Cinquant’anni di Profondo rosso: visita guidata al cimitero monumentale che è stato teatro di alcune scene chiave

L’iniziativa, completamente gratuita e senza necessità di prenotazione, è organizzata nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e Cultura nei Comuni Umbri 2025”

date
21 agosto 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

A 50 anni dall’uscita di “Profondo Rosso”, la città di Perugia celebra il capolavoro di Dario Argento con una visita guidata gratuita al Cimitero Monumentale di Perugia. L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 9.30, con ritrovo all’ingresso principale, in via Enrico dal Pozzo 144.

 

Luogo di alcune scene chiave del film, il cimitero monumentale diventa il palcoscenico di un tour che unisce la sua ricchezza artistica alla storia del cinema horror.

 

La visita prenderà il via dal reparto israelitico, sfondo dell’indimenticabile scena del funerale della sensitiva Helga Ullmann.

 

Il percorso continuerà poi ripercorrendo le tracce del set cinematografico, per approfondire le simbologie funerarie legate alla sfera esoterica: dalla figura velata della Tomba Vajani-Levi, emblema di mistero e prova iniziatica, alle imponenti sfingi che custodiscono il mausoleo a piramide della Cappella Vitalucci, ogni opera d’arte racconterà una storia ricca di misteri.

 

Il tour si concluderà presso il portale monumentale, altro luogo iconico del film, unendo così la memoria cinematografica alla storia della città.

 

L’iniziativa, completamente gratuita e senza necessità di prenotazione, è organizzata da Chiara Coppini e Francesca Bertinelli nell’ambito del progetto “Custodire la memoria: Musei e Cultura nei Comuni Umbri 2025”.

 

Chi desiderasse maggiori informazioni può contattare il numero 075 577 4491 o inviare una mail a f.bertinelli@comune.perugia.it o c.coppini@comune.perugia.it.

 

Sempre domenica 24 alle ore 21, ai Giardini del Frontone è invece in programma la proiezione del film di Dario Argento musicato dal vivo dai Goblin con Claudio Simonetti a cura di Trasimeno Prog Festival (a pagamento).

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi