• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 8:21 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Aggiudicato l'appalto per la progettazione e l'esecuzione dei lavori

di Redazione PerugiaComunica
3 Febbraio 2023
in Ambiente — Territorio, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit
0
CONDIVISIONI
2.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con determinazione dell’unità operativa Mobilità e infrastrutture n.239 del 03/02/2023 è stata aggiudicata la progettazione definitiva ed esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione della prima linea in Italia del BRT, Bus Rapid Transit, Infrastrutturazione corridoio Pievaiola – Settevalli (linea Castel del Piano – Fontivegge) in Perugia  finanziato dal Next Generation EU, Misura M2C” 4.2 del  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

L’appalto integrato è stato affidato ad un raggruppamento di imprese con capofila TECNOSTRADE S.R.L, SPINELLI E MANNOCCHI S.R.L., CONSORZIO STABILE C.S.I. – CONSORZIO SERVIZI INTEGRATI SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA, CALZONI SPA,  TODINI COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. per aver conseguito il miglior punteggio complessivo sull’offerta tecnica e con un ribasso economico del 13,310%. La progettazione sarà coordinata da RPA S.r.l., e condotta assieme a NET Engineering S.r.l., E.T.S. S.p.A. e Cooprogetti Soc. Coop.

L’ importo contrattuale è dunque pari a € 64.744.403,82 oltre Iva, di cui € 62.199.292,93 per lavori e € 2545110,89 per progettazione definitiva ed esecutiva.

“Sono molto soddisfatto, Perugia, è la prima città d’Italia ad aver assegnato l’esecuzione dei lavori per il BRT grazie ai nostri uffici, ai nostri dirigenti che hanno dimostrato una grande professionalità vista la portata eccezionale del progetto e la complessità delle procedure”.

“Oggi l’innovativo sistema di trasporto elettrico – dichiara ancora il Sindaco – che verrà costruito da aziende perugine non è più un solo un progetto ma diventa una realtà.  Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di un nuovo concetto di mobilità caratterizzato da un basso livello di emissione ed elevata capacità di trasporto.”

Il servizio si snoderà lungo circa 13 km di percorso, da Castel del Piano a Fontivegge attraverso S. Andrea delle Fratte, San Sisto, il polo ospedaliero, via Settevalli. Il percorso sarà per il 47% circa in sede propria lungo corsie riservate; le fermate saranno 22, di cui una aggiuntiva offerta dall’aggiudicatario. Lungo il percorso le intersezioni semaforiche daranno la priorità di passaggio al BRT, così da aumentare la velocità di corsa.

Il  BRT da Castel del Piano a Fontivegge avrà corse regolari e ravvicinate con una frequenza, ipotizzata dagli uffici, di una corsa  ogni 30 minuti che  diventeranno  più ravvicinate, una  ogni 15 minuti, nelle ore di punta.  Da San Sisto, invece, vi sarà una corsa ogni 10 minuti

Oltre alla progettazione  e all’esecuzione dei lavori, il progetto prevede la fornitura dei bus, per un totale complessivo di € 109.054.091,31 di cui  € 104.054.091,31finanziati con fondi PNRR, un contributo del 20% superiore a quello inizialmente concesso.

Tags: Andrea RomiziBrt PerugiaBus Rapid Transitpnrr
CondividiTweet
Articolo Precedente

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Articolo Successivo

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Articolo Successivo
Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, "il prete amico di tutti”

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

16 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

20 ore fa
8
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

20 ore fa
48
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

20 ore fa
19
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

20 ore fa
27

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.