Tennis prevention mastery: l’evento il 20 settembre

Presso la sede della Figc a Prepo

date
17 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La città di Perugia si prepara a ospitare un evento di caratura internazionale nel mondo del tennis: il congresso Tennis Prevention Mastery. L’appuntamento, che si terrà presso la sede della Lega Nazionale della FIGC a Prepo, non si concentrerà sul calcio, ma porterà in Umbria alcune delle figure più autorevoli della medicina sportiva applicata al tennis.

Un parterre di esperti di livello mondiale

L’evento vedrà la partecipazione di specialisti di fama mondiale, inclusi medici che lavorano direttamente sui circuiti ATP e WTA. Tra i relatori spicca il nome di Giovanni Giacomo, figura di riferimento nel settore.

Saranno presenti anche preparatori atletici che hanno seguito alcuni dei giocatori più importanti a livello mondiale, veri e propri “stato dell’arte” nel loro campo. Tra gli altri, interverranno: Marco Panichi, Aldo Chiari, Dario Riva, Fabrizio Bernardini

Altri esperti presenti Internazionali e Nazionali sono: Cristian Cannoni, Emanuele Toso, Benedeto Toso, Marco de Angelis, Karim Braiek, Massimo Ascani, Marco Pellegrino, Alessandro Nini Trinchese, Lucia Filippucci, Angelo Carnemolla, Edoardo Gaj

Questi professionisti, che operano stabilmente sui circuiti internazionali, porteranno a Perugia la loro esperienza in ambito medico, fisiologico e delle scienze motorie, offrendo una prospettiva unica e di altissimo livello. Un’occasione per i partecipanti di confrontarsi con figure solitamente viste solo in televisione.

Un evento per tutti, con la passione dei giovani

Si prevedono circa 400 partecipanti provenienti da tuta Italia, tra cui studenti, professionisti e appassionati. L’interesse per il congresso ha superato ogni aspettativa, tanto che è stato necessario chiudere le iscrizioni anticipatamente a causa delle numerose richieste.

Tennis Prevention Mastery ha ottenuto il patrocinio del Comune di Perugia, Coni Comitato Regionale Umbria, l’ordine dei Medici di Perugia, il TRSM/PSTRP, CISM e la collaborazione di importanti associazioni nazionali come AIMTES, CSEN e UISP. Tutti i relatori e i partner sono disponibili per approfondimenti sulla landing page ufficiale e sui rispettivi profili social.

Tra gli ospiti d’eccezione, lo psicologo sportivo Angelo Carnemolla, che ha portato il primo atleta Indiano alle Olimpiadi. Parlerà del fattore cognitivo nello sport e delle relative misurazioni, arricchendo il programma con una prospettiva innovativa; e l’ingegnere Matteo Mantovani che lavora nel mondo sanitario con il suo brevetto shoulder pacemaker.

I giovani al centro dell’organizzazione

L’evento è stato interamente organizzato in modo autonomo, con un contributo fondamentale da parte di un gruppo di giovani.

L’idea è nata in modo spontaneo, quasi per caso, “durante una chiacchierata al parco tra amici”, a dimostrazione che la passione e la curiosità possono dare vita a progetti importanti. L’obiettivo è quello di “aprire le porte alla brezza della conoscenza”, invitando i partecipanti a essere curiosi e ad approfondire le tematiche trattate.

Il programma

Alle 9 apertura dei lavori con i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’assessore Pierluigi Vossi, del presidente Fitp Maurizio Mencaroni, del presidente Coni Umbria Aurelio Forcignanò, e del presidente corso di laurea magistrale in scienze motorie dell’Università di Perugia Giuseppe Rinonapoli.

Dalle 9.15 via alle relazioni con l’intervento di Giovanni Di Giacomo (responsabile tecnico Atp) “Update multidisciplinare sulle spalle dell’atleta”.

Alle 10 Alessandro Nini Trinchese (medico specializzando in ortopedia) e l’ing. Matteo Mantovani (Cro in NCS lab) parleranno di “Il ruolo della scapola nella cinematica dell’atleta overhead”. Alle 10.30 Edoardo Gaj, Marco Pellegrino (specialisti in ortopedia) e Massimo Ascani (fisiatra) parleranno di “Infortunio nel tennis: non solo un problema di spalla”.

Alle 11 Lucia Filippucci (responsabile cardiologia riabilitativa) relazionerà su “Attività sportiva, non solo prestazione atletica”.

Alle 11.40 il Mario Riva, Marco Panichi e Fabrizio Bernardini (Panichi team) interverranno su “l’importanza dell’allenamento propriocettivo ad alta frequenza e dei test specifici per la riduzione del rischio infortuni e l’ottimizzazione delle prestazioni”.

Alle 12.10 Aldo Chiari (Panichi team e coach di Elena Rybakina), Cristian Cannoni, Emanuele Toso, Benedetto Toso e Karim Braiek parleranno de “La performance come espressione multifattoriale di misurazione tecnologica e valutazione analogica, test di valutazione per un allenamento efficace.

Alle 12.40 l’ultimo intervento di Angelo Carnemolla (psicologo dello sport), e Marco De Angelis sarà su “Training neurocognitivo e allenamento propriocettivo ad alta frequenza. Nuova frontiera per l’ottimizzazione della performance.

Dalle 13.10 la discussione.

Per informazioni 3420417816

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi