Si è tenuta questa mattina, 23 luglio, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori la conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale delle figure Animate, in programma a Perugia il 25 e 26 luglio ed il 29, 30 e 21 agosto con spettacoli, animazioni, laboratori e mostre.
Presenti alla conferenza stampa l’assessore a turismo, città storica e spettacolo dal vivo Fabrizio Croce ed i rappresentanti del Tieffeu, Teatro di Figura Umbro organizzatore della rassegna, Ada Mirabassi e Giancarlo Vulpes.
***
L’assessore Fabrizio Croce ha sottolineato che Figuratevi è un “marchio” storico della città che da anni anima l’estate perugina grazie all’impegno di Tieffeu, il teatro di figura umbro, che, con passione e professionalità propone spettacoli dedicati soprattutto ad un pubblico di bambini e bambine. Ciò contribuisce a portare allegria e gioia donando alle famiglie pomeriggi (con i laboratori) e serate (con gli spettacoli) nel segno del divertimento.
Il festival internazionale delle figure animate si inserisce in questo solco, collocandosi in un momento della stagione, quello successivo ad Umbria Jazz, in cui può “intersecarsi” e dialogare con altri eventi diffusi in città. Ciò conferma che l’attività culturale di Perugia non si ferma dopo la fine dei grandi eventi, ma continua grazie ad un protagonismo diffuso che consente di animare varie zone della città.
Ada Mirabassi, oltre a presentare programma e senso generale della rassegna, ha ricordato che Figuratevi è iniziato ormai da tempo (27 giugno) e continuerà ad animare le giornate del giovedì presso l’arena del Borgo Bello con laboratori e spettacoli fino al 21 agosto.
Quest’anno, per arricchire questa proposta, si è pensato di riproporre il festival internazionale delle figure animate che Tieffeu ha organizzato ininterrottamente dal 1987 al 2019, salvo poi interromperlo causa pandemia. Oggi viene riproposta questa tipologia di festival rivolto principalmente a famiglie, bambini e bambine con eventi di vario genere, tra cui spettacoli di burattini e marionette a cura di compagnie provenienti da diverse parti del mondo (Guatemala, Germania, Cile, Australia, Olanda, Spagna, Argentina) e da molte regioni italiane.
Giancarlo Vulpes (Tieffeu) ha espresso la soddisfazione del teatro di figura per aver avuto la possibilità di riproporre questo format di festival. Ci tenevamo – ha detto – perché crediamo che il teatro di figura sia una forma d’arte molto attrattiva per bambini, bambine e famiglie.
In particolare il festival delle figure animate è una sorta di “vetrina” per tutte le compagnie e gli operatori professionali che si dedicano a questa forma espressiva adatta a tutte le età.
L’obiettivo ora è di consolidare ulteriormente il progetto anche per i prossimi anni, rafforzando, tempi permettendo, anche le presenze delle compagnie straniere.
LA RASSEGNA
Torna – ha spiegato Ada Mirabassi – dopo qualche anno di sospensione, l’appuntamento con lo storico Festival Internazionale delle Figure Animate, organizzato dalla compagnia Tieffeu, che da 38 anni promuove a Perugia il meglio del teatro di figura.
L’edizione 2025 si caratterizza per una rinnovata vocazione internazionale e propone al pubblico una ricca panoramica di spettacoli e attività con produzioni d’eccellenza italiane e straniere. Il festival si svilupperà in due intensi fine settimana, dal 25 al 26 luglio e dal 29 al 31 agosto, con un programma articolato tra spettacoli, eventi itineranti, laboratori, mostre e attività per tutte le età. Gli appuntamenti si terranno in diverse location del centro cittadino, con l’Arena del Borgo Bello come palcoscenico principale, ideale per accogliere le rappresentazioni serali delle compagnie selezionate.
Nelle serate del 25 luglio e del 29 agosto, a partire dal tardo pomeriggio, il festival animerà l’acropoli di Perugia con spettacoli di marionette e burattini in postazioni fisse e itineranti lungo corso Vannucci, piazza IV Novembre e gli Arconi del Pincetto.
La programmazione, ricca e diversificata, accoglierà artisti e compagnie da tutto il mondo, offrendo un mosaico di linguaggi, tecniche e culture nel segno della contaminazione artistica e della condivisione.
Oltre agli spettacoli, grande attenzione sarà rivolta alla dimensione educativa e laboratoriale, con attività pensate per bambini, ragazzi e famiglie. Presso il Teatro di Figura Perugia, si svolgeranno laboratori creativi condotti da artisti specializzati, durante i quali i più giovani potranno realizzare marionette e oggetti ispirati al teatro di figura, stimolando manualità, immaginazione e creatività.
Tra le esperienze più coinvolgenti, si segnalano i percorsi animati, una recente novità ideata da Tieffeu, che guideranno il pubblico all’interno e all’esterno del Teatro di Figura Perugia e del MUMA –Museo delle Marionette dei Mirabassi. Qui, gli attori della compagnia daranno vita ai personaggi esposti, intrecciando narrazione e animazione in un viaggio immersivo.
Dal 25 luglio al 31 agosto, infine, gli spazi del Teatro di Figura ospiteranno la mostra fotografica “Anime in Luce”, curata dal fotografo Gianni Biccari, con una selezione di immagini realizzate durante le passate edizioni del festival, tra il 1993 e il 2005, a testimonianza della sua lunga storia e del suo impatto culturale.
Il Festival Internazionale delle Figure Animate 2025 si conferma un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, promuovendo il teatro di figura come linguaggio artistico universale, capace di parlare a tutte le generazioni. Con una programmazione di qualità e uno sguardo aperto al mondo, il festival consolida il ruolo di Perugia come polo culturale di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
L’evento è realizzato con il sostegno del Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo 2024 – PR FESR 2021-2027, Azione 1.3.4, dedicato al sostegno delle imprese culturali, turistiche, creative, audiovisive e sociali.
il programma completo: programma festival figure animate