• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 1:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Concerto di Capodanno: presentata un’interrogazione dai gruppi PD e IPP

Il centro sinistra esprime perplessità per il costo dell'evento

di Redazione PerugiaComunica
22 Novembre 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
93
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura dei gruppi Pd e Idee Persone Perugia

Riceviamo e pubblichiamo:

“Fa discutere – spiegano i gruppi PD e IPP – in città la notizia di queste settimane che sarà proprio Perugia ad ospitare quest’anno il tradizionale appuntamento della RAI “L’anno che verrà”, la trasmissione televisiva in onda nella notte di Capodanno.

Fa discutere per le modalità, e soprattutto per il budget.

L’evento sarà realizzato dalla RAI in partnership con la Regione Umbria e in collaborazione con il Comune di Perugia: un impegno anche di natura economica.

Tanto per cominciare, il budget stanziato dal Comune di Perugia per l’evento non passa inosservato: 385.000€ complessivi, di cui 205.000 euro ricavati da una variazione urgente del proprio bilancio e 185.000 derivanti da un finanziamento della Regione Umbria, cui probabilmente andranno aggiunte altre voci di costo indirette (attrezzature, straordinari del personale, manutenzioni, ecc.) o, come avvenne lo scorso anno a Terni, per lo stesso evento, impreviste, di cui sarà l’Amministrazione Comunale dovrà farsi carico.

Cifre esorbitanti, mai viste prima, che superano di gran lunga lo standard di investimenti fatti dall’Amministrazione comunale per eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come Umbria Jazz e il Festival Internazionale del Giornalismo.

Infatti, il budget investito fin dalle prime edizioni dall’Amministrazione comunale per l’iniziativa di fine anno non ha mai superato la media di 25.000/30.000 € complessivi, a fronte di presenze di pubblico importanti per la città, anche sotto l’aspetto turistico e ricettivo, e non inferiori ai riscontri di eventi come Umbria Jazz o Eurochocolate.

Ma non è solo il budget a far discutere e a far accendere le proteste e i dubbi di tanti cittadini.

E’ inaccettabile e svilente pensare di sacrificare e chiudere la più antica e prestigiosa sala cittadina, quella dei Notari, smontare poltrone, montare pareti divisorie, salotti e appendiabiti al suo interno, e sottrarla così al tradizionale utilizzo nel periodo pre-festivo e festivo da parte di tante associazioni ed istituzioni cittadine.

Un’azione sbagliata e umiliante, trattarla come se fosse uno spogliatoio, quando gli addetti ai lavori, per altri importanti eventi svolti in passato nella piazza, hanno trovato comode soluzioni in altri spazi comunali, da Via Fratti a Piazza Danti, o appoggiandosi alla vicina Curia.

Un approccio che grida vergogna, uno schiaffo alla sua storia, alla sua funzione, al suo ruolo per la città di Perugia.

“Abbiamo per questo depositato un’interrogazione urgente a Palazzo dei Priori” – chiosano i consiglieri dei Gruppi Partito Democratico e Idee Persone Perugia – Per capire l’effettiva entità dell’investimento totale richiesto dall’evento e, nello specifico, della sua incidenza diretta ed indiretta sul bilancio comunale, e anche la stima dell’indotto economico per la città e per le sue strutture ricettive, anche in termini di ritorno di immagine che ne potrebbe derivare, soprattutto alla luce della esperienza maturata nel 2021 a Terni per un analogo evento”.

Al netto di qualche spot televisivo ben confezionato e delle esigenze di vitto ed alloggio in città per tutte le maestranze impiegate, va seriamente valutata la ricaduta di questo evento sul tessuto sociale e culturale della città, già fortemente impoverito dalla pandemia e dalla perdurante crisi economica generalizzata, a partire dal “giorno dopo”.

Il Comune di Perugia festeggia la fine del 2022, ma come inizierà il 2023?”.

Tags: capodannoipppdrai
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 23 novembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: approvata la variante al prg relativa a Centova

Articolo Successivo
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione urbanistica: approvata la variante al prg relativa a Centova

Ultimi articoli

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

22 minuti fa
4
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

26 minuti fa
4
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

28 minuti fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

30 minuti fa
4
Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

32 minuti fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.