Via alla collaborazione tra la città di Perugia e l’arch. Toshiko Mori

Nota del consigliere Nuzzo

date
12 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il consigliere comunale, l’architetto Stefano Nuzzo, a nome di tutto il Gruppo Territoriale di Perugia del M5S, esprime soddisfazione per l’avvio della collaborazione tra la città e l’architetta Toshiko Mori, docente dell’Università di Harvard, chiamata ad affiancare la Pubblica Amministrazione nel delineare una nuova visione per il futuro urbano. Uno sguardo internazionale, accompagnato dall’energia delle giovani generazioni, può rappresentare un’opportunità concreta per superare l’ordinaria amministrazione e guidare scelte politiche fondate su strategia, innovazione e responsabilità

Si tratta di un’iniziativa che si inserisce pienamente nei valori promossi dal Movimento 5 Stelle: pianificazione trasparente, sostenibilità, valorizzazione del bene comune e coinvolgimento delle competenze. In questo percorso, un nodo cruciale è rappresentato dalla necessità di una revisione profonda e strutturale del Piano Regolatore Generale di Perugia, oggi non più adeguato a interpretare i profondi cambiamenti urbanistici, economici e demografici degli ultimi vent’anni. L’attuale PRG si basa su presupposti superati e non risponde alle sfide contemporanee legate alla rigenerazione urbana, alla coesione sociale e alla transizione ecologica. Anche l’amministrazione comunale, nelle proprie linee programmatiche, ha riconosciuto l’urgenza di aggiornare questo strumento per restituire efficacia alla pianificazione e rinnovare la capacità di visione strategica della città.

Come già accaduto in altre realtà italiane, anche Perugia sceglie di puntare su un approccio culturale e progettuale di alto profilo. Verona, ad esempio, ha avviato “Viviamo Verona” per elaborare un nuovo Piano di Assetto Territoriale, mentre Brescia lavora all’Agenda Urbana 2050 con un laboratorio guidato da figure esperte e in dialogo con il mondo accademico. In questo contesto, la scelta di affidare a Toshiko Mori un ruolo di indirizzo rafforza l’ambizione di Perugia di diventare un laboratorio di innovazione urbana, capace di affrontare le trasformazioni in atto con strumenti adeguati e visioni lungimiranti.

Mori si è distinta per il suo lavoro a diverse scale progettuali e per la sensibilità nel cogliere i cambiamenti accelerati che stanno trasformando stili di vita, comportamenti e bisogni sociali. Elementi che rendono necessario ripensare in profondità le basi su cui costruire le città del futuro.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi