• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:21 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: approvato il rendiconto di gestione 2021

A favore dell'atto ha votato la maggioranza

di Redazione PerugiaComunica
20 Aprile 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Rendiconto 2020
0
CONDIVISIONI
61
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha approvato con 9 voti a favore (maggioranza) 4 contrari (opposizione) ed un astenuto (Mori) nel corso della seduta del 20 aprile la preconsiliare n. 2310 del 5.04.2022: Rendiconto di Gestione anno 2021.

L’atto era stato illustrato dall’assessore Cristina Bertinelli e dal dirigente Stefano Baldoni durante la riunione dello scorso 13 aprile.

In merito alla manovra l’assessore ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando come la situazione finanziaria dell’ente sia sempre più in sicurezza. Ciò nonostante le incertezze legate alla pandemia che hanno comunque inciso in maniera rilevante sulla manovra.

Nella seduta odierna il collegio dei revisori con Gian Paolo Camilletti ha illustrato i contenuti della relazione dell’organo.

Gli aspetti che il collegio evidenzia sono i seguenti:

– attendibilità delle risultanze della gestione finanziaria;

– continuo ricorso ad anticipazioni di tesoreria;

– rispetto degli obiettivi di finanza pubblica;

– congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità e dei fondi rischi;

– attendibilità dei risultati economici generali e di dettaglio;

– attendibilità dei valori patrimoniali;

– analisi e valutazione dei risultati finanziari ed economici generali e di dettaglio della gestione diretta ed indiretta dell’ente;

– rispetto del piano di rientro del maggior disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui.

L’organo di revisione ritiene utile incentivare la politica degli accantonamenti per alimentare i fondi per passività rivenienti da contenzioso e da altri eventi non prevedibili allo stato attuale.

Per tutte le motivazioni esposte nella relazione si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime giudizio positivo per l’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2021.

Il vice presidente Francesco Zuccherini (PD) ha chiesto di avere delucidazioni sulle aree di investimento ove si intendono utilizzare i fondi legati al pnrr, non ancora arrivati nel 2021, ma inseriti nel bilancio di previsione 2022-2024. In particolare secondo Zuccherini occorre puntare molto sul tema dell’edilizia scolastica ove il pnrr offre molte opportunità. Per il consigliere, tuttavia, è opportuno che anche il Comune nelle prossime annualità provveda ad appostare propri fondi sulla riqualificazione delle scuole, perché vi sono ancora moltissimi plessi che necessitano di interventi urgenti. La partita degli investimenti sulle scuole porta con sé un ulteriore tema, quello dell’efficientamento energetico di strutture pubbliche (sedi comunali ed appunto plessi scolastici) che appare oggi più che mai determinante per contenere le spese alla luce degli aumenti dell’energia in atto.

Infine secondo Zuccherini in tale ambito è necessario che il Comune di Perugia ed Anci regionale supportino in ogni modo possibile Anci nazionale al fine di riuscire ad ottenere dal Governo fondi congrui per il sostegno degli enti locali, delle imprese e delle famiglie.

L’assessore Cristina Bertinelli ha risposto ai quesiti evidenziando che dal pnrr sono arrivati ed arriveranno fondi importanti soprattutto per progetti come Pinqua, riqualificazione urbana e brt, ma anche per le scuole. Va detto infatti che il piano degli investimenti varato dal Comune ha raggiunto una consistenza nel 2022 mai registrata in precedenza.

Proprio sulle scuole l’assessore evidenzia che l’Amministrazione Romizi ormai da due mandati ha predisposto un piano di interventi che ha consentito di risanare tantissimi plessi scolastici. Il programma sta continuando ancora, grazie a fondi esterni ed interni, ed anche nel 2022 consentirà di investire su altre scuole. Ciò porta con sé il contestuale efficientamento energetico delle strutture.

Infine circa il sostegno ad Anci, l’assessore segnala che il Comune di Perugia ed Anci regionale stanno spingendo con forza affinché il Governo nazionale predisponga adeguate forme di finanziamenti per supportare gli enti, le imprese e le famiglie di fronte alla crisi energetica ed all’accoglienza dei profughi ucraini.

La consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’Amministrazione che è riuscita a mettere in sicurezza i conti nonostante il disavanzo del 2014, ed i successivi eventi eccezionali, cioè pandemia e guerra.

L’auspicio ora è che il Governo, come detto, recepisca le richieste dei Comuni e di Anci affinché gli enti locali, e di conseguenza imprese e cittadini, vengano supportati in una fase così difficile e delicata.

Sull’edilizia scolastica la consigliera ha riferito che il Comune di Perugia ha già effettuato tanti interventi di riqualificazione di scuole, come mai avvenuto in passato, cui se ne aggiungeranno altri in futuro.  Dunque l’impegno in tale partita dell’Ente è stato massimo e non verrà meno nemmeno nei prossimi anni.

Il presidente Alessio Fioroni (FI), in chiusura di dibattito, ha tenuto a precisare che oltre all’emergenza dovuta alla crescita del costo dell’energia, le imprese sono in questo momento fortemente penalizzate dal costante aumento dei prezzi delle materie prime.

Tags: bilanciocommissionerendiconto2021rendicontodigestione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: giovedì 21 aprile alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Fontivegge: il 21 aprile alle 10 la conferenza stampa per illustrare lo stato degli interventi

Articolo Successivo
Fontivegge: il 21 aprile alle 10 la conferenza stampa per illustrare lo stato degli interventi

Fontivegge: il 21 aprile alle 10 la conferenza stampa per illustrare lo stato degli interventi

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

31 minuti fa
94
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

1 ora fa
270
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
337
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.