• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Parte da Fontivegge la redazione del piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Costituito il gruppo di lavoro per la predisposizione del documento

di Redazione PerugiaComunica
30 Dicembre 2021
in Città che cambia, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nodo di scambio intermodale di Fontivegge, ok al progetto esecutivo
0
CONDIVISIONI
128
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito del progetto “sicurezza e sviluppo per Fontivegge-Bellocchio-Madonna Alta”, l’Amministrazione punta ad un ulteriore, ambizioso obiettivo, quello dell’eliminazione delle barriere architettoniche.

La finalità, nel complesso degli interventi di completa riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’area, è di assicurare il raggiungimento di un livello di accessibilità urbana intesa come fruizione agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi, dei servizi e delle attrezzature della città, anche se in condizioni di svantaggio, dovute a ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali.

Punto di partenza del progetto è il Peba (piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche). Per la redazione del documento è stato costituito un apposito gruppo di lavoro, composto dal dirigente dell’area governo del territorio e smart city, dal dirigente area opere pubbliche, dalla dirigente U.O. mobilità e infrastrutture, dalla dirigente della U.O. servizi sociali, con il coordinamento del dirigente dell’U.O. urbanistica e valorizzazione del territorio, che lavorerà a stretto contatto con uno studio esterno incaricato.

Lo ha deciso nel corso della seduta del 29 dicembre la giunta, accogliendo la proposta dell’assessore all’urbanistica ed edilizia privata Margherita Scoccia.

Il Peba, in sostanza, consentirà di effettuare un’analisi dettagliata dello stato dell’area nonché di individuare gli ostacoli maggiormente diffusi, definendo, di conseguenza, le principali linee di intervento per dar corso alle misure necessarie per eliminare le barriere architettoniche.

“Si tratta – spiega l’assessore Margherita Scoccia – di un ulteriore tassello che l’Amministrazione intende mettere all’interno del più ampio progetto di completa riqualificazione dell’area di Fontivegge-Bellocchio e Madonna Alta. L’obiettivo finale è di garantire la piena accessibilità a luoghi e servizi per tutti i cittadini in condizioni di parità. Tale risultato ci consentirà di elevare in maniera significativa il livello di fruibilità e vivibilità dell’area, accompagnando agli interventi urbanistici ed ambientali in corso, anche azioni più spiccatamente sociali. La nuova Fontivegge, infatti, avrà l’ambizione di essere un’area per tutti, con funzioni innovative ed accessibile facilmente da parte di ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione fisica.

Con questa misura – conclude l’assessore Scoccia – il Comune si doterà di uno strumento di progettazione fondamentale, il piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, cominciando proprio da un quartiere, oggi al centro di una rigenerazione urbana, che ha tra i suoi obiettivi principali proprio l’accessibilità e la sicurezza degli spazi pubblici”.

 

Tags: abbattimentobarrierearchitettonichefontiveggepeba
CondividiTweet
Articolo Precedente

Aggiornata la carta dei servizi dei tributi comunali

Articolo Successivo

Emessa ordinanza in merito ai fuochi d’artificio per il 31 dicembre

Articolo Successivo
Emessa ordinanza in merito ai fuochi d’artificio per il 31 dicembre

Emessa ordinanza in merito ai fuochi d'artificio per il 31 dicembre

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

6 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

6 ore fa
8
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

6 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

6 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.