Si svolgerà a Perugia, con seminari e concerti in programma presso il Conservatorio Morlacchi, il teatro del Pavone e il cinema PostModernissimo, il festival Seminari, in programma dall’8 all’11 ottobre, patrocinato dal Comune di Perugia.
Il programma completo. Tutti i seminari e concerti sono ad ingresso libero.
SEMINARI
Il 9 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso l’aula 23 del Conservatorio Incontro con gli autori Sandro Mungianu e Gabriele Perro.
Il 10 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso l’aula 23 del Conservatorio Incontro con gli autori Mauro Graziani e Jacopo Cenni.
L’11 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso l’aula 22 del Conservatorio Informatica e nuove tecnologie musicali nella musica applicata con Silvio Relandini.
CONCERTI
L’8 ottobre presso l’auditorium del Conservatorio alle 21 scuole di percussione, flauto, jazz, musica applicata e musica elettronica del Conservatorio di Perugia: Genderfuck (Davide Costantini, drumset and tape), Deus ex metronome (Ian Cannon, solo snare drum and audio), Bad touch (Sebastian Garofalo, solo performer and playback), Noanoa (Angelica Pagliaccia al flauto, Lucio Cristini, regia del suono e live electronics), Concertante (Gianluigi Barzellotti, multi-percussion and fixed media). Alle 21.45 The cameraman, sonorizzazione live.
Il 9 ottobre alle 21 al teatro del Pavone: sottili trame di luce (live electronics) e Kronotopia (multichannel performance with distributed media).
Il 10 ottobre alle 21 all’auditorium del Conservatorio V’ger (acusmatico), That goodbye (acusmatico) e Hunt (teatro sonoro per performer e lampade ad incndescenza).
Alle 22.30 al cinema Postmodernissimo Touchy toy collective (A7V performance).
L’11 ottobre alle 21 all’Auditorium del Conservatorio proiezione delle opere vincitrici del concorso internazionale audiovisivo e premiazione. Alle 21.45 Le diable à quatre (prima esecuzione italiana) con Ensemble codec.
