• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 12:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Intitolazioni di aree di circolazione: il via libera della giunta

Nella delibera prevista anche l'apposizione di alcune opere commemorative

di Redazione PerugiaComunica
15 Settembre 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Intitolazioni di aree di circolazione: il via libera della giunta

Ponte San Giovanni è tra i quartieri interessati dalla nuove intitolazioni

0
CONDIVISIONI
86
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai servizi civici, ha deliberato di accogliere le proposte, formulate dalla commissione toponomastica nel corso delle riunioni del 4 e 29 giugno, relative a nuove intitolazioni di aree di circolazione ed all’apposizione di alcune opere commemorative.

Molteplici i quartieri della città coinvolti.

A Ponte San Giovanni, il parco ricompreso tra via della Scuola, via Grieco, via Catanelli e via Lunghi verrà intitolato a Giuseppe Pascoletti. All’interno del parco il teatro sarà denominato “degli Etruschi”. Sempre nel quartiere ponteggiano il centro civico, in costruzione nell’area di via Cestellini prenderà il nome di “Euliste”, mitico fondatore di Perugia.

Ed ancora: la rotatoria lungo via Adriatica posta all’imbocco del raccordo autostradale Perugia-Bettolle sarà dedicata alla memoria di Bernardino Bastioni; presso la rotatoria verrà altresì collocata una scultura in onore dello stesso Bastioni.

Infine il passaggio che collega via Bixio a via Manzoni sarà chiamato “Suburbia”.

A Strozzacapponi la rotatoria posta lunga via Strozzacapponi in prossimità di via Mistigliano sarà intitolata al ricordo di Antonio Trittici. Nelle vicinanze ed, in particolare, a Castel del Piano, sorgerà via Leonardo di Serego Alighieri, nome attribuito al primo tratto di strada Castel del Piano-Bagnaia dall’incrocio di via Cirenei, via Martello e via Giulietta.

A Ponte Pattoli la piazza nei pressi di via Benedetto Croce sarà dedicata a don Gustavo Coletti, deceduto nel corso del 2020. Non essendo trascorsi, pertanto, 10 anni dalla morte sarà necessario in questo caso ottenere la deroga da parte della Prefettura.

A San Fortunato della Collina parte di strada di Boneggio prenderà il nome di “via caduti del piroscafo Petrella”.

Nell’area del centro storico la piazza adiacente la scalinata del Carmine, sita tra via della Viola e via dell’Asilo, sarà dedicata alla memoria di Maria Montessori; al centro della piazza sorgerà il monumento per ricordare l’educatrice e pedagogista.

Infine all’ingresso del cimitero monumentale verrà apposta una lapide in memoria di Manlio Gigli, mentre a Ponte Felcino verrà collocata una stele in ricordo di Aldo Paggi presso l’omonima rotatoria.

Tags: areedicircolazionecommissionetoponomasticaintitolazioni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Braccio 3.0 volume II: anteprima della presentazione della docufiction il 20 settembre alla sala dei Notari

Articolo Successivo

Ponte Valleceppi: sì all’impianto di videosorveglianza all’ingresso del cimitero

Articolo Successivo
Ponte Valleceppi: sì all’impianto di videosorveglianza all’ingresso del cimitero

Ponte Valleceppi: sì all'impianto di videosorveglianza all'ingresso del cimitero

Ultimi articoli

Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Approvata dalla giunta la ricognizione straordinaria dei terreni di proprietà comunale

26 minuti fa
1
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

39 minuti fa
2
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

2 ore fa
4
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

2 ore fa
3
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

2 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.