• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 5:55 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

I commissione: prosegue l’esame delle modifiche ai regolamenti delle consulte studentesca e di consumatori-utenti

Per il primo regolamento verrà creato un gruppo di lavoro

di Redazione PerugiaComunica
15 Settembre 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino
0
CONDIVISIONI
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare Affari Istituzionali, presieduta da Michele Nannarone e Nicola Paciotti, ha ripreso, nel corso della seduta del 15 settembre la discussione sulle proposte di modifiche regolamentari a seguito della delibera avente ad oggetto: “Individuazione degli Organismi collegiali indispensabili per l’anno 2023 (art. 96 D. Lgs 267/2000)” relative alla Consulta dei Consumatori ed Utenti e alla Consulta Studentesca.

***

In merito al regolamento sulla consulta dei consumatori ed utenti, le modifiche proposte dagli uffici (anche sulla base delle indicazioni dei consiglieri avanzate nel corso della seduta dell’8 settembre) riguardano gli articoli 1 (finalità ed oggetto), 2 (piano annuale interventi per la promozione dei diritti dei consumatori ed utenti) con proposta di abrogazione, 3 (consulta) con modifiche in merito alla composizione e ad alcuni aspetti procedurali. Il comma 3, nello specifico, viene così riscritto nella proposta: “La Consulta è composta dal Sindaco o da un suo delegato, che la presiede, da un consigliere rappresentante della maggioranza, da un consigliere rappresentante dell’opposizione presente in Consiglio comunale, e dai rappresentanti delle Associazioni inserite nel Registro regionale delle Associazioni di cui alla Legge Regionale 1 ottobre 2014, n. 17 “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti” e delle Associazioni cittadine, che dimostrino di avere strutture operanti nel territorio comunale, da rappresentanti di altre associazioni di carattere locale che nel proprio atto costitutivo prevedevano espressamente tra le finalità dell’associazione la promozione e difesa dei diritti dei consumatori e degli utenti ed una base associativa non inferiore all’1 per mille della popolazione residente del Comune di Perugia. Il ruolo di Vice Presidente spetta ad uno dei rappresentanti delle predette Associazioni. Comma 4: All’inizio di ogni consiliatura il Sindaco, entro 60 giorni dal proprio insediamento, pubblica sull’Albo Pretorio un avviso per la costituzione della Consulta, cui è allegato il modello di istanza di partecipazione. Al predetto avviso viene data la massima diffusione mediante tutti i canali di comunicazione del Comune, compresi i social networks. Entro 45 giorni dalla pubblicazione, le Associazioni di cui al precedente comma 3 dovranno far pervenire al Sindaco la propria istanza di partecipazione, corredata dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui al medesimo comma 3 e dal curriculum del soggetto che verrà contestualmente indicato quale rappresentante delle associazioni o quale membro in seno alla Consulta.

Comma 5: Ove, successivamente alla conclusione del procedimento di cui al comma 4, pervengano all’Amministrazione Comunale domande di Associazioni che chiedano di assumere il ruolo di componenti la Consulta, dette istanze saranno   esaminate per accertarne il possesso dei requisiti di cui al comma 3; in casi di riscontro positivo, le Associazioni medesime saranno annoverate fra quelle componenti la Consulta.

Art 4 (sportello del consumatore): rispetto ad una ipotesi di abrogazione dell’articolo (che fa riferimento nella versione vigente allo sportello della Regione), la commissione (con Borghesi e Casaioli in particolare) ha chiesto di procedere con modifiche inserendo il riferimento agli sportelli delle associazioni di consumatori ed indicando che è la consulta e non il Comune a potersi avvalere degli sportelli.

L’art. 5 (modalità di formazione della consulta) è da abrogare.

La commissione al termine del dibattito ha dato mandato al dirigente di formulare una nuova proposta che tenga conto delle proposte condivise durante la seduta.

***

In merito al regolamento sulla consulta studentesca, le proposte di modifiche attengono all’articolo 2 (finalità e scopi) con eliminazione della possibilità per la consulta di proporre odg e mozioni al Consiglio comunale (modifica accolta dalla commissione).

Altre modifiche ipotizzate dagli uffici riguardano l’art. 3 (composizione): in particolare: “La Consulta è composta dall’assessore competente per materia, che la presiede, da un consigliere comunale in rappresentanza della maggioranza e un consigliere comunale in rappresentanza della minoranza. Fanno parte della Consulta, inoltre, il presidente della commissione Controllo studenti dell’Adisu, il presidente del Consiglio degli studenti, il presidente della Consulta provinciale degli studenti; l’art 4 (il presidente) è da abrogare, modificati gli artt. 5 (convocazione della consulta), 6 (verbali).

Zuccherini (PD) ha ribadito la necessità di modificare l’art. 3 (composizione) inserendo i rappresentanti delle associazioni studentesche, nonché di modificare la previsione dell’attribuzione della presidenza all’assessore competente.

Tizi (M5S) ha chiesto di audire gli studenti al fine di conoscere le proposte degli stessi sulle modifiche al regolamento ed ha comunque avanzato proposte di modifica sulla composizione. Mori (IV) ha espresso perplessità circa l’eliminazione del presidente del Consiglio comunale dalla composizione della Consulta.

Dal punto di vista procedurale, Casaioli (Progetto Perugia) ha sostenuto la necessità di presentare un testo della commissione da sottoporre all’esame delle associazioni studentesche e non il contrario in linea con quanto deciso per le modifiche al regolamento della consulta consumatori ed utenti. Casaioli ha chiesto, in ogni caso, di uniformare i due regolamenti evitando impostazioni confliggenti: tra gli esempi la possibile presenza del sindaco quale componente. Inoltre ha ipotizzato di estendere il lotto delle associazioni studentesche da inserire tra i partecipanti alla consulta.

Mattioni ha ipotizzato di valutare l’attribuzione della presidenza ad una figura politica, magari non sindaco o assessore, ma uno dei consiglieri comunali.

Ha ribadito la necessità, poi, di trovare una formula che consenta a qualsiasi studente, anche non facente parte di un’associazione, di poter entrare a far parte della consulta.

Croce ha ricordato quanto avviene nell’ambito dell’osservatorio dei rifiuti (presidenza ad un soggetto membro delle associazioni e non alla parte politica) ed ha sostenuto che le consulte normalmente non sono aperte a qualsiasi componente (es. studenti singoli) se non in qualità di meri uditori.

Molteplici consiglieri (tra cui Zuccherini, Mattioni e Casaccia) hanno sostenuto l’opportunità di creare una sorta di sottocommissione per individuare proposte condivise di modifiche al regolamento evitando l’eccessivo spezzettamento e conseguenti difficoltà procedurali.

La commissione ha quindi deciso di individuare un gruppo di lavoro onde presentare un testo condiviso.

Tags: affariistituzionalicommissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Domenica 17 settembre a Ponte San Giovanni è in programma Facciamo Cagnara

Articolo Successivo

La terrazza del Mercato Coperto a tutto Swing: l’evento il 24 settembre

Articolo Successivo
La terrazza del Mercato Coperto a tutto Swing: l’evento il 24 settembre

La terrazza del Mercato Coperto a tutto Swing: l'evento il 24 settembre

Ultimi articoli

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

Benvenuti genitori: al via la “scuola” rivolta alle famiglie

2 ore fa
6
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Venerdì 29 settembre sarà conferito il Baiocco d’oro ad Adriano Piazzoli

2 ore fa
205
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvati lo stato di attuazione dei programmi al 30 giugno e il Dup

4 ore fa
12
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

5 ore fa
24
Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

Karate: primo posto per Asia Pergolesi alla Youth League under 21 in Messico

5 ore fa
17

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.