Al via oggi l’edizione 2025 di Umbria Jazz. Un grande in bocca al lupo a tutto il personale, agli artisti e un buon Festival alla città di Perugia

date
11 luglio 2025
- Simona Cortona
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Perugia è pronta ad accogliere l’edizione 2025 di Umbria Jazz, una delle manifestazioni musicali più attese e amate a livello internazionale. Dopo l’anteprima di ieri dedicata al quarantesimo anniversario della collaborazione con il Berklee College of Music di Boston, dove ha portato i saluti dell’amministrazione il vice sindaco Marco Pierini, oggi si apre ufficialmente il Festival, che animerà la città con dieci giorni di musica, energia e partecipazione.

Ad inaugurare la rassegna sarà il concerto in Piazza IV Novembre di Angelique Kidjo, artista straordinaria, vincitrice di cinque Grammy Awards e riconosciuta in tutto il mondo come una delle voci più potenti e influenti della musica contemporanea. La sua presenza segna un inizio di Festival all’insegna dell’eccellenza e della visione globale che da sempre caratterizzano Umbria Jazz.

Dalle 13 hanno preso il via anche i concerti nei luoghi simbolo del centro storico: Giardini Carducci, Bottega del Vino, Terrazza del Mercato Coperto, Piazza IV Novembre e Priori Secret Garden, con una programmazione ricca e diffusa.

Nel fine settimana, il palco dell’Arena Santa Giuliana ospiterà due giganti del pianoforte: Stefano Bollani, con un progetto inedito creato appositamente per questa edizione, e Herbie Hancock, leggenda vivente del jazz e della musica moderna, artista capace di influenzare generazioni e generi.

Sempre all’Arena, il 12 luglio saliranno sul palco i Patagarri e il 13 luglio Dianne Reeves, una delle più grandi interpreti vocali del jazz contemporaneo.

A partire da sabato, prenderanno il via anche le programmazioni del Teatro Morlacchi e della Sala Podiani, con artisti del calibro di Isaiah Collier, Sullivan Fortner, Mathis Picard, Dado Moroni e Melissa Aldana.

Per i più piccoli, sabato cominceranno anche le attività di UJ4Kids ai giardini del Santa Giuliana: un’occasione per avvicinare le nuove generazioni al mondo del jazz e della musica dal vivo.

Buon Festival a tutta la città di Perugia, che ancora una volta sarà protagonista, cornice e anima di uno degli eventi musicali più prestigiosi al mondo.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi