• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 5:27 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Consolidamento del versante di Santa Margherita: inizia la seconda fase del cantiere. I provvedimenti per il traffico

Da lunedì 20 giugno chiusura al transito di viale San Domenico, dalla zona del parcheggio, raggiungibile da via San Girolamo, via Bonfigli e Borgo XX Giugno, fino a via XIV Settembre

di Redazione PerugiaComunica
14 Giugno 2022
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Consolidamento del versante di Santa Margherita: inizia la seconda fase del cantiere. I provvedimenti per il traffico
0
CONDIVISIONI
192
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono a Perugia i lavori per la messa in sicurezza del versante di Santa Margherita. Sono stati realizzati i pali di consolidamento nella parte alta di via del Cortone e le lavorazioni continueranno, come da programma, con la costruzione del cordolo, il rifacimento delle reti fognarie e degli impianti, la demolizione e ricostruzione della scala di collegamento con viale San Domenico, la bonifica della pavimentazione stradale lungo tutto il tratto di intervento. Si sta lavorando con l’obiettivo di riaprire la parte alta della via nel più breve tempo possibile.

“Contiamo di poter riaprire via del Cortone già a luglio”, afferma l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Perugia, Otello Numerini, che stamani, insieme all’assessore alla viabilità, Luca Merli, ha illustrato ai giornalisti i lavori in corso direttamente sul posto.

“E’ in atto un intervento di prevenzione e contrasto del dissesto idrogeologico attraverso il consolidamento del bacino di Santa Margherita – ha ricordato Numerini -. Si punta a risolvere in maniera definitiva i problemi di smottamenti e frane che si sono verificati nei decenni in questa parte di città per renderla più sicura e anche più bella. Abbiamo presentato al ministero un progetto complessivo da oltre 50 milioni per la messa in sicurezza del fosso di Santa Margherita fino a Ponte San Giovanni. Al momento, è finanziato un primo lotto per 4 milioni suddivisi in due stralci: 2,2 milioni per la parte a monte e 1,5 milioni per la parte a valle, più 300mila euro per la progettazione”.

Tra pochi giorni la macchina che realizza le perforazioni si sposterà in viale San Domenico (già via Ripa di Meana), dove, una volta demoliti i marciapiedi, inizierà la realizzazione dei pali a protezione della scarpata a valle della strada, già oggetto nel tempo di numerose frane che hanno comportato più volte la chiusura al traffico e interventi di somma urgenza.

Come già stabilito a novembre 2021, il Comune di Perugia ha aspettato la fine delle attività didattiche per l’avvio di questa seconda fase del cantiere. Fase che inizierà la prossima settimana e durerà fino a dicembre.

L’intervento prevede l’utilizzo di macchinari di grandi dimensioni, con movimentazione di carichi e presenza di veicoli di cantiere ad ingombro totale della carreggiata. Tali lavori, per le specifiche caratteristiche, non possono essere eseguiti in presenza di transito pedonale e veicolare. Per questo motivo è indispensabile chiudere al transito di auto e di pedoni via San Domenico dalla zona del parcheggio, raggiungibile da via San Girolamo, via Bonfigli e Borgo XX Giugno, fino a via XIV Settembre. La chiusura del tratto stradale è prevista da lunedì 20 giugno fino a settembre. “Viale san Domenico è un’arteria molto trafficata perché congiunge due parti della città. Ma i lavori vengano effettuati nel periodo di chiusura delle scuole per ridurre al minimo l’impatto dei necessari provvedimenti sul traffico – sottolinea l’assessore Merli -. I parcheggi di Briglie di Braccio e di via San Domenico (intersezione con via del Cortone) restano comunque sempre accessibili”. Per raggiungere il centro storico da via San Domenico – ha aggiunto Merli – occorrerà utilizzare le scalette di via del Laberinto che conducono in corso Cavour”. Per le auto, invece, nel periodo di chiusura i percorsi alternativi saranno quelli di via Romana, viale Roma, via Marconi e via XIV Settembre in direzione nord, e via XIV Settembre, galleria Kennedy in direzione sud.

L’impresa “Bagnoli s.r.l.” affidataria dell’intervento, provvederà ad apporre idonea segnaletica, anche notturna, di pericolo e specifica transennatura.

I lavori successivi, da settembre a dicembre, consisteranno in consolidamenti e riparazioni dei muri dei Bottinelli e della terrazza del Cortone, ripristini stradali, ricostruzione dei marciapiedi, rifacimento degli impianti, sistemazione del verde con messa a dimora di piante e arbusti. Questi potranno avvenire con regolamentazione del transito nei tratti stradali interessati, quindi in regime di riapertura parziale della strada nei periodi di ripresa e svolgimento delle attività scolastiche.

La fine dei lavori è quindi prevista per gennaio 2023.

 

1 di 7
- +
Tags: bacino santa margheritachiusura viale san domenicocomune di perugiadissesto idrogeologicomerlinumeriniversante santa margherita
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia urban night trail: presentata la quinta edizione in programma il 17 giugno

Articolo Successivo

Italia Domani – Dialoghi sul Pnrr, il primo luglio il tour nazionale fa tappa a Perugia

Articolo Successivo

Italia Domani - Dialoghi sul Pnrr, il primo luglio il tour nazionale fa tappa a Perugia

Ultimi articoli

Perugia open district debutta con le feste nei quartieri

Perugia open district debutta con le feste nei quartieri

9 ore fa
137
Risparmio dell’acqua, ordinanza vieta usi impropri fino al 22 settembre

Risparmio e uso razionale della risorsa idrica: l’ordinanza del Comune di Perugia

10 ore fa
11
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato dal Consiglio comunale l’odg sul nodo di Perugia

10 ore fa
4
Commissione urbanistica: approvato l’odg sul canile sanitario

Consiglio comunale: ecco la carta comunale “Amici a 4 zampe”

10 ore fa
6
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Individuati dal Consiglio gli organismi indispensabili

10 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.