Approvato l’odg per sostenere un progetto di inclusione culturale che coinvolge Filarmonica “Verdi” e Nigeria Gospels singers

Via libera dal Consiglio comunale all’ordine del giorno proposto da Varasano e Befani

date
27 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Approvato con 28 voti favorevoli dal Consiglio comunale l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Leonardo Varasano (Progetto Perugia) e Paolo Befani (Fratelli d’Italia), poi fatto proprio dall’intera IV commissione, dal titolo “Progetto di inclusione culturale Filarmonica G. Verdi – Nigeria Gospels singers”.

 

Illustrando l’atto in aula, Varasano ha spiegato che l’incontro tra diverse comunità può essere significativamente favorito dalla collaborazione culturale, anche attraverso il linguaggio universale della musica e del canto. A Ponte San Giovanni sono attive due realtà: la Filarmonica Giuseppe Verdi, ora APS, una delle più antiche della città di Perugia, in quanto fondata nel 1874, e il “Nigeria Gospels singers”, sorto attorno alla chiesa pentecostale Believers Assembly, diretto dal reverendo Bright Omoregbee. Fra le due formazioni si è instaurato un proficuo dialogo, retto sulla comune passione per la musica, potenzialmente capace di favorire collaborazione, integrazione e perfino osmosi fra le due comunità.

 

Ciò premesso, i proponenti impegnano l’amministrazione a promuovere e sostenere, in vario modo, una collaborazione attiva fra Filarmonica G. Verdi e “Nigeria Gospels singers”, in grado di produrre una integrazione di fatto, con la realizzazione di un concerto ad opera di un’unica formazione frutto della fusione fra i due gruppi musicali, e altre iniziative tese all’inclusione attraverso la musica e la cultura.

 

Impegnano inoltre l’amministrazione (punti aggiunti tramite un emendamento della consigliera Lucia Maddoli):

 

-a mettere a disposizione gratuitamente per le prove spazi adatti allo scopo, ed a supportare attraverso i canali del Comune la comunicazione del progetto e del futuro concerto per farlo conoscere a tutta la cittadinanza;

-a facilitare il coinvolgimento della scuola di Ponte San Giovanni e delle scuole di musica di Ponte San Giovanni in questo ed in altri progetti rivolti a facilitare il dialogo e la conoscenza reciproca tra diverse culture attraverso la musica.

 

Lucia Maddoli (Orchestra per la Vittoria) ha sottolineato che, quando diverse realtà culturali si incontrano e maturano la volontà di fare iniziative insieme, la città ne esce più unita. La multiculturalità – ha continuato – va gestita e valorizzata e l’arte è uno dei modi più efficaci. Maddoli, con riguardo al caso di specie, ha anche sostenuto l’idea di Varasano di promuovere un concerto in un luogo importante della città.

 

Paolo Befani (FdI) ha espresso soddisfazione per la condivisione dell’atto da parte di tutti i gruppi e ha auspicato che possano trovare rapida attuazione tutti gli impegni.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi