• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 2:18 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Con l'acquisizione del complesso ex Palazzetti si realizza il presupposto decisivo per risanare l'area. In via Adriatica è stato fatto il punto da Comune di Perugia, Regione e soggetto attuatore

di Redazione PerugiaComunica
13 Gennaio 2023
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:5 min.
A A
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”
0
CONDIVISIONI
141
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acquisita ufficialmente da Ater l’area ex Palazzetti nel capoluogo umbro. Risale allo scorso dicembre il passaggio di proprietà, fondamentale per l’avvio della vasta operazione di riqualificazione prevista dai due Programmi innovativi per la qualità dell’abitare che a Perugia interessano il quartiere di Ponte San Giovanni.

Tali programmi mirano, da un lato, a sanare la ferita rappresentata dai grandi immobili incompiuti nell’area ex Palazzetti, dall’altro, a realizzare una molteplicità di interventi tesi alla ricucitura degli spazi pubblici, alla riqualificazione del verde, della viabilità pedonale e ciclabile e delle attrezzature pubbliche.

Il programma PS5G è concentrato sul recupero del complesso ex Palazzetti, ma la proposta è estesa anche ad altri due siti, con esso ben connessi: il sito dell’ipogeo dei Volumni con la necropoli del Palazzone, elemento di straordinario valore culturale e anche identitario che sarà valorizzato, e una parte dell’area dell’ex complesso De Megni, dove è previsto un intervento privato.

L’obiettivo è ambizioso: non solo il recupero di un complesso edilizio in stato di abbandono, ma anche la nascita di un quartiere modello, caratterizzato da un mix di alloggi di edilizia residenziale sociale e a canone concordato, spazi commerciali, servizi socio-culturali di quartiere. Un quartiere sostenibile, sociale, smart, sperimentale, salubre, che sono, nella contemporaneità, sinonimo di elevata qualità abitativa: da qui le ragioni del motto “PS5G”.

Oltre al passaggio di proprietà del complesso ex Palazzetti in capo ad Ater, soggetto attuatore dell’intervento, sempre a fine 2022 è stato pubblicato l’avviso di pre-informazione di indizione di gara finalizzato a individuare gli operatori economici da invitare alla procedura ristretta per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori relativi.

Il punto sullo stato di attuazione del Pinqua PS5G, in cui rientra l’intervento sul complesso ex Palazzetti, è stato fatto questa mattina in via Adriatica con la partecipazione della presidente della Regione, Donatella Tesei, del sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, del presidente Ater, Emiliano Napoletti, dell’assessore regionale alle opere pubbliche e politiche della casa, Enrico Melasecche, dell’assessore comunale all’urbanistica, Margherita Scoccia, e del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco.  Erano presenti anche il Senatore Franco Zaffini, il presidente del Consiglio Regionale Marco Squarta,  il vicesindaco del Comune di Perugia, Gianluca Tuteri, e i consiglieri comunali Maria Cristina Morbello, Paolo Befani e Lorenzo Mattioni, oltre ai dirigenti del Comune Fabio Zepparelli (Area Opere pubbliche) e Franco Marini (Area Pianificazione territoriale e progetti strategici).

A portare i saluti introduttivi è stato il Presidente di Ater Umbria Napoletti: “In generale, si tratta di programmi straordinari finalizzati a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale. In euro, per tutti i progetti in attuazione da parte di Ater relativi a PINQuA e Piano Nazionale Complementare – Sicuro Verde Sociale stiamo parlando, vuoto per pieno, intorno ai 100 milioni di euro che potranno essere riversati sul territorio. Alla fine del percorso di cui oggi viviamo un concreto inizio, ipotizzabile per giugno 2026, il settore pubblico avrà messo a disposizione della popolazione più fragile una quantità di alloggi senza precedenti rispetto a un passato recente e meno recente. Circa 45 nuclei familiari qui, e altri 650 in tutti gli altri interventi, molti dei quali, ovviamente in cantieri diversi anche a partire dalla metà di quest’anno, potranno avere una casa realizzata o ristrutturata secondo standard edilizi ottimali. Questo, in un’ottica di sostenibilità, tendenzialmente senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile. Ater, quindi, è orgogliosa di partecipare nel ruolo di attuatore di tutta una serie di interventi che oltre di rivalutare il patrimonio.

“L’amministrazione comunale – ha detto il sindaco Romizi – ha perseguito con fermezza l’obiettivo di strappare al degrado il complesso ex Palazzetti, una sfida dal valore anche simbolico, che significa rilancio di una nuova sostenibilità per Ponte San Giovanni. Siamo felici dell’ulteriore passo avanti fatto con l’acquisizione da parte di Ater in qualità di soggetto attuatore. Una soddisfazione che si aggiunge a quella, condivisa con i nostri uffici tecnici e con l’Università degli studi con cui abbiamo collaborato, per aver visto finanziati entrambi i progetti da noi presentati per il quartiere. Come a Fontivegge, abbiamo deciso di concentrare qui molte delle potenziali risorse a disposizione per avere più chance di essere incisivi. Per Ponte San Giovanni, infatti, ci sono non solo il Pinqua PS5G, che interessa l’ex Palazzetti, e l’altro Programma innovativo per la qualità dell’abitare relativo all’asse centrale del quartiere, ma anche altri finanziamenti, tra cui oltre 800mila euro per una rete ciclabile che servirà a cucire questi due interventi e a collegarli con una stazione ferroviaria rinnovata e al percorso ciclopedonale del Tevere. È importante, però, anche il fatto che l’investimento pubblico abbia attivato investimenti privati: è la migliore riprova della bontà delle scelte fatte. Chiedo ai ponteggiani – ha concluso Romizi – di seguire tale percorso perché è un’opportunità unica. Si potrà incidere in profondità sulla vivibilità e socialità di tutta l’area solo se saranno i cittadini i primi a crederci mettendoci senso di appartenenza e anche affetto”. Romizi ha quindi ringraziato il sottosegretario Emanuele Prisco (già assessore all’urbanistica del Comune di Perugia) per la sua presenza e, oltre agli uffici comunali, all’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia e all’Università degli studi, anche Regione e Ater per aver condiviso sin da subito questo percorso.

Secondo l’assessore Margherita Scoccia, “si entra finalmente nella fase più concreta di un iter che sembrava molto ardito trattandosi del recupero di un’area in stato di abbandono e oggetto di un fallimento”. “Il progetto rientra in una precisa volontà di usare le risorse del Pnrr per rigenerare una zona che è la porta della città e che da ora diventa simbolo di rinascita. Per questo, abbiamo abbracciato una visione coraggiosa che prevede una diminuzione del carico urbanistico e un aumento di spazi per servizi, la socialità e la cultura, tra cui il parco della musica e un asilo nido che, su stimolo del vicesindaco Gianluca Tuteri, avrà caratteristiche del tutto innovative per rispondere appieno alle esigenze dell’outdoor education e dell’interazione tra famiglie e bambini a sostegno della crescita genitoriale”.

“E’ una giornata particolare – ha dichiarato l’assessore Melasecche – perché abbiamo parlato, abbiamo progettato e abbiamo ottenuto i finanziamenti. Estremamente positivo è il risultato per il Comune di Perugia che porta a casa due progetti PINQuA acquisti per Ponte San Giovanni, come è estremamente positivo quello della Regione Umbria con altri due e progetti PINQuA per quanto riguarda il recupero delle stazioni della Ferrovia Centrale Umbra e di tutta l’area di San Giustino e Città di Castello, dell’Alta Valle del Tevere. Rigenerazione urbana concreta e risultati estremamente positivi. Questi sono i primi frutti importanti del lavoro impostato tre anni fa, con l’insediamento della Giunta Tesei, con una visione strategica, per dare alla regione quella nuova cultura dell’innovazione e sviluppo che stiamo perseguendo”.

Hanno concluso l’incontro la presidente Donatella Tesei e il sottosegretario Prisco. Per Tesei: “Si tratta di un intervento importante – ha dichiarato – che riqualifica l’area e l’intero quartiere, in una zona strategica vicina all’Apogeo, alla stazione, alla superstrada. Zona che ora viene totalmente recuperata. Un intervento legato al Pnrr e che quindi dovrà vedere la luce entro il primo semestre 2026. Questo, come altri progetti, nascono da un’idea generale dell’Umbria, partendo dai dossier complessi che abbiamo trovato e affrontato, che si basa su una precisa visione del futuro della regione”. Per il Sottosegretario Emanuele Prisco: “Il Pnrr è uno strumento strategico che deve essere messo a terra. Progetti come questo hanno anche un effetto territoriale di riqualificazione urbana e sappiamo quanto vale in termini di sicurezza. Si toglie uno scempio urbanistico, tristemente famoso anche per le infiltrazioni della criminalità organizzata e al posto di questo nasce un progetto innovativo tecnologico ed eco-sostenibile per giovani coppie, con una riqualificazione dell’intero quartiere che mette al centro i cittadini e le famiglie”.

 

 

 

1 di 14
- +
Tags: assessore margherita scocciadonatella teseiemanuele priscoex palazzettiPerugiapinauqpnrrponte san giovannips5gsindaco andrea romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Articolo Successivo

92 metri di sicurezza per i motociclisti e le motocicliste di Perugia grazie al Motoincontro Fabio Celaia

Articolo Successivo
92 metri di sicurezza per i motociclisti e le motocicliste di Perugia grazie al Motoincontro Fabio Celaia

92 metri di sicurezza per i motociclisti e le motocicliste di Perugia grazie al Motoincontro Fabio Celaia

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

52 minuti fa
9
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

54 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

1 ora fa
74
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

2 ore fa
4
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

21 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.