Il punto sul cantiere della scuola di Ponte Pattoli
Il punto sul cantiere della scuola di Ponte Pattoli
L’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito della propria offerta formativa post-laurea, apre le iscrizioni alla 7ª edizione del Master di I livello in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche. Il percorso forma competenze avanzate per l’accesso e la gestione dei finanziamenti dell’Unione europea, con particolare attenzione ai settori culturali e creativi. Le lezioni della nuova edizione inizieranno a marzo 2026.
“L’obiettivo del Master – spiega il direttore, prof. Fabio Raspadori – è quello di formare profili professionali nel campo della progettazione europea, intesa come l’insieme di competenze teoriche e tecnico-gestionali necessarie ad elaborare e gestire in maniera efficace progetti finanziati dall’Ue, in particolare nell’ambito dei settori della cultura e della creatività”. “Nel corso delle precedenti edizioni – afferma Raspadori – abbiamo formato più di 100 figure professionali che hanno poi avuto l’opportunità di avviare, o consolidare, i propri percorsi lavorativi, sia nella libera professione, che all’interno di organizzazioni, imprese ed enti”.
“Il percorso formativo – spiega la coordinatrice Diletta Paoletti – si caratterizza per l’elevata componente pratica dell’apprendimento: durante il Master, insieme alle conoscenze legate all’Unione europea ed ai suoi programmi di finanziamento, vengono trasmesse competenze specifiche legate al project design e al project management. Il corpo docente è composto da circa 40 figure, provenienti – oltre che dall’Università – dal mondo della progettazione europea e da quello delle organizzazioni culturali”. “Nel corso del tempo – continua Paoletti – il nostro Master è cresciuto molto, sia in termini di iscritti, provenienti da tutta Italia, che di enti partner. Il Corso ha una durata di circa 15 mesi. Alla didattica (300 ore) segue un periodo dedicato al tirocinio o, in alternativa, al project work”.
Per favorire l’accesso al percorso sono disponibili 10 borse di studio. In occasione del lancio della 7ª edizione è stata rinnovata la collaborazione tra l’Ateneo e l’Associazione Guglielmo Epifani, che finanzia 7 borse. “Le borse di studio – dichiara la Presidente dell’Associazione, Maria Giuseppina De Luca Epifani – saranno destinate a laureati meritevoli con minori opportunità economiche, per permettere loro il proseguimento degli studi specialistici. Il Master in Progettazione europea per la cultura e la creatività ci è parso molto interessante e molto attuale, per il riferimento, imprescindibile, all’Europa”.
Un’ulteriore borsa di studio è erogata, quale contributo liberale, dalla prof.ssa Laura Fratini, che desidera in questo modo “fornire un sostegno per l’accesso a questo percorso formativo di qualità”. Il Dipartimento di Scienze politiche mette inoltre a disposizione due borse di studio. Sono previsti incentivi all’iscrizione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione nell’ambito del protocollo PA110 e lode.
Scadenze e informazioni
Il termine per la presentazione delle domande è 30 gennaio 2026.
Informazioni e modalità di iscrizione: progettazioneculturaeuropa.unipg.it
Contatti: master.progettazione@unipg.it – dott.ssa Diletta Paoletti




