Sì alla collaborazione tra Perugia ed Harvard: la conferma nel question time

Il vicesindaco Pierini ha risposto ad Arcudi

date
27 agosto 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

In rappresentanza del gruppo di Perugia Civica è stato Nilo Arcudi a presentare l’interrogazione relativa alla collaborazione tra Perugia e l’università americana di Harvard sulla riqualificazione urbana.

Il consigliere ha sostenuto che sono stati pubblicati articoli su organi di stampa che riferiscono di un coinvolgimento dell’Università di Harvard in progetti di riqualificazione urbana a Perugia.

Non essendo disponibili comunicati ufficiali o dettagli specifici circa tale collaborazione, i consiglieri chiedono all’Amministrazione di confermare o meno l’esistenza di una collaborazione tra il Comune di Perugia e l’Università di Harvard.

Inoltre di fornire dettagli sul progetto (obiettivi, ambiti di intervento, durata e modalità di collaborazione) ed indicare eventuali costi a carico del Comune e le fonti di finanziamento previste.

Infine chiedono di specificare se sono stati coinvolti altri enti o istituzioni locali nel progetto e di chiarire le modalità di comunicazione al pubblico e al Consiglio Comunale riguardo a tale iniziativa.

***

Il vicesindaco ed assessore alla Cultura Marco Pierini ha spiegato che è di prossima realizzazione un accordo tra Harvard, le università perugine, l’Accademia belle arti, il conservatorio ed il Comune, nell’ambito del progetto denominato “reciprocittà”. Ciò è stato favorito dalla straordinaria bellezza che Perugia è in grado di offrire tale da aver colpito nel corso della sua visita in città, in occasione di Ceed, l’arch. Toshiko Mori, docente ad Harvard, che ha fortemente voluto una collaborazione con il nostro Capoluogo.

Come funzionerà il progetto? 12 studenti di Harvard selezionati incontreranno, insieme a Mori, altrettanti studenti perugini per un workshop di progettazione relativa al parco dei Rimbocchi, in collaborazione con le associazioni del territorio.

Il risultato finale sarà un corso monografico su questo progetto ad Harvard della prof.ssa Mori che verrà infine restituito e regalato alla città.

Per questo progetto non è stato chiesto alcun contributo economico al Comune, fatto salvo che per l’acquisto dei biglietti aerei per gli studenti. La speranza è che l’iniziativa possa portare ad una collaborazione più strutturata.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi