Approvato l’ordine del giorno di Carini per istituire una giornata dedicata a Bevignate

Hanno partecipato alla seduta della quarta commissione anche Sonia Merli, storica del Medioevo, e l’assessore Fabrizio Croce

date
28 luglio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La IV commissione del Consiglio comunale di Perugia, presieduta da Fabrizio Ferranti ha trattato tre ordini del giorno.

 

Approvato con 15 voti favorevoli quello presentato dal consigliere Cesare Carini, del gruppo Pensa Perugia, avente ad oggetto l’istituzione di una giornata dedicata a Bevignate.

 

Hanno partecipato alla seduta Sonia Merli, storica del Medioevo, e l’assessore con delega al turismo, città storica, spettacolo dal vivo e creatività urbana Fabrizio Croce.

 

Carini ha ricordato che il 14 maggio ricorre il dies natalis di Bevignate, il “quasi santo”, al quale, nella seconda metà del Duecento, fu intitolata l’omonima chiesa, una delle più importanti opere monumentali di Perugia fatta edificare su istanza del templare Bonvicino a partire dal 1256.

 

Con una solenne delibera, assunta all’unanimità il 22 aprile 1453 dal Consiglio dei Priori e dei Camerari delle Arti del Comune di Perugia, Bevignate fu oggetto di una canonizzazione laica, con la quale si fissava in via ufficiale per il 14 maggio la festa in suo onore e si prescriveva l’astensione dal lavoro.

 

Secondo Carini, la figura di Bevignate merita di essere meglio conosciuta e approfondita nel contesto del Comune medievale, così come occorre valorizzare la chiesa a lui intitolata.

 

Carini ricorda, infine, che il Comune di Perugia è dal 2017 capofila per l’Italia della Templars Route European Federation ed è attualmente impegnato nella costruzione del dossier di candidatura da presentare al Consiglio d’Europa ai fini del riconoscimento della “strada del patrimonio dei templari” come Itinerario Culturale.

 

In ragione di ciò, il consigliere impegna l’Amministrazione a valutare le iniziative ritenute più opportune per l’istituzione di una giornata dedicata alla figura di Bevignate in occasione del 14 maggio di ogni anno, al fine di rendere maggiormente conosciuta detta figura e le vicende storiche della Città di Perugia a questa connesse a partire dal “secolo d’oro” fino alla metà del XV secolo, promuovendo, altresì, occasioni di studio e di ricerca, anche per valorizzare il complesso monumentale edificato e riccamente decorato su committenza dell’Ordine del Tempio nella seconda metà del Duecento.

Sonia Merli ha approfondito la figura di Bevignate, richiamando le fonti disponibili e consultabili. In particolare, è stato Padre Ugolino Nicolini a portare agli onori della storia questa figura di “quasi santo”. La storica ha ricordato che il 18 maggio 1256 il templare Bonvicino chiese alla città di Perugia di porre all’attenzione l’edificazione della chiesa in omaggio a Bevignate, ancora non ufficialmente santo, e all’inizio degli anni ’60 essa era già edificata. Poiché il percorso di riconoscimento della santità appariva tortuoso, il 22 aprile 1453 le autorità cittadine furono chiamate a deliberare una “canonizzazione laica” di Bevignate e la relativa delibera fu recepita nello statuto cittadino.

 

Secondo l’assessore Croce, è giusto riportare all’attenzione questa figura e l’importante complesso che porta il suo nome: la proposta è in linea con un’antica tradizione e con gli attuali intendimenti dell’amministrazione, che sta collaborando con la Templars Route European Federation. Croce ha quindi confermato che c’è l’intenzione di celebrare e ricordare degnamente Bevignate per il grande valore che ha rivestito nella storia della città.

 

Nilo Arcudi (Perugia civica) si è detto molto legato alla storia di San Bevignate e all’intervento di recupero del complesso per averlo seguito come amministratore. Lo sforzo collettivo da sostenere, ha affermato, è rendere centrale la chiesa di San Bevignate, uno dei monumenti templari più importanti d’Europa, e quindi è anche necessario trovare le risorse per valorizzarla.

 

Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha espresso soddisfazione per un indirizzo che pone nuovamente al centro la valorizzazione della chiesa, già oggetto di iniziative, come un odg da lui stesso promosso e altre portate avanti nello scorso mandato amministrativo: l’importante, per il consigliere, è armonizzare le nuove proposte con quelle in essere, operando anche nell’ambito della Tref e in collaborazione con il gestore.

 

Edoardo Gentili (Forza Italia) ha suggerito di sentire il gestore per capire le azioni che vengono fatte ad oggi e cosa si potrebbe fare nell’ottica della celebrazione della figura di Bevignate.

 

Carini ha ribadito che l’intento dell’atto era promuovere un riconoscimento formale per la data del 14 maggio e ha ritenuto pertanto di sottoporlo subito a votazione.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi