“Strada Capanne-Bagnaia, valutare la necessità di un attraversamento pedonale rialzato”

In terza commissione approvato l’ordine del giorno di Mencaglia (FdI)

date
24 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La III commissione, presieduta da Cesare Carini, ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato da Riccardo Mencaglia (FdI) per la “realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato a Capanne (richiesta attuazione delibera di giunta comunale 235 del 17.12.2009)”.

 

In base all’atto, nel 2009 la Pro loco capanne ha inoltrato alla sindaco e alla dirigente dell’unità operativa mobilità la richiesta di realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato in strada Capanne Bagnaia, nei pressi della sede dell’associazione e in corrispondenza dell’inizio del percorso pedonale. La richiesta era motivata dall’alta velocità dei veicoli che transitano lungo la strada e dalla contestuale presenza di aree verdi con giochi per bambini e di attività sociali, ludiche e sportive svolte nelle vicinanze dell’attraversamento.

 

La deliberazione della giunta comunale 235 del 17.12.2009, riporta ancora l’atto, aveva quindi dato il via libera alla installazione di attraversamenti pedonali rialzati in diverse zone della città, tra cui strada Capanne–Bagnaia, dando mandato agli uffici tecnici dell’U.O. Mobilità di procedere.

 

Visto che ad oggi la delibera non risulta attuata, l’odg, come modificato dal proponente, impegna l’amministrazione ad avviare uno studio di fattibilità per verificare la permanenza delle condizioni di necessità che avevano motivato la richiesta della Pro loco e la conseguente delibera di giunta, valutando l’opportunità di realizzare un attraversamento rialzato. Qualora l’intervento risultasse non praticabile, andranno comunque individuate soluzioni idonee a garantire la sicurezza dei pedoni e a ridurre la velocità in quel tratto di strada.

 

La votazione è stata preceduta dalle audizioni degli assessori Pierluigi Vossi e Francesco Zuccherini, che hanno parlato di un monitoraggio del territorio in atto da parte dell’Ufficio Mobilità, in collaborazione con la polizia locale, finalizzato ad aggiornare la segnaletica verticale e quella orizzontale collegata, tenendo conto dei dati sulla incidentalità e con attenzione a zone sensibili come quelle caratterizzate dalla presenza di attraversamenti pedonali in prossimità di istituti scolastici.

 

Durante il dibattito, Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha ricordato che c’è già pendente un indirizzo analogo, rispetto a quello contenuto nell’odg, relativo alla scuola di Santa Lucia e Niccolò Ragni (Pd), riconoscendo l’importanza dell’attività di monitoraggio annunciata dagli assessori, ha espresso il sostegno della maggioranza all’atto.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi