• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:45 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione affari istituzionali: ripreso il dibattito sulle modifiche al regolamento del Consiglio

Molteplici gli articoli sotto osservazione

di Redazione PerugiaComunica
10 Dicembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
42
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare affari istituzionali, presieduta da Michele Nannarone, ha ripreso questa mattina l’iter istruttorio propedeutico alla valutazione delle modifiche al regolamento del Consiglio comunale.

Gli articoli già oggetto di condivisione sono stati i numeri 4 (funzioni), 6 (gettone di presenza), 9 (Gruppo misto), 14 (locali per l’attività del Consiglio comunale), 19 (attribuzioni del presidente), 25 (ordine del giorno dei lavori), 45 (commissione in sede consultiva), 51 (commissione di controllo e garanzia), 66 (sistemi di votazione) del Regolamento del Consiglio comunale. In aggiunta alle modifiche agli articoli sopra indicati, già condivise dalla commissione in precedenza, questa mattina il presidente Nannarone ha invitato la commissione a valutare l’ipotesi di inserire all’art. 4 (diritti dei consiglieri) un eventuale quinto comma per individuare il riferimento al diritto al rimborso chilometrico, come previsto dal Tuel. La commissione ha dato mandato a questo punto al dirigente, dott. Buchicchio, di procedere ad un approfondimento della questione, onde poi valutare l’eventuale inserimento nel regolamento della norma.

Successivamente è ripresa la discussione in merito alle proposte avanzate dalla consigliera Mori (IV) sull’art. 51.

La consigliera propone in sostanza di inserire 2 commi all’art. 51 del vigente Regolamento del Consiglio comunale che disciplina l’attività della Commissione di controllo e garanzia, dopo l’attuale comma 2 e prima del comma 3, che ovviamente cambierà numerazione.

In particolare, alla luce dei pareri espressi dagli uffici che hanno riferito come diversi controlli vengano già svolti in quanto previsti da vari regolamenti, con la prima proposta la consigliera chiede di attribuire alla commissione di controllo e garanzia la competenza ad eseguire la verifica semestrale dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno

Mori, infine, insiste nel richiedere di inserire il comma di seguito riportato o nell’ambito della sola commissione di controllo e garanzia o per tutte le commissioni:

“La Commissione ha diritto di accesso agli atti e documenti inerenti all’attività di verifica e controllo di cui ai precedenti commi. I dirigenti e i responsabili delle strutture apicali dell’Ente sono tenuti a prestare alla commissione tutta la collaborazione dalla stessa richiesta”.

Un monito, secondo Mori, a prestare la massima collaborazione all’attività della e/o delle commissioni.

Gli uffici hanno spiegato che tale principio è già previsto in atti (art.5) ed hanno quindi invitato la proponente eventualmente a modificare il testo della richiesta.

Con Mori ha concordato la capogruppo M5S Francesca Tizi, ritenendo che l’indicazione rappresenti un rafforzativo per la commissione di controllo e garanzia in un’ottica di collaborazione e trasparenza.

Anche in questo caso si procederà con gli approfondimenti del caso.

Successivamente è ripresa la discussione in merito all’introduzione di un eventuale comma 8 all’articolo 45 (commissione in sede consultiva) del seguente tenore:

“In sede di esame di una proposta di delibera Pre Consiliare della Giunta Comunale, il relativo testo può essere emendato dal Consigliere comunale solo con l’assenso espresso dall’Assessore proponente. Gli emendamenti non accettati dall’Assessore dovranno essere ripresentati in sede di discussione generale del Consiglio Comunale”.

Assoluta contrarietà, tramite l’intervento di Erika Borghesi (PD), è stato espresso dall’opposizione su             questa ipotesi di inserimento in quanto rischia di violare l’autonomia dei consiglieri comunali e del Consiglio in generale.

Il segretario generale Francesca Vichi ha spiegato che la commissione, nell’articolo in esame, opera in sede consultiva e non referente, potendo per l’effetto esprimere solo un parere senza poter modificare in ipotesi il testo, che, peraltro, è espressione di un’iniziativa della giunta. Poi si è consentito, nella prassi, alla commissione di apportare eventuali modifiche anticipando le facoltà del Consiglio; ed è questa prassi che si intende regolamentare.

Il vice presidente Nicola Paciotti, nel concordare con Borghesi, ha spiegato che occorre operare per trovare un testo condiviso, evitando di mettere bavagli al ruolo di commissioni e consiglio.

Vignaroli, nel concordare con le valutazioni del segretario, ha sostenuto che la proposta non va contro le facoltà delle commissioni né, tantomeno, del Consiglio perché anzi segue una prassi già in vigore anche per la modifica degli odg (consentita se accolta dal proponente).

Ciò al fine di non snaturare gli atti.

In linea con Borghesi si è espresso Francesco Zuccherini (Pd) ritenendo che la competenza sulle preconsiliari spetti al Consiglio comunale (e quindi anche alla commissione) e non all’assessore, visto che è l’assise ad assumersene la responsabilità giuridica. Il consigliere ha quindi espresso netta contrarietà sull’introduzione della modifica proposta che stravolgerebbe l’attività del Consiglio.

Anche su questa vicenda si procederà ad approfondimenti.

Il presidente Nannarone ha poi sottolineato che occorre valutare l’opportunità di procedere ad una modifica del capo 4 (segretario generale) visto che alcune norme (es. art.73- conservazione resoconti) risultano superate.

Tags: affariistituzionalicommissioneregolamentodelconsigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Speciale premiere, vivi l’opera al cinema: Gianni Schicchi in scena al Sant’Angelo il 16 dicembre

Articolo Successivo

Censimento permanente della popolazione, il 23 dicembre scade il termine per compilare il questionario

Articolo Successivo
Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: coinvolte 3mila famiglie

Censimento permanente della popolazione, il 23 dicembre scade il termine per compilare il questionario

Ultimi articoli

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

28 minuti fa
4
Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

1 ora fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

1 ora fa
25
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

1 ora fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

1 ora fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.