• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 9:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Rigenerazione Urbana: 10 milioni di euro in arrivo per i territori che si affacciano sul Tevere

Interventi di riqualificazione a Ponte Vallecceppi, Ponte Pattoli, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Collestrada, Pretola e Ponte San Giovanni

di Redazione PerugiaComunica
4 Gennaio 2022
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Rigenerazione Urbana: 10 milioni di euro in arrivo per i territori che si affacciano sul Tevere
0
CONDIVISIONI
345
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati finanziati  5 progetti che il Comune di Perugia ha presentato al Ministero dell’Interno lo scorso mese di giugno, all’interno del Next Generation Eu,  finalizzati alla rigenerazione urbana, alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale.
Esprime soddisfazione il Sindaco della città di Perugia in quanto “tutta la proposta del programma di “Rigenerazione Urbana” è finalizzata alla riqualificazione e promozione del territorio in un ambito in cui il Comune di Perugia ritiene necessario migliorare le condizioni sociali e ambientali, potenziando la qualità della vita e cercando di rilanciare un turismo locale in maniera sostenibile.” Il Sindaco Romizi continua ricordando che “per quanto riguarda il progetto già approvato attraverso il Programma Operativo Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (POR FESR 2014 – 2020), sono in corso di realizzazione altri tre interventi importanti di mobilità dolce lungo il fiume Tevere nel tratto tra Ponte San Giovanni e Villa Pitignano. In particolare il percorso si sviluppa: da Villa Pitignano a Ponte Felcino, e prevede una passerella ciclo pedonale che attraversa il fiume Tevere nei pressi del Bosco Didattico e un percorso da Ponte San Giovanni agli Ornari”
“Dopo gli interventi su Fontivegge con le risorse di Agenda Urbana e del Bando Periferie, la riqualificazione del parco Vittime delle Foibe a Madonna Alta, l’area ex Palazzetti a Ponte San Giovanni che verrà trasformata con il bando del Pinqua, i progetti di Rigenerazione Urbana permetteranno quella ricucitura tra territori, tra città compatta e periferia che renderanno Perugia una città in cui il recupero delle situazioni ambientali degradate e la valorizzazione delle risorse paesaggistiche ambientali, sono in assoluto una vera priorità”.
I progetti presentati dal Comune di Perugia che hanno ottenuto il finanziamento di 10 milioni di euro sono focalizzati sui centri abitati che si affacciano lungo il fiume Tevere e  sono finalizzati alla manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree e di strutture edilizie esistenti pubbliche e per finalità di interesse pubblico, miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive di mobilità sostenibile. 
In particolare, il Comune di Perugia, con questi progetti, ha voluto avviare  un processo di rigenerazione delle suddette aree, attraverso un progetto di riqualificazione urbana finalizzato alla sicurezza nelle zone di intervento, al miglioramento architettonico e strutturale dei beni pubblici, all’utilizzo di fonti rinnovabili ed efficientamento energetico nonché alla promozione di una mobilità sostenibile attraverso un percorso ciclo pedonale lungo le sponde del fiume Tevere .

I 5 PROGETTI FINANZIATI IN SINTESI 

1) Recupero e riqualificazione del complesso del Molino della Catasta e del percorso Villa Pitignano – Ponte Felcino per un importo di 4.180.000€.

L’intervento interessa uno dei più importanti edifici storici, noto a tutti come “complesso della Torre della Catasta” posto sulle acque del canale artificiale a pochi metri dall’alveo del fiume Tevere, nell’area del Bosco Didattico di Ponte Felcino. Si tratta di un intervento generale di consolidamento e di restauro conservativo di alcune parti del complesso, di ricostruzione di altre parti crollate nel tempo. La copertura, che era a padiglione e sorretta da capriate in legno, è crollata nei primi anni novanta. Si è pensato, nel concepire il progetto di restauro conservativo, intervenendo per mantenere la struttura e le finiture e preservando tutto il possibile nel rispetto di quella che può identificarsi come archeologia industriale legata ad una preesistenza pluricentenaria di carattere storico- artistico. Sono previsti tutti gli interventi necessari per usare la struttura in modo completo, sicuro e da parte di tutti, con l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso rampe e ascensori. Il finanziamento ottenuto permette di recuperate all’uso la struttura a completamento di quanto già fatto nel 2007 che aveva riguardato la torre, permettendo di attuare un’azione completa di tutela e riuso compatibile in un contesto di elevato valore storico ed ambientale.
Il progetto consentirà la realizzazione di un Centro didattico naturalistico per una giusta valorizzazione del paesaggio fluviale e della fauna che lo abita. Questo centro sarà in sinergia con le realtà già esistenti nel territorio regionale dedicate all’attività di educazione ambientale, laboratori didattici, aule verdi. 
Il canale che adduceva l’acqua dal Tevere è di fatto un’opera pertinenziale della vecchia centrale elettrica. Pertanto l’intervento si completa con la rigenerazione del percorso pedonale parallelo al canale, dall’attuale centrale idroelettrica di Villa Pitignano fino al bosco didattico. E’ un tratto di grande valore naturalistico, di lunghezza superiore al chilometro, che sarà curato rispettando le sue straordinarie caratteristiche.

2) Rigenerazione e ricucitura dei percorsi in prossimità dei centri abitati compresi tra Ponte Pattoli e Ponte San Giovanni – importo finanziato 3.330.000€

Sono previste opere di collegamento ciclopedonale tra il tessuto urbano dei centri abitati di Ponte Pattoli, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Ponte Valleceppi e Ponte San Giovanni verso il percorso fluviale del Tevere. Il progetto ha preso in considerazione i luoghi pubblici, in particolare le scuole, le piazze e i CVA, ricucendo dei percorsi esistenti e proponendone di nuovi, utili alla mobilità quotidiana dei residenti, fornendo così nuovi accessi al percorso. Inoltre sono stati ricuciti alcuni tratti del percorso fluviale principale per renderlo più fruibili a diverse categorie di utenti; ciclisti amatoriali, turisti, con particolare attenzione per i pedoni. 

3) Manutenzione straordinaria delle Aree Verdi: Bosco Didattico, Pineta di Ponte Felcino e e Ponte Valleceppi – importo finanziato 1.340.000 €
Sono previsti interventi di rigenerazione nelle tre aree verdi, secondo questo programma:

a- AREA VERDE DI PONTE VALLECEPPI
Rifacimento gazebi, percorsi interni, manutenzione straordinaria passerella di collegamento con Pretola, arredi e aree giochi

b- BOSCO DIDATTICO
Recinzione, rifacimento delle serre, rifacimento delle aree che ospitano gli animali da cortile

c- PINETA DI PONTE FELCINO
Spostamento percorso ciclopedonale, cura e bonifica delle piante malate, messa a dimora di 160 alberi, arredi funzionali alla sosta e al riposo, realizzazione della fascia ripariale

4) Riqualificazione di tratti del percorso “La Via di Francesco” a Collestrada – importo finanziato 620.000€
Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio attrezzato e un’area ben identificata dove il percorso del parco fluviale del Tevere si divide dal percorso della Via di Francesco, all’altezza di Collestrada. Sarà rifatta la segnaletica, utilizzando sistemi e materiali di qualità elevata che possano assicurare la durata nel tempo. 
Inoltre verrà aggiunto un nuovo tracciato più diretto e intuitivo nel tratto compreso tra il sottopasso della superstrada e l’abitato di Collestrada.

5) Interventi straordinari di potenziamento dei servizi dei campi di calcio – importo finanziato 530.000€
Saranno realizzati dall’area Opere Pubbliche U.O. Impianti Sportivi degli interventi di adeguamento e potenziamento dei servizi dei campi da calcio di Ponte Pattoli, Ponte Felcino, Pretola, Collestrada, Ponte San Giovanni e San Martino in Campo.
Si tratta di interventi per rifunzionalizzazioni e potenziamento dei servizi, adeguamenti alla normativa di prevenzione incendi e di sicurezza, efficientamento energetico del patrimonio comunale.




Tags: LacittàchecambiaPerugiaRigenerazione Urbana
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presepe vivente itinerante al Borgo Bello: le visite il 6 gennaio dalle 16

Articolo Successivo

“Ennesimo atto vandalico alla rotatoria Ramelli di Monteluce”: “basta coi fomentatori d’odio”

Articolo Successivo
“Ennesimo atto vandalico alla rotatoria Ramelli di Monteluce”: “basta coi fomentatori d’odio”

"Ennesimo atto vandalico alla rotatoria Ramelli di Monteluce": "basta coi fomentatori d'odio"

Ultimi articoli

Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

7 ore fa
15
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

8 ore fa
75
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

8 ore fa
116
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

8 ore fa
9
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale a villa Taticchi: il programma dei concerti

8 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.