• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 1:41 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione cultura: dibattito sull’Nft per valorizzare arte e cultura

L'odg è stato presentato da Renda e Morbello

di Redazione PerugiaComunica
6 Dicembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg
0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La IV commissione consiliare permanente Cultura, presieduta da Elena Ranfa, ha discusso l’ordine del giorno presentato dal gruppo Tesei Presidente per l’Umbria: “NFT per valorizzare e sostenere arte, cultura ed iniziative per artisti contemporanei”.

Illustrando l’atto Maria Cristina Morbello ha riferito che NFT (non-fungibile token) e intelligenza artificiale consentono di creare membership a livello globale per sostenere arte e cultura.

Comuni come quello di Firenze e Sovrintendenze come quella di Milano stanno già creando NFT per sostenere le iniziative culturali. Gli NFT, in sostanza, sono asset digitali, dotati di codice di identificazione univoco, che rappresentano un oggetto del mondo reale, spesso opere d’arte, e vengono acquistati e venduti online: chiaramente, la proprietà del bene reale rimane in capo al titolare.

Gli NFT si basano sulla blockchain che consente, attraverso smart contract, di creare asset infungibili: un NFT è unico e, pertanto, non è fungibile.

Gli Uffizi e molti altri musei hanno già messo in campo questa iniziativa, precisando che: “Il contraente non ha alcuna facoltà di impiegare le immagini concesse per mostre o altri utilizzi non autorizzati, e che il patrimonio rimane fermamente nelle mani della Repubblica Italiana”.

Con gli NFT, pertanto, è possibile raccogliere fondi e creare una comunità di sostenitori dell’arte, della cultura e della bellezza di cui è ricco il nostro Paese, a partire dalla nostra Città.

In sostanza, gli NFT sono come degli oggetti da collezione in formato digitale. Invece di ricevere un vero e proprio dipinto a olio da appendere a una parete, l ‘acquirente compra un file digitale.”

In sintesi, la tecnologia blockchain consente anche ad un Comune, attraverso la creazione di NFT, di valorizzare i propri monumenti per scopi benefici.

Per tali ragioni, le due proponenti impegnano il sindaco e la giunta a valutare la creazione di NFT, in collaborazione anche con altri Enti pubblici, al fine di reperire fondi per il restauro e la manutenzione di palazzi storici, monumenti e opere d’arte e per sostenere teatri, musei, istituzioni culturali ed iniziative per artisti contemporanei al fine di continuare ad arricchire di bellezza la nostra Città.

L’assessore Gabriele Giottoli ha parlato di tema su cui l’Amministrazione è già impegnata in un’ottica ben più ampia finalizzata alla completa digitalizzazione del territorio.

Perugia sta andando avanti su questo settore, creando un gemello digitale (o metaverso) della città con potenzialità enormi per associazioni e aziende.

L’nft in questo progetto ben si colloca; secondo Giottoli occorre avere il coraggio di fare scelte innovative: avere un gemello digitale completo sarebbe già fondamentale per la città, monetizzandolo con l’nft sarebbe ancor più utile per Perugia.

Particolari tecnici del sistema sono stati illustrati dall’ing. Francesco Cappilli di Bimark Engineering che ha fornito un quadro delle principali esperienze diffuse in Italia, Europa e nel mondo. I consiglieri intervenuti (Ranfa, Pici, Vignaroli, Fioroni, Paciotti e Giustozzi) hanno espresso apprezzamento per la proposta innovativa, chiedendo tuttavia di procedere con alcuni approfondimenti, necessari per capire il reale funzionamento del sistema. Alcuni dubbi sono stati espressi infatti sulla sicurezza e sull’appetibilità dell’Nft.

In replica la consigliera Morbello ha spiegato che l’nft non ha nulla a che vedere con la mappatura né con art bonus. Quanto alle forme di tutela, come detto dall’assessore Giottoli, esse sono garantite dalla tecnologia blockchain tramite token.

Infine circa l’appetibilità degli Nft, Morbello ha spiegato che è relativa al cosiddetto collezionismo digitale.

Dibattito completo al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=VD2G6fj6cUQ

Tags: digitalizzazionemetaversonft
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 7 dicembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Calorosa accoglienza a Tubingën per la mostra “100 anni di Baci Perugina”

Articolo Successivo
Calorosa accoglienza a Tubingën per la mostra “100 anni di Baci Perugina”

Calorosa accoglienza a Tubingën per la mostra “100 anni di Baci Perugina”

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

11 ore fa
107
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

11 ore fa
3
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

11 ore fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

11 ore fa
5
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

12 ore fa
18

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.