Concorso Nazionale Letterario “Rina Gatti” 2025: premiati i vincitori

Ecco chi sono

date
14 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Sabato 10 maggio si è svolta, nelle sale del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, la cerimonia di premiazione della VIII edizione del Concorso Nazionale Letterario intitolato alla scrittrice umbra, che quest’anno cade a 20 anni dalla sua scomparsa il 19 agosto 2005.

Per un racconto breve o un diario sull’universo femminile, tema di questa edizione: “…attraverso…”

Iniziative in memoria di Rina Gatti a cura dell’Associazione di Promozione Sociale “Europa Comunica Cultura” in collaborazione con Bertoni Editore e con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria.

Il concorso ha visto 60 autori inviare le proprie opere da 30 diverse provincie di 15 regioni italiane e da una concorrente residente in Austria. Anche in questa edizione, per la seconda volta in otto edizioni, il maggior numero di partecipanti viene proprio dall’Umbria.

La grande maggioranza dei concorrenti era alla sua prima partecipazione e proprio ad autrici e autori debuttanti sono andati i premi più importanti, assegnati, dopo una selezione rigorosamente anonima, fatta dalla Giuria presieduta da Lucia Magionami e composta inoltre da Maria Angela Turchetti, Gustavo Cuccini, Margherita Gianfreda e Carmen Coli. Questa è la classifica finale con i premi attribuiti anche a 4 umbri tra i quali un autore di Torgiano, città natale di Rina Gatti, dove domenica 11 maggio è stata inaugurata una passerella sul Tevere lungo la strada che passa accanto alla casa natale della scrittrice, nei luoghi da lei descritti nelle sue opere.

Ed ecco i vincitori

1° premio MEDIOCRE di Francesca Ulissi – Ancona
2° premio CARO DIARIO di Alberto Cascavilla _ Manfredonia (FG)
3° premio ex-aequo ORIZZONTE COBALTO di Sabrina Tonin – Tombolo (PD)
3° premio ex-aequo IL PONTE DELLE OMBRE di Francesco Lombardo – Torgiano (PG)

i Premi Speciali

– Premio Speciale della Giuria per il tema “attraverso” a: PUNTI DI VISTA di Rossana Massari – Livorno – Premio Speciale della Giuria a: DEI MIEI PERDUTI SOGNI di Maura Simone – Molfetta (BA)
– Premio Speciale della Giuria degli Autori composta dai vincitori delle passate edizioni del Concorso

“RINA GATTI” assegnato a: CON TE HO ATTRAVERSATO IL NOVECENTO di Daniela Lalleroni – Scheggia (PG) – Premio del Presidente di Giuria a: L’AMORE DELLA MIA VITA di Bruno Izzo – San Lazzaro di Savena (BO)

i successivi classificati al 4° posto ex-aequo
4° premio Menzione Speciale 4° premio Menzione Speciale 4° premio Menzione Speciale 4° premio Menzione Speciale
SOTTOTONI di Monika Mayer Pavlidis – Bregenz (Austria) FUGGIRE DALL’INFERNO di Margherita Flore Satta – Atzara (NU) LA ZUPPA DI SASSI di Agnese Pelliconi – Imola (BO)
TANA LIBERA TUTTE di Anna Gallazzi – Piacenza
4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo 4° premio ex-aequo
L’ARCOBALENO di Stefania Maida – Milano
LUISA di Luciano Lepri – Perugia
INSEGNA IL MIO NOME AL VENTO di Federica Napolitano – Varese IL POZZO di Mirko Orsini – Capena (RM)
L’ARCOBALENO DELLA SPERANZA di Cinzia Manetti – Poggibonsi (SI) CALLE DEL MAGAZZEN – IRMA di Michela Zennaro – Venezia
OGNI 13 NOVEMBRE di Antonella Bertoli – Villadose (RO)

LO SPECCHIO di Filippo Mazzini – Perugia

IL BRACCIALETTO ROSSO di Mariagrazia Menegon – Tolmezzo (UD)

ATTRAVERSO LE STELLE di Federica Inebria – Taranto
La vincitrice assoluta è quindi Francesca Ulissi di Ancona con un racconto introspettivo di una giovane ragazza che diventa donna e poi, secondo classificato, un autore pugliese Alberto Cascavilla con un racconto a tratti crudo ma anche di grande impatto emotivo. Tra i vincitori anche Francesco Lombardo di Torgiano (PG) con un racconto ambientato nei luoghi d’origine di Rina Gatti che si snoda con un simbolismo ispirato al fiume Tevere, anch’esso caro alla scrittrice e Sabrina Tonin autrice padovana che racconta una vicenda legata all’esodo istriano-dalmata, una vicenda familiare che spinge a riflettere su una parte di storia dell’Italia post-conflitto mondiale non ancora sufficientemente conosciuta.

Oltre agli autori, alla Giuria, a Giovanni Paoletti figlio di Rina Gatti e Jean Luc Bertoni Presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura che organizza il Concorso, alla cerimonia erano presenti ospiti in rappresentanza delle istituzioni e degli enti patrocinanti. La Direttrice del MANU di Perugia, che ha ospitato per il quarto anno consecutivo la premiazione del Concorso, Tiziana Caponi, ha aperto l’evento con i saluti esprimendo la soddisfazione per la collaborazione sempre più proficua con le associazioni e i soggetti che fanno cultura nel territorio. La Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, assente giustificata per impegni istituzionali, ha mandato il suo saluto tramite l’assessora Costanza Spera che ha consegnato il 1° premio a Francesca Ulissi di Ancona. Nel saluto ha rinnovato il sostegno a questi eventi che qualificano la città e la collaborazione con l’associazione Europa Comunica insieme alla quale è stato realizzato anche la recente distribuzione gratuita di libri “Dritti alla Fonte”, dopo la quale la Sindaca ha annunciato l’intenzione di proporre Perugia “Capitale del Libro”. Per la Regione Umbria è intervenuta la Presidente dell’Assemblea Legislativa Sarah Bistocchi che ha fatto un appassionato intervento sul tema della memoria riconoscendo a Rina Gatti il merito di unire il sentimento di tutta la comunità regionale con i suoi scritti. Il nuovo Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti ha delegato la Consigliera Francesca Pasquino : “Un premio che celebra la memoria e valorizza la scrittura come mezzo di espressione e riscatto personale. Iniziative come questa rappresentano un presidio culturale fondamentale per il territorio, perché danno voce a storie di vita autentiche, promuovono il talento e rafforzano il legame tra le persone, la loro identità e le loro radici”. In merito al racconto premiato, la consigliera provinciale ha aggiunto: “Questa lettura mi ha profondamente emozionata. Il tema della migrazione rende il racconto estremamente attuale, perché parla di tutti coloro che sono costretti ad abbandonare la propria casa. C’è un’immagine che mi ha colpita in modo particolare: il barattolo pieno di terra. È un simbolo potente, che appartiene all’esperienza di molti, soprattutto di chi, anche senza percorrere grandi distanze, ha dovuto lasciare la propria terra. In questo mi sono riconosciuta”. Erano presenti anche la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Elena Bistocchi, Lorena Pesaresi in rappresentanza della Fondazione Nilde Iotti e Gemma Bracco già Consigliera di Parità e tra i fondatori del Concorso “Rina Gatti”. Invitati a consegnare i premi ai vincitori anche autori umbri emergenti come Luca Gatti, Viviana Picchiarelli, Marta Moroni e Marina Palazzetti, l’ex direttrice del MANU Luana Cenciaioli e animatori della vita culturale perugina come Bruno Taburchi, Emanuela Costantini, Francesco Berardi. Presente anche lo scrittore Cristiano Parafioriti, vincitore della scorsa edizione che ha consegnato la targa del Premio Speciale della Giuria degli Autori all’autrice umbra Daniela Lalleroni. Sandra Fuccelli infine in questa edizione ha prestato la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi