• Redazione
  • Scrivici
domenica, 3 Luglio 2022 - 2:04 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Montessori day: inaugurati il centro studi e la piazzetta intitolata alla pedagogista

Romizi: "la riqualificazione del quartiere continuerà"

di Redazione PerugiaComunica
26 Ottobre 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Montessori day: inaugurati il centro studi e la piazzetta intitolata alla pedagogista
0
CONDIVISIONI
780
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giornata speciale quella del 26 ottobre per la città di Perugia perché interamente dedicata alla pedagogista e scienziata italiana per eccellenza, Maria Montessori.

Tante le iniziative organizzate nel capoluogo umbro, a cominciare dall’inaugurazione ufficiale del centro studi e della mostra permanente ospitata presso i locali di via Abruzzo 4 nel centro storico della città.

Trova finalmente nuova linfa, quindi, l’eredità lasciata da Maria Montessori a Perugia, città in cui la scienziata di Chiaravalle fu chiamata nel 1950 a dirigere il Centro Studi Pedagogici presso l’Università per Stranieri, ed inaugurò corsi nazionali ed internazionali rivolti alla formazione delle insegnanti.

Dopo oltre 70 anni, infatti, l’Università per Stranieri di Perugia, la Scuola dell’Infanzia Santa Croce e la Fondazione eLand hanno dato nuovamente vita al Centro Internazionale Studi Pedagogici Maria Montessori, osservatorio privilegiato sull’infanzia e l’adolescenza, nonché  luogo di confronto e raccordo tra l’educazione di primo livello (infanzia) e la formazione di terzo livello (alta formazione e specializzazioni post-universitarie).

Prende vita un progetto di formazione d’eccellenza, volto a rafforzare l’identità montessoriana di Perugia e dell’Umbria. La direzione scientifica del Centro sarà affidata ad AMI, Association Montessori Internationale, che insieme all’Università per Stranieri di Perugia garantirà a questo organismo unico al mondo l’adeguata proiezione internazionale.

La giornata, come detto, è cominciata nella sede di via Abruzzo con la cerimonia di apertura del Centro Internazionale Studi Pedagogici Maria Montessori e taglio del nastro inaugurale della mostra “Maria Montessori in Umbria – una storia che parla di futuro”, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Presenti le autorità civili e militari della città, tra cui l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano.

“Per noi – ha spiegato Varasano – si tratta di un giorno lieto e significativo, per il quale vogliamo ringraziare coloro che si sono dedicati anima e corpo al progetto, partendo dalle associazioni Filo Rosso, Eland e scuola Santa Croce. E’ grazie a loro se è stato possibile ottenere frutti visibili e concreti per la città”.

Oggi, secondo Varasano, un sogno diventa realtà: la nostra città consolida il rapporto con Maria Montessori, persona definita avida di ricerca, ma consolida anche il senso di una missione parallela a quella di San Francesco. E’ la missione della scuola, dell’educazione, della costruzione delle nuove generazioni, e dunque una missione di pace.

“Perugia oggi deve essere custode di quella missione che continua a vivere e che con le celebrazioni odierne vogliamo suggellare”.

La rinnovata sede del Centro Internazionale Studi Pedagogici Maria Montessori, luogo designato anche a custodire la preziosissima collezione storica di tutta l’attività scientifica montessoriana, è stata progettata dall’architetto Matteo Ferroni, presidente di Eland, all’interno di uno speciale spazio, in Via Abruzzo n.4, nel cuore del centro storico di Perugia

La collezione storica e documentale in mostra, arricchita da prestiti provenienti dal Museo della Tela Umbra, dalla Fondazione eLand, dalla Fondazione Villa Montesca, dal Centro Studi Adele Costa Gnocchi e Fondazione Aldo Capitini, sarà aperta al pubblico dal 29 Ottobre al 24 Dicembre 2021. L’esposizione è organizzata dall’Associazione il Filo Rosso di M. Montessori e realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e del centro Siderurgico Industriale.

La struttura sarà sede del Centro Internazionale Studi Pedagogici Maria Montessori e sede di esposizione permanente e consultazione documentale.

Oltre alle rappresentanze istituzionali, hanno partecipato all’inaugurazione i vertici mondiali del movimento Montessori nelle persone di Philip O’Brien, presidente AMI, e di Lynne Lawrence, direttore AMI.

Nel corso della mattinata, poi, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, degli assessori Edi Cicchi e Leonardo Varasano, del rettore dell’Unistra De Cesaris, del Prefetto e delle altre autorità civili e militari è stata inaugurata la piazzetta intitolata a Maria Montessori.

Si tratta dello slargo adiacente alle scalette di via del Carmine, nel cuore del centro storico di Perugia. La titolazione darà inizio alla riqualificazione del luogo, ed accoglierà la statua di Maria Montessori donata dall’American Montessori Society. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo di Ami, Kimia e Centro Siderurgico Industriale.

Davanti ai bambini della scuola Santa Croce e della scuola primaria Ciabatti, il sindaco Romizi ha parlato di “momento molto sentito” come conferma la folta presenza di persone di buona volontà e dei tanti bambini nella piazza. “Stiamo sempre più entrando nell’ottica che per ripartire, dopo la pandemia, si debba cambiare mentalità e mettersi in discussione. Dobbiamo, cioè, trovare nuova energia, prima sopita, per operare un cambio di passo”.

Per fortuna, ha continuato il sindaco, nel quartiere si era già accesa da tempo una luce che, con grande impegno, ha consentito di ottenere straordinari risultati.

“Grazie per ciò che fate: oggi compiamo un passo ulteriore di un lungo cammino che prosegue da anni e che tutti insieme vogliamo arricchire, arruolando persone di buona volontà”. Romizi ha infatti preannunciato che gli interventi di riqualificazione nell’area proseguiranno ancora sia negli spazi pubblici che nei contenuti.

Il Montessori day proseguirà nel pomeriggio, alle 15:00 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, con il convegno “Maria Montessori in Umbria: from deep roots to new growth”, Sessione di studi inaugurale del Centro Internazionale Studi Pedagogici Maria Montessori.

 

1 di 31
- +

 

Tags: centrostudimomtessorimariamontessoripiazzettamontessori
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Comune di Perugia alla conferenza internazionale “sicurezza, democrazia e città” a Nizza

Articolo Successivo

Sport protagonista al Santa Giuliana in occasione della chiusura del campionato regionale Fidal

Articolo Successivo
Sport protagonista al Santa Giuliana in occasione della chiusura del campionato regionale Fidal

Sport protagonista al Santa Giuliana in occasione della chiusura del campionato regionale Fidal

Ultimi articoli

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

43 minuti fa
8
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

47 minuti fa
3
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

49 minuti fa
3
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

1 giorno fa
13
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

2 giorni fa
36

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.