La IV commissione, nella seduta del 4 febbraio, ha esaminato anche l’odg dei capigruppo di maggioranza sull’introduzione del bilancio intergenerazionale.
L’atto, illustrato da Lorenzo Falistocco (Alleanza Verdi Sinistra), muove dal presupposto che la giustizia intergenerazionale, intesa come un rapporto di responsabilità e interdipendenza tra generazioni passate, presenti e future nella gestione delle risorse, sia un principio fondamentale per la sostenibilità ecologica e sociale e la garanzia di sviluppo umano. Per questo – sostiene l’odg – la generazione attuale ha il dovere di proteggere gli interessi e le opportunità delle generazioni future, che ancora non hanno voce nelle decisioni politiche ma ne subiranno le conseguenze.
Richiamando anche l’integrazione in Costituzione del principio della tutela ambientale, i proponenti sottolineano che la tutela delle generazioni future e lo studio dell’impatto degli atti amministrativi sulle stesse sono principi supportati da sentenze della Corte costituzionale e devono essere integrati nella pianificazione di bilancio. Le politiche giovanili, inoltre, sono indicate come una delle tematiche centrali per una città universitaria come Perugia.
Ciò premesso, l’odg impegna l’amministrazione ad avviare un percorso partecipativo, coinvolgendo le associazioni giovanili, per sviluppare gli indicatori funzionali a:
– definire il bilancio intergenerazionale;
– istituire tale bilancio, ovvero un documento che pianifichi le politiche del Comune rispetto agli interessi delle generazioni future e ne quantifichi gli impatti, garantendo che ogni politica soddisfi i bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future;
– implementare politiche con ricadute positive nel lungo periodo, favorendo così le generazioni future;
– sostenere politiche che tengano conto delle problematiche dei giovani nei vari ambiti sociali ed economici a livello cittadino;
-sostenere politiche per la tutela ambientale;
-promuovere attivamente il coinvolgimento dei giovani nella elaborazione e attuazione delle politiche a partire dalla scelta degli stessi indicatori rispetto alla misurazione dell’impatto sulle nuove generazioni.
Riccardo Mencaglia (FdI) ha chiesto quali associazioni la maggioranza intenda coinvolgere, quali saranno le modalità di interlocuzione e quali Comuni hanno già fatto le esperienze indicate nell’odg.
Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha suggerito di interpellare anche l’assessora al bilancio Alessandra Sartore.
Falistocco ha espresso l’idea di coinvolgere le associazioni della Consulta dei giovani, ma anche di ampliare la platea pensando a chi non fa parte di realtà associative. Ha poi citato il caso di Bologna.
Lucia Maddoli (Orchestra per la Vittoria), l’università potrebbe essere coinvolta ai fini della definizione degli indicatori.
