Ricostruzione post-sisma: incontro a Sant’Orfeto con Regione e Comuni

date
24 febbraio 2025
- Simona Cortona
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è svolto al CVA di Sant’Orfeto un incontro con i cittadini promosso dalla Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, insieme alla Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e alla Vicesindaca di Umbertide Annalisa Mierla, per illustrare le novità sulla ricostruzione post-sisma.

Al centro dell’incontro, le misure previste dall’emendamento approvato in Commissione alla Camera, che estende al terremoto di Pierantonio del 2023 la normativa speciale già applicata al sisma del 2016. Previsti stanziamenti di 30 milioni di euro per il 2025 e 60 milioni per il 2026 per finanziare la progettazione delle opere pubbliche.
La Presidente Proietti ha sottolineato l’importanza di velocizzare i tempi della ricostruzione e garantire risposte concrete alle comunità colpite mentre la Vicesindaca Mierla ha evidenziato il bisogno di prorogare lo stato di emergenza e di realizzare il nuovo polo scolastico.
La Sindaca Ferdinandi ha dichiarato: “un anno fa, ho scelto di avviare la mia campagna elettorale proprio da qui, da questo luogo simbolo delle nostre ‘zone di confine’. Ho fatto questa scelta perché credo fermamente che le aree ferite, quelle che hanno sofferto di più, meritino un’attenzione particolare e un intervento rapido e coeso. La promessa che ho fatto allora era quella di impegnarmi affinché la nostra voce fosse unita, e oggi posso dire con orgoglio che questa promessa è stata mantenuta.
Sono qui insieme a Annalisa Mierla e Stefania Proietti per dimostrare che, quando si tratta di affrontare le sfide della ricostruzione, possiamo e dobbiamo lavorare insieme, al di là delle differenze. La trasversalità tra le nostre istituzioni è fondamentale per abbattere anche le barriere burocratiche e affrontare le lentezze che spesso i cittadini non comprendono. È nostro dovere costruire un’amministrazione più trasparente e più veloce, perché i tempi dei cittadini sono sacrosanti e richiedono urgenza, specialmente in momenti di dolore come quelli vissuti dalla nostra comunità.
Non dimenticherò mai le parole di un cittadino che, con profonda angoscia, descrisse il suo paese come un ‘paese fantasma’. Questo ci ricorda quanto sia cruciale intervenire in modo tempestivo e deciso. Ho condiviso le battaglie di questa comunità , come quella del presidio sotto la regione, e sono grata a tutti i parlamentari umbri che hanno reso la questione delle aree colpite dal terremoto una priorità politica.
Adesso, è tempo di unirci ancora di più e lavorare insieme. Dobbiamo trasformare il dolore in opportunità, non solo per ricostruire, ma per rigenerare questa meravigliosa zona che unisce i nostri comuni. Sono convinta che, con la determinazione della Presidente della Regione e il supporto dei nostri tecnici, sapremo restituire questi luoghi alla comunità il prima possibile”

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi