Lo Sbaracco si estende anche a domenica 31 agosto
Lo Sbaracco si estende anche a domenica 31 agosto
L’Amministrazione Comunale vara un piano di interventi per procedere ad una complessiva riqualificazione dei cimiteri della città, sia quello di Monterone che quelli delle frazioni.
Gli interventi, che verranno realizzati per step funzionali, prevedono un investimento generale che supera gli 1,8 milioni di euro; nel 2025 le somme già finanziate per il primo stralcio superano gli 800mila euro.
“L’Amministrazione comunale ha deciso – spiega l’assessore ai lavori pubblici ed infrastrutture Francesco Zuccherini – di effettuare importanti investimenti sui cimiteri cittadini. Ciò riguarderà, innanzitutto, il cimitero di città (Monterone) sul quale si interverrà, per step, per un importo complessivo di oltre 1,4 milioni di euro; nel 2025, la prima, significativa tranche di lavori, sarà pari a 480 mila euro.
Nel contempo abbiamo voluto dare un segnale importante, intervenendo sui numerosi cimiteri cittadini che sono presenti nelle frazioni della città, perché rappresentano una ricchezza per il nostro territorio, oltre ad essere luoghi cui i perugini sono molto legati. L’estensione della città ed il rilevante numero delle strutture richiedono inevitabilmente significativi sforzi dal punto di vista manutentivo per il nostro Comune e gli uffici competenti.
Proprio per questo abbiamo scelto di procedere con una progettualità progressiva che individua le priorità d’intervento negli 8 cimiteri di frazione che verranno interessati delle opere, ossia San Marco, Piscille, Ponte Valleceppi, Pieve Pagliaccia, Montebello, Fontignano, Sant’Andrea d’Agliano e San Sisto, per un importo complessivo di 330mila euro.
Si tratta di un impegno rilevante su cui l’Amministrazione vuole investire per raggiungere una cura dei territori, ed in particolare delle aree cimiteriali, molto attenta; ciò tramite lo strumento della programmazione che ci consentirà, al termine, di riqualificare complessivamente i nostri cimiteri, aumentando il decoro e favorendone la fruibilità da parte dei cittadini che lì vanno ad onorare e visitare i propri defunti”.
Per ciò che concerne il cimitero di San Marco l’assessore Zuccherini ricorda che il Comune di Perugia ha già provveduto a ripristinare la lapide storica di Charlotte Van Marle a San Marco; insieme al centro socio-culturale di Villa Van Marle verrà organizzato nel mese di settembre un evento per inaugurare l’opera.
GLI INTERVENTI NEL DETTAGLIO
Il primo stralcio dei lavori presso il cimitero di città riguarderà: a) il ripristino del percorso carrabile ambito nord per circa 217 mila euro; b) l’adeguamento e la riqualificazione dell’ingresso per 135mila euro; c) il ripristino del cemento armato ed il rifacimento della passerella pedonale per 66 mila euro; d) il completamento del rifacimento della scalinata per circa 73mila euro.
Per quanto concerne i cimiteri di frazione, i lavori riguarderanno le strutture di: San Marco (ripristino muri ingresso, ampliamento e manutenzione pavimentazione per 78mila euro), Piscille (ripristino cemento armato ammalorato blocchi loculi per 47mila euro), Ponte Valleceppi (rimozione alberature scarpata per 15mila euro), Pieve Pagliaccia (videosorveglianza, illuminazione e risanamento blocco locali per 80mila euro), Montebello (ripristino muro ingresso principale e risanamento blocco loculi per 20mila euro), Fontignano (realizzazione edicola comunale per 45mila euro), Sant’Andrea d’Agliano (impermeabilizzazione loculi per 18mila euro) ed infine interventi sul cimitero di San Sisto e sui servizi igienici dei cimiteri di Fontana, Mugnano, San Marco e Collestrada (per 15mila euro).