• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 29 Maggio 2023 - 3:01 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art bonus: iniziati i lavori di restauro delle protomi della fontana Maggiore

L'intervento è finanziato dall'azienda Kimia

di Redazione PerugiaComunica
27 Ottobre 2022
in Artbonus Perugia
Tempo di lettura:3 min.
A A
Art bonus: iniziati i lavori di restauro delle protomi della fontana Maggiore
0
CONDIVISIONI
60
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato finanziato il restauro delle undici protomi della Fontana Maggiore da Kimia S.p.A., azienda perugina specializzata nello sviluppo di prodotti per il restauro edilizio e di tecnologie per il consolidamento strutturale.

Kimia, tra le primissime aziende in Italia a introdurre soluzioni appositamente studiate per il restauro monumentale e il rinforzo con i compositi, è riconosciuta come una delle più autorevoli realtà nel settore. Lo dimostrano i cantieri a quali ha offerto il proprio contributo in più di quarant’anni. L’azienda ha partecipato infatti al consolidamento del Santuario di Rivotorto nel 1984, della Sala Norsa ad Assisi nel 1991 e alla ricostruzione post sisma ’97, intervenendo alla Basilica di San Francesco d’Assisi e al Duomo di Foligno. Di recente, l’azienda di proprietà della famiglia Bisciotti, ha contribuito al restauro di alcuni tra i beni storici e di edilizia moderna più prestigiosi in Italia e non solo. Tra questi la Fontana di Trevi, la Reggia di Caserta, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, il Colosseo, la Cattedrale di San Lorenzo a Perugia, lo stadio Meazza in San Siro, il Viadotto Italia, la stazione di Milano Centrale e l’Oceanografico di Valencia. Nel 2016 Kimia ha messo a disposizione della Protezione Civile le proprie soluzioni per la messa in sicurezza della cinta muraria di Norcia e delle chiese lesionate dal terremoto, mentre oggi è impegnata con le proprie tecnologie di rinforzo nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto.

Come per la protome oggetto di un precedente intervento Art Bonus, finanziato dal Rotary Club Perugia e dal Comune, anche per le restanti undici è intervenuto un mecenate che, attraverso lo strumento fiscale dell’Art Bonus, ha permesso il restauro del monumento che presentava un precario stato di conservazione determinato sia dall’avanzato stato di corrosione del bronzo, che dalla tenuta dei tubuli interni inseriti nelle pareti lapidee della fontana.

In questi giorni è iniziato l’intervento di restauro e nella giornata di ieri si è svolto un sopralluogo dell’azienda Kimia alla Fontana Maggiore accompagnata dall’Assessore Otello Numerini, dallo staff Art Bonus del Comune di Perugia composto dall’Arch. Stefano Barcaccia, Arch. Fabio Fantucci, dalla Dott.ssa Simona Cortona e dai volontari del Servizio Civile Nazionale insieme al restauratore Dott. Giacomo Perna che ha illustrato i lavori.

L’intervento finanziato per un importo pari a euro 21.900,00 ha lo scopo di restituire agli elementi l’ottimale stato di conservazione.

Il restauro infatti prevede  l’eliminazione delle concrezioni carbonatiche e i prodotti di corrosione, in particolar modo carbonati e cloruri di rame, la pulitura meccanica tramite bisturi e spazzoline di diversa natura montate su micromotore elettrico, la stesura di un inibitore di corrosione la Cisteina, prodotto efficace ma allo stesso tempo atossico, mentre per la protezione si effettuerà una stesura di resina acrilica additivata con inibitore di corrosione e una doppia stesura di cera microcristallina. In alcune aree puntuali si procederà con un’integrazione cromatica a puntinato con colori a vernice per equilibrare la superficie. In occasione di questo restauro, poi, si procederà alla verifica strutturale di adesione delle protomi alla muratura. L’intervento di restauro della tazza in lega di rame prevede le stesse modalità operative attuate sulle protomi.

“Siamo molto felici e onorati – sostiene l’amministratore unico di Kimia, il dott. Alessandro Belli – di sostenere gli interventi di restauro puntuale di un simbolo così importante per la città di Perugia, quale è la Fontana Maggiore. Con le nostre soluzioni impermeabilizzanti, le stesse impiegate sulla Fontana di Trevi, ci eravamo presi cura già negli anni scorsi delle sue preziose vasche. Ma l’intervento in corso, reso possibile grazie allo strumento dell’Art Bonus e alla collaborazione con il comune di Perugia, che ringraziamo profondamente, è qualcosa di unico e che rimarrà per sempre scolpito nella nostra memoria. L’Art Bonus è un mezzo straordinario per valorizzare il patrimonio storico del nostro Paese ed è bello che le istituzioni, i privati e le imprese possano cooperare per la sua conservazione. Ancora una volta, dunque, desidero ringraziare il Comune di Perugia per la sensibilità dimostrata e tutti coloro che prima di noi hanno reso la nostra città così virtuosa da questo punto di vista”.

Tutte le informazioni sui benefici fiscali dell’Art Bonus sul il sito artbonus.comune.perugia.it e sui canali social @artbonusperugia su Facebook e Instagram.



 

Tags: Artbonusfontanamaggioreprotomi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Baracconi: una giornata dedicata alle persone con disabilità

Articolo Successivo

Perugia-Cittadella: disposto il divieto di vendita di alcolici

Articolo Successivo
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Perugia-Cittadella: disposto il divieto di vendita di alcolici

Ultimi articoli

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

1 ora fa
25
Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

2 ore fa
8
Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

3 ore fa
16
Palazzo dei Priori Perugia

Lunedì 5 giugno a Palazzo dei Priori il convegno “L’inclusione fa grandi (le) imprese”

3 ore fa
12
U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

4 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.