Giochi senza barriere: l’evento il 6 e 7 settembre a Ponte Valleceppi

La presentazione a palazzo dei Priori

date
29 agosto 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Venerdì 29 agosto presso la sala Rossa di palazzo dei Priori è stato presentato l’evento “Giochi senza barriere”, in programma a Ponte Valleceppi, presso lo stadio comunale ed il parco adiacente, il 6 e 7 settembre.

Presenti alla conferenza stampa l’assessore allo Sport del Comune di Perugia Pierluigi Vossi, l’assessora alle politiche sociali Costanza Spera, la presidente dell’associazione organizzatrice “Rete per le fragilità” Avv. Stefania De Canonico, il presidente del Coni Umbria Aurelio Forcignanò, il rappresentante del Cip Giovanni Marella ed i rappresentanti di numerose associazioni cittadine che aderiscono all’evento.

***

“E’ un piacere per la nostra città – ha detto l’assessore Vossi aprendo l’incontro – poter ospitare questa meritoria manifestazione che si pone in linea con le strategie che l’Amministrazione comunale fin dall’inizio dal mandato si è posta.

Tra i nostri obiettivi prioritari, infatti, vi è la volontà di lavorare affinché le persone con disabilità, in particolare bambini e bambine, possano svolgere in sicurezza e serenità l’attività sportiva. Ciò perché vogliamo che siano protagonisti, al pari di tutti gli altri, ciascuno con le proprie peculiarità e caratteristiche”. Lo sport aperto a tutti, inoltre, secondo il pensiero dell’assessore è un modo sano e virtuoso per sostenere le famiglie nel percorso volto alla formazione e crescita dei bambini e delle bambine.

Per l’assessora Costanza Spera l’evento “Giochi senza barriere” rappresenta una straordinaria opportunità per la città, perché lo sport è una componente fondamentale per promuovere la socialità, l’inclusione e l’integrazione. Ciò assume ancora maggior significato quando si parla di disabilità, visto che i numeri dei soggetti coinvolti sono in costante crescita. Ecco la ragione per la quale eventi, come quello che si terrà a Ponte Valleceppi il 6 e 7 settembre, rappresentano un passaggio fondamentale per fare rete e supportare i nuclei familiari che hanno al loro interno persone con disabilità, animando nel contempo la città.

L’assessora ha poi voluto ringraziare l’associazione “Rete per le fragilità” per essere riuscita, organizzando l’evento, a mettere insieme tante realtà del territorio.

“Il Comune di Perugia sarà al vostro fianco, con l’auspicio che questa manifestazione diventi nel tempo un appuntamento fisso, perché rappresenta un ulteriore tassello nell’ambito del percorso volto al sostegno di ogni forma di disabilità che stiamo portando avanti con progetti e bandi”.

Particolare apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso da Forcignanò (Coni) e Marella (Cip) essendo in linea con un lavoro congiunto che i due comitati stanno portando avanti da tempo con l’obiettivo di dare nuove opportunità soprattutto alle persone con disabilità.

A spiegare il senso di Giochi senza barriere è stato l’avv. Stefania De Canonico.

Giochi senza barriere è un evento speciale dedicato allo sport, all’inclusione ed al divertimento per tutti. Nei due giorni in programma (sabato 6 e domenica 7 settembre) l’area dello stadio Borgioni di Ponte Valleceppi si trasformerà in un grande contenitore dove tutti si potranno cimentare in varie attività, sportive e non, tra cui calcio, tennis, pallacanestro, pallavolo, difesa personale, pet therapy, teatro di improvvisazione, ecc.

Non si tratterà – ha continuato De Canonico – di un evento solamente sportivo, ma soprattutto di un momento per lanciare un messaggio di unione, vista la presenza di oltre 40 associazioni, e di inclusione. Ciò per confermare che lo sport può contribuire ad abbattere le barriere soprattutto quelle mentali.

L’iniziativa è a cura di Rete per le fragilità APS, associazione con sede a Ponte San Giovanni dedicata all’assistenza e al benessere delle persone fragili o fragilizzate, in collaborazione con CSI (centro Sportivo Italiano), con il patrocinio del Comune di Perugia, della Regione Umbria, del Cesvol, dell’azienda ospedaliera di Perugia, dell’Usul Umbria 1 della lega nazione dilettanti Umbria e la partecipazione di molte realtà sportive e non del territorio.

IL PROGRAMMA

Si ricorda che l’ingresso all’evento è gratuito.

Sabato 6 settembre

-alle 15.30 – saluto delle Autorità e apertura giochi senza barriere

-alle 17.00 – Inizio attività

Presso il campo da calcio sintetico triangolare squadre della divisione calcio paralimpico e sperimentale.

Presso il campo da calcio naturale pallavolo e gonfiabili

Presso la piattaforma: baskin

Presso l’area verde: scherma, difesa personale, laboratorio di cucito e tante altre attività

-alle 18.00 – intervista a Mirko Gori (pluricampione del mondo di kickboxing).

Domenica 7 settembre

-alle 9.30 – inizio attività

Presso il campo da calcio sintetico: alle 9.30 triangolari calcio categoria “pulcini”; alle 15.30 – partita calcio Taulantet contro Castello San Secondo (1° giornata di campionato della prima categoria girone A)

Presso il campo da calcio naturale: gonfiabili, tiro alla fune, corsa con il sacco.

Presso la piattaforma: alle 9.30 – tennis; alle 15.30 – dimostrazione di basket.

Presso l’area verde: alle 9.30 – Battesimo della sella; alle 9.30 – scherma, difesa personale, laboratorio di cucito e tante altre attività; alle 16.00 – saluto dei giocatori Federico Crosato e Marco Gaggini della SIR Safety Perugia Volley per firmare autografi e scattare foto insieme; alle 18.00 – premiazione CSI

Presso il centro socio culturale “Europa 93”: alle 10.30 – Incontro “Parliamo di Safeguarding”; alle 15.30 – Incontro “Parliamo dell’importanza dello sport e dell’alimentazione con particolare riferimento alle persone con diabete”

Durante tutto il corso dell’evento sarà presente un servizio bar e street food

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi