• Redazione
  • Scrivici
domenica, 1 Ottobre 2023 - 7:50 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Approvato l’odg di Tizi (M5s) sull’adesione alla piattaforma Cude

In Consiglio comunale l'atto è stato votato all'unanimità come già avvenuto in commissione

di Redazione PerugiaComunica
29 Maggio 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
40
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 29 maggio il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità (25 voti favorevoli), come già in commissione, l’ordine del giorno presentato dalla consigliera comunale Francesca Tizi del gruppo Movimento 5 Stelle, avente ad oggetto: “Adesione alla Piattaforma unica nazionale informatica del contrassegno unificato disabili europeo (CUDE)”.

L’atto impegna sindaco e giunta ad aderire il prima possibile alla Piattaforma totalmente gratuita denominata CUDE (Piattaforma unica nazionale informatica del contrassegno unificato disabili europeo) al fine di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano. Un sistema che – spiega l’odg – grazie a una gestione delle autorizzazioni coordinata su tutto il territorio, abbatte anche il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali e aiuta concretamente il disabile che deve spostarsi da un Comune all’altro, non dovendo più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati in comuni diversi da quello di riferimento.

I Comuni che aderiscono sono in grado di riconoscere le targhe registrate sulla Piattaforma;

gli organi di Polizia, mediante l’indicazione della targa, possono accedere alla Piattaforma per verificare in tempo reale le targhe attive abilitate al transito e alla sosta in tutto il territorio nazionale e quindi se il veicolo possiede i requisiti per transitare nelle Zone a Traffico Limitato (sistema delle white-list per i varchi ZTL), sostare nei parcheggi riservati ai disabili, ogni altro diritto o prerogativa eventualmente connessi alla titolarità del CUDE.

Tizi ricorda anche che il Presidente ANCI Antonio De Caro, vista “l’importanza di tale strumento innovativo, che rappresenta un passo in avanti e di semplificazione nella garanzia del diritto alla mobilità per le persone con disabilità”, ha scritto a tutti i sindaci d’Italia per l’adesione alla banca dati CUDE e che la piattaforma attivata è totalmente gratuita e non comporta oneri per l’adesione. E’ fondamentale – sottolinea quindi l’odg – raccogliere e rilanciare l’appello dell’Anci per consentire l’adesione del più ampio numero di Comuni italiani possibili e rendere maggiormente efficiente la piattaforma per il bene del cittadino e per agevolare e snellire il carico di lavoro dei nostri uffici.

L’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, riconoscendo l’importanza dell’odg, ha proposto una riflessione: il tema della disabilità deve entrare nella cultura di tutti per evitare una società di tipo assistenzialistico. Per favorire la vita indipendente – ha continuato – c’è bisogno di una città adeguata sotto diversi aspetti, come mobilità e trasporti; il tema della disabilità, quindi, deve ricevere attenzione nell’elaborazione di tutte le politiche.

Tags: ordine del giorno approvato all'unanimitàpiattaforma cudetizi m5s
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato l’odg di Progetto Perugia e di Pici (Perugia Civica) sulla riqualificazione di alcuni punti periferici

Articolo Successivo

Giornata dedicata alla cultura della legalità in memoria di Donato Fezzuoglio

Articolo Successivo
Giornata dedicata alla cultura della legalità in memoria di Donato Fezzuoglio

Giornata dedicata alla cultura della legalità in memoria di Donato Fezzuoglio

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

20 ore fa
71
Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

2 giorni fa
92
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

2 giorni fa
14
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

2 giorni fa
18
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

2 giorni fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.