Perugia in fiore: aperte le iscrizioni al concorso che fa più bella Perugia
Quinta edizione della manifestazione che invita ad abbellire balconi, davanzali privati, dehors commerciali, ma anche a lavorare insieme per prendersi cura di vicoli, piazzette e scorci
Quinta edizione per Perugia in fiore. La manifestazione, nata da una collaborazione fra l’associazione Rione di Porta Eburnea Aps e il Garden Club Perugia e patrocinata dal Comune di Perugia, è stata presentata questa mattina ai giardini Carducci da Pina Massi Bendetti, presidente del Garden Club Perugia, Giancarlo Barboni, presidente dell’Associazione Rione di Porta Eburnea, e Fabrizio Croce, assessore comunale alla città storica e ai rapporti con le associazioni culturali.
“Perugia in fiore” è un invito ad abbellire balconi, davanzali privati, dehors commerciali, ma anche ad organizzarsi in gruppi per prendersi cura di vicoli, piazzette e scorci. Il programma completo e aggiornato del concorso 2025 è disponibile sul sito www.portaeburnea.it, oltre che sui canali social Facebook e Instagram.
Il concorso, aperto da maggio a settembre, ha la finalità, come negli scorsi anni, di abbellire la città, non solo con balconi, facciate e terrazzi curati ma anche impreziosendo ingressi, vicoli e piazzette: dallo scorso anno sono stati aggiunti anche gli esterni delle attività commerciali. Il proposito è sempre quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del verde nel contesto urbano e della tutela della biodiversità.
“L’idea alla base della manifestazione è portare la bellezza in città trasformandola in un giardino fiorito – ha ricordato l’assessore Croce –. Da sottolineare che le proposte possono arrivare da tutti i quartieri e non solo dai borghi del centro storico. Visto che ora Perugia è interessata da flussi turistici importanti che si stanno stabilizzando, anche iniziative di questo tipo possono contribuire a migliorare l’accoglienza dei visitatori accrescendo il decoro urbano”.
“Il fatto che ricorrano gli 800 anni del Cantico delle creature è importante per questo concorso perché il cantico è un inno alla natura – ha aggiunto la presidente Massi Benedetti -. Piantare e curare piante e fiori è un modo per amare il mondo, accogliere e manifestare un interesse per il prossimo”.
Anche il presidente Barboni si è soffermato sugli obiettivi dell’iniziativa: “Perugia in fiore vuole rendere la città più bella da un punto di vista estetico grazie alla presenza di spazi fioriti e ben curati, ma ha anche un forte valore sociale perché esalta la partecipazione attiva dei cittadini, stimolandoli anche a lavorare insieme per abbellire spazi magari abbandonati. Un invito che finora non è caduto nel vuoto: dal 2021 a oggi abbiamo notato un progressivo aumento della partecipazione e della qualità degli allestimenti”.
L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti i residenti a Perugia. L’allestimento è a carico dei partecipanti. Ogni concorrente dovrà compilare la scheda di partecipazione, scaricabile dal sito web www.portaeburnea.it, e inviarla all’indirizzo e-mail eventi@portaeburnea.it. Realizzato l’allestimento, ogni partecipante dovrà inviare due o tre foto (da diverse angolazioni) allo stesso indirizzo e-mail riportando nominativo e indirizzo.
La giuria sarà composta da cinque membri esperti. Previste tre categorie di premi: 1) Balconi, davanzali e facciate private; 2) Aree e spazi architettonici di pregio pubblici; 3) Spazi commerciali: dehors e gazebo. Per ciascuna categoria saranno premiati i primi tre classificati. Premio particolare all’allestimento migliore. La premiazione ufficiale si terrà domenica 7 settembre 2025.