• Redazione
  • Scrivici
sabato, 23 Settembre 2023 - 12:40 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art bonus: proseguono gli interventi presso il complesso di San Francesco al Prato

Continua il restauro della cappella del Gonfalone, completato quello sul sarcofago di Bartolo ed sul busto di Ascanio della Corgna

di Redazione PerugiaComunica
22 Luglio 2022
in Artbonus Perugia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Art bonus: proseguono gli interventi presso il complesso di San Francesco al Prato
0
CONDIVISIONI
133
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono i lavori all’interno della Cappella del Gonfalone presso l’Auditorium di San Francesco al Prato.

Il progetto prevede il restauro e la ricostruzione dell’altare nella Cappella del Gonfalone, demolito alla fine degli anni ‘70, e la ricollocazione delle sepolture di Braccio Fortebraccio e degli esponenti della famiglia della Corgna nella Cappella degli Oddi. Questa ricollocazione  riguarderà in aggiunta manufatti ed opere d’arte, anche in riproduzione digitale, storicamente lì presenti.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie al generoso contributo dell’azienda farmaceutica perugina Sterling S.p.a. per un importo di 75 mila euro nell’ambito del progetto Art bonus.

Più recentemente, nelle scorse settimane, si è concluso il restauro del sarcofago di Bartolo da Sassoferrato, giurista italiano del ‘300, e del busto di Ascanio della Corgna, nobile perugino e primo marchese sovrano di Castiglione del Lago.

Il restauro del sarcofago di Bartolo, le cui spoglie sono state traslate negli anni ’70, è stato caratterizzato da una prima pulitura della parte sottostante in marmo e da quella del travertino bianco del coperchio. In particolare, per la rimozione dei depositi incoerenti di muschi e alghe è stato effettuato un trattamento biocida a cui sono seguiti gli impacchi chimici volti a sciogliere la crosta nera di deposito coerente formatasi nel corso dei secoli. Dopo la pulitura è avvenuta la microstuccatura di fessurazioni per permettere la corretta chiusura delle lacune. A questo punto si è svolta la cura cromatica e la rirubricatura della scritta “Bartholvs hic iacet” che corre sulla parte frontale del sarcofago. Infine è stato applicato un protettivo idrorepellente. Tramite l’intervento conservativo sono state preservate le patine del tempo nonché gli antichi trattamenti ancora presenti sulla parte frontale e centrale del manufatto, soprattutto in corrispondenza dello stemma che ricorda la famiglia “Orsini” (prima metà del ‘400).

L’ultima fase ha visto il restauro del busto di Ascanio della Corgna, realizzato da V. Danti secondo recenti studi, che verrà ricollocato sopra al il nuovo sarcofago destinato ai resti della famiglia della Corgna.

Il busto è stato soggetto ad un intervento conservativo durante il quale, dopo diverse prove tecniche, si è optato per l’utilizzo della saliva sintetica come migliore scelta metodologica per la pulitura dei depositi superficiali. Durante il restauro sono emerse sulla superficie dell’opera diverse incisioni simmetriche e numerosi residui di gesso sul volto, vesti e capigliatura; tali evidenze lasciano aperta l’ipotesi molto probabile sul fatto che in passato il busto sia stato oggetto di un calco effettuato direttamente sulla sua superficie. È stato poi riscontrato anche un precedente restauro eseguito su una porzione di veste; durante tale intervento venne rincollato un frammento forse distaccatosi a causa di qualche trauma. Come trattamento finale è stata scelta ed applicata una cera microcristallina, incolore ed opaca, che ha permesso il massimo risalto cromatico del materiale lapideo costituente l’opera d’arte nonché la sua protezione.

Gli interventi conservativi sono effettuati dalla restauratrice dottoressa Laura Zamperoni con la sorveglianza del dottor Giovanni Luca Delogu della Soprintendenza Archeologia, Beni Artistici e Paesaggio dell’Umbria, nell’ambito del progetto generale di valorizzazione della Cappella del Gonfalone dell’architetto Stefano Barcaccia, responsabile tecnico Art Bonus del Comune di Perugia.

 

1 di 6
- +

 

Video restauro sarcofago 

 

Video busto Ascanio della Cornia 

Tags: Artbonusfannepartesanfrancescoalprato
CondividiTweet
Articolo Precedente

I commissione: continua il dibattito sul regolamento del verde urbano

Articolo Successivo

Interruzione del servizio idrico a Perugia il 28 luglio: le vie interessate

Articolo Successivo
Risparmio dell’acqua, ordinanza vieta usi impropri fino al 22 settembre

Interruzione del servizio idrico a Perugia il 28 luglio: le vie interessate

Ultimi articoli

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

22 ore fa
25
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

23 ore fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

23 ore fa
10
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

23 ore fa
12
Divieto di vendita e detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche

Droga e furti in auto: concluse brillantemente due operazioni dalle forze dell’ordine

23 ore fa
13

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.