• Redazione
  • Scrivici
sabato, 3 Giugno 2023 - 11:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: via libera allo stato di attuazione del Dup

Approvato anche l'odg sul contrasto all'evasione fiscale

di Redazione PerugiaComunica
22 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
44
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II Commissione Consiliare Permanente Bilancio ha trattato, nel corso della seduta del 22 settembre, due atti.

 

In avvio è stata approvata con 8 voti a favore (maggioranza) e 4 contrari (opposizione) la Preconsiliare n. 2279 del 28/07/2021, relativa all’approvazione dello stato di attuazione dei programmi relativi al D.U.P. 2021-2023 alla data del 30/06/2021 e all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) per il periodo relativo al mandato amministrativo (sezione strategica) e per il periodo 2022-2024 (sezione operativa).

Alla pratica sono allegati anche il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2022/2023, il piano delle alienazioni e valorizzazione degli immobili non strumentali per il triennio 2022-2024, mentre il programma triennale del fabbisogno di personale è stato già approvato e il programma triennale dei lavori pubblici verrà adottato successivamente insieme al bilancio di previsione. Nel DUP sono comunque inseriti gli investimenti e la realizzazione di opere pubbliche che l’Amministrazione intende porre in essere nel triennio e le relative fonti di finanziamento.

Tra le azioni del documento, in particolare, l’esecutivo ha tenuto a sottolineare il processo di  dematerializzazione e digitalizzazione degli uffici e dei servizi dell’ente e gli interventi previsti dal PNRR, ambiti nei quali la “rivoluzione” provocata dalla pandemia ha apportato significativi cambiamenti, per il periodo attuale ma anche per il futuro.

Sulla preconsiliare il collegio dei revisori dei conti ha espresso parere favorevole.

Non sono stati presentati dai consiglieri emendamenti sull’atto.

 

Successivamente è stato approvato con 7 voti di astensione (maggioranza) e 4 a favore (opposizione) l’odg di un consigliere di opposizione sulla partecipazione del Comune al recupero dell’evasione fiscale. Con l’atto la proponente invita l’amministrazione ad attivarsi e promuovere l’invio di segnalazioni secondo il Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Agenzia delle entrate, dalla Guardia di Finanza, dall’ANCI e dall’IFEL il 30 gennaio 2018, finalizzato a consolidare il complesso lavoro svolto dal 2009 ad oggi in tema di partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi statali.

La lotta all’evasione fiscale -è scritto nell’atto- è uno strumento di giustizia sociale in quanto volto a ridurre le sperequazioni tra cittadini. È, peraltro, evidente che i Comuni, per superare le difficoltà nel reperimento delle entrate necessarie al governo del territorio, devono promuovere un processo di lotta all’evasione. “Il Dl 203/2005 -ha spiegato ancora la proponente- ha introdotto una quota incentivante delle somme riscosse a titolo definitivo in favore dei Comuni che contribuiscono all’accertamento fiscale dei tributi erariali e a quello contributivo, quota che è stata recentemente prorogata a tutto il 2021.”

La partecipazione dei comuni all’accertamento si realizza mediante la comunicazione all’Agenzia delle entrate e alla Guardia di Finanza delle segnalazioni qualificate, riguardanti diversi ambiti quali, ad esempio, commercio e professioni, urbanistica, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare.

L’Agenzia delle Entrate -è stato, quindi, spiegato- mette a disposizione, a seguito della stipula di un’apposita convenzione, i propri servizi in cooperazione informatica per l’accesso ai dati presenti in Anagrafe Tributaria (contenuti nel Catalogo Servizi di Cooperazione Informatica, tra cui dichiarazioni dei redditi, atti del registro, dati Commissioni tributarie, ecc.). A tal fine, l’Agenzia ha realizzato la base informatica e gli applicativi (Siatel V2 PuntoFisco) per mettere in condizione tutti gli enti locali di accedere -senza oneri a loro carico- alla gran parte dei dati presenti in Anagrafe Tributaria, nel rispetto degli standard di sicurezza nonché di tutela della riservatezza dei dati personali indicati dal Garante della privacy. I Comuni possono, quindi, inserire gratuitamente nel sistema informativo ed inviare le proprie segnalazioni sia ai reparti della Guardia di Finanza sia agli Uffici dell’Agenzia delle entrate. Inoltre, SIATEL assicura un efficace sistema di tracciatura delle singole segnalazioni qualificate trasmesse dai Comuni, così da permettere a questi ultimi di verificare lo stato di lavorazione delle segnalazioni trasmesse.

L’assessore al bilancio ha spiegato che l’Amministrazione sta lavorando da tempo su queste azioni anche se, come noto, da un paio di anni a questa parte le attività sono state bloccate dai provvedimenti conseguenti alla pandemia (rinvii e blocchi).

Ora vi è l’intenzione di recuperare questo tempo perché vi è la convinzione che la lotta all’evasione sia un obiettivo fondamentale per la città di Perugia.

Pertanto, pur ritenendo l’odg condivisibile, l’assessore ha definito pleonastico l’atto in relazione a ciò che il Comune ha già fatto e sta facendo.

Il dirigente dei servizi finanziari ha confermato che già dal 2009 il Comune ha aderito al protocollo tra Anci ed Agenzia delle Entrate con conseguente sottoscrizione di una specifica convenzione con quest’ultima per il controllo della fiscalità basato sulle segnalazioni qualificate che l’Ente trasmette.

L’attività rimane quindi centrale per il Comune come emerge dai documenti organizzativi e programmatici dell’Ente.

I dati: nel 2019 sono state 101 le segnalazioni qualificate inviate dal Comune all’Agenzia, nel 2020 invece sono state 100; la maggior parte di esse riguarda la fiscalità immobiliare.

Tags: bilanciocommissionedupevasionefiscale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: giovedì 23 settembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Situazione del manto stradale in via Cialdini

Articolo Successivo
Situazione del manto stradale in via Cialdini

Situazione del manto stradale in via Cialdini

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

1 giorno fa
121
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

2 giorni fa
39
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

2 giorni fa
321
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

2 giorni fa
67
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

2 giorni fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.