consiglio-comunica/ii-commissione-avviata-la-discussione-sullodg-struttura-comunale-dove-sorge-il-csm-bellocchio-richiesta-di-interventi-urgenti-sullimmobile/).

Nella seduta odierna (30 agosto, ndr) sono stati sentiti il direttore del Dipartimento Salute mentale facente funzioni Marco Grignani, il responsabile del Csm Bellocchio Ermes Giuseppe Forlin, l’assessore al bilancio del Comune di Perugia Cristina Bertinelli e il dirigente dell’Unità operativa Acquisti e patrimonio Pierluigi Zampolini.

Zuccherini ha brevemente ricordato che l’intento dell’ordine del giorno è trovare una soluzione adatta per entrambi gli enti coinvolti e, soprattutto, nell’interesse della città tutta e degli utenti del servizio. A suo avviso è opportuno che il Comune sia protagonista di tale percorso, sia perché proprietario della struttura sia perché si impone un intervento di governo del territorio in un’area che soffrirebbe per l’eventuale venir meno di un presidio come il Csm. Per Zuccherini, attraverso la presentazione di possibili soluzioni da parte del dirigente Zampolini nel corso della prima seduta, è emersa la volontà del Comune di individuare una soluzione condivisa di riqualificazione dell’immobile. Il consigliere si è anche detto aperto a eventuali modifiche o integrazioni dell’atto suggerite dalla maggioranza anticipando comunque di voler cassare l’ultima parte del dispositivo (cioè la possibilità che, in alternativa alla riqualificazione dell’immobile, si proceda a individuare una nuova struttura).

Il direttore Marco Grignani, a proposito del suo intervento in commissione, ha anzitutto precisato di non avere diritto di rappresentanza della Usl, spettando la stessa, e quindi l’interlocuzione diretta con il Comune, al direttore generale. Ha tuttavia voluto ribadire l’importanza dell’attività svolta dal servizio di salute mentale, molto intensa soprattutto dopo il Covid, anche per i giovani e gli adolescenti che stanno evidenziando sofferenze molto significative, come già illustrato da Forlin nella prima seduta della commissione. Il direttore ritiene che l’odg fotografi correttamente la situazione dell’immobile in parola, su cui urge un intervento.

Forlin ha ancora una volta ricordato che l’immobile è idoneo a ospitare il servizio purché si intervenga sulle situazioni di degrado, da tempo segnalate dagli stessi utenti, risolvendo l’annosa questione delle competenze. Ha anche espresso soddisfazione per la visita in cui i consiglieri hanno potuto prendere atto dello stato della struttura e in cui è emerso che i lavori necessari potrebbero essere fatti in modo graduale. Per Forlin va accolto con favore l’impegno di tutte le forze politiche presenti in commissione e il segnale dato a tutela di un luogo importante di cui vanno curate accessibilità, funzionalità e sicurezza a vantaggio di tutti.

Il dirigente Zampolini ha ricordato di aver già delineato nella prima seduta della commissione la storia dell’immobile, oggetto di un intervento normativo nel 1978 e, a seguito dei cambiamenti normativi degli anni Novanta, rimasto come altri in una situazione di stallo. Per questo oggi ci sono immobili utilizzati dalla Usl senza titolo giuridico. Ha ribadito anche la posizione dell’ufficio in merito alle soluzioni possibili: si potrebbe optare per una cessione o comunque per la costituzione in capo alla Usl di un diritto reale di lungo periodo (usufrutto, diritto d’uso, ecc.) che permetta ad essa di intervenire sull’immobile. È stata nel frattempo inviata una nota all’ente interessato per sollecitare un incontro o acquisire proposte. Nel documento unico di programmazione era stato peraltro inserito come obiettivo la definizione dei rapporti patrimoniali con la Usl relativamente al complesso degli immobili dalla stessa detenuti “di fatto” a causa della situazione normativa lacunosa. La soluzione da individuare per il Bellocchio potrebbe quindi essere applicata anche in altri casi.

L’assessore Bertinelli ha ripercorso quanto fatto dall’amministrazione Romizi sin dal suo insediamento, quando si è preso atto della situazione di immobili destinati ad attività sanitarie e bisognosi di manutenzione anche straordinaria. Sono subito state avviate trattive con l’allora referente della Usl per cedere l’immobile di Madonna Alta, in quanto non utilizzato per i fini istituzionali dell’ente locale; l’iter si è concluso nel 2019. Nel dup è stato inoltre previsto di attuare una sistemazione di tutti gli immobili di fatto utilizzati da un’altra istituzione. Bertinelli ha quindi espresso condivisione per quanto emerso in commissione: è necessario proseguire con la sistemazione della restante parte del patrimonio immobiliare e riattivare quanto prima il dialogo con la Usl per addivenire a soluzioni soddisfacenti che garantiscano le manutenzioni. Si cercherà di dare seguito – ha concluso -, per quanto di competenza, agli intendimenti già riportati nei documenti strategici di bilancio.

Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha rimarcato che è stato importante aver trattato il tema in commissione. La questione della salute mentale – ha detto – riguarda infatti l’intera comunità, non solo le autorità sanitarie; tutti devono essere consapevoli anche dell’importanza degli spazi preposti allo svolgimento di certe funzioni. Il consigliere ha concluso auspicando che il servizio sia restituito al massimo della sua efficienza e della sua capacità di accoglienza in modo che gli utenti possano sentirsi a loro agio e protetti.

 

 

 

Tags: approvato odg csm bellocchioII commissioneInterventi urgenti sull'immobile che ospita il Csm BellocchioOdg del Pdodg presentato da Zuccherini (Pd)Struttura comunale dove sorge il Centro salute mentale Bellocchio. Richiesta di interventi urgenti sull’immobile
CondividiTweet
Articolo Precedente

Gestione del parco Sant’Angelo di Perugia, rinnovata la convenzione tra il Comune e l’associazione Ya Basta

Articolo Successivo

Dal 1° al 3 settembre è l’ora di Montegrillo&Friends

Articolo Successivo
Dal 1° al 3 settembre è l’ora di Montegrillo&Friends

Dal 1° al 3 settembre è l'ora di Montegrillo&Friends

Ultimi articoli

Ricevuto dal sindaco Romizi l’ambasciatore di Spagna in Italia Fernandez-Palacios Martinez

Ricevuto dal sindaco Romizi l’ambasciatore di Spagna in Italia Fernandez-Palacios Martinez

14 ore fa
38
La danza e la sua storia: l’incontro con Adriana Garbagnati il 5 aprile alla biblioteca Sandro Penna

La danza e la sua storia: dal 15 dicembre il ciclo di incontri con focus sulla fiaba

15 ore fa
12
Monteluce: il programma delle iniziative fino al 5 gennaio

Monteluce, il 15 dicembre alle 21 il concerto presso la chiesa

15 ore fa
52
Un Natale perfetto: accese le luminarie e la stella cometa da 23 metri in centro storico

Perugia un Natale perfetto: gli eventi dell’8 dicembre

16 ore fa
92
Consegnato l’attestato di cittadinanza a 24 nuovi maggiorenni

Consegnato l’attestato di cittadinanza a 24 nuovi maggiorenni

18 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.