Perugia celebra l’ambiente: gli eventi in programma dal 18 al 25 maggio

In occasione delle giornate delle api e della biodiversità

date
16 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Dal 18 al 25 maggio 2025, Perugia si fa portavoce di un messaggio forte e condiviso: il futuro del Pianeta è una responsabilità collettiva. In occasione della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) e della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), il Comune di Perugia, in collaborazione con numerosi enti e associazioni del territorio, promuove una serie di iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale, al dialogo intergenerazionale e alla cittadinanza attiva.

Ecco gli appuntamenti

MOSTRA “L’EREDITÀ DELLA VITA. IL CLIMA È UNA SCELTA: SALVIAMO IL FUTURO” c/o Domus Pauperum dal 18 al 25 maggio 2025. Ingresso gratuito

Realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo – Pensare globalmente, cambiare interiormente e agire localmente”, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra si compone di 18 pannelli roll-up che invitano a riflettere sul valore delle azioni individuali per la salvaguardia del Pianeta. Un percorso educativo e ispirazionale aperto a tutta la cittadinanza.

19 MAGGIO – CLEAN UP DAY, a Perugia, in varie aree urbane dalle ore 09:30

L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con la scuola materna Il Tiglio, il liceo scientifico Galileo Galilei, GESENU e Legambiente Umbria, promuove una giornata di raccolta rifiuti che coinvolgerà circa 150 studenti di diverse età. L’iniziativa sarà aperta dai saluti istituzionali del Rettore, della Direttrice regionale, del Direttore di Gesenu e dell’Assessore all’Ambiente David Grohmann.

20 MAGGIO – GIORNATA MONDIALE DELLE API presso il Cinema PostModernissimo, Perugia

Mattina – ore 09:00 “Api al Cinema” – Proiezione del film documentario pluripremiato “Honeyland”, riservata a studenti e docenti delle scuole di Perugia.

Pomeriggio – ore 17:00 “Api Talk – Dai Comuni all’Europa: nuove alleanze per le api e la biodiversità”. Un incontro pubblico con esperti, istituzioni e rappresentanti europei per discutere strategie e buone pratiche a tutela degli impollinatori e della biodiversità.

Tra gli ospiti:

Prof. David Grohmann, Assessore all’Ambiente del Comune di Perugia

S.E. Matiaz Longar, Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia

Dott.ssa Erica Bernasconi, Regione Umbria

Valentino Pelucca, esperto di analisi sensoriale del miele

Sindaco Giovanni Montani, Comune di Acquasparta

Dott. Alberto D’Alessandro, Commissione Europea – Team Europe Direct

Dott. Mirko Pacioni, “European Bees & Honey Routes”

Dott.ssa Lucia Maddoli, Felcos Umbria

“CUSTODI DELLA BIODIVERSITÀ”: IL 22 MAGGIO L’INCONTRO PRESSO LA BIBLIOTECA DI SAN MATTEO DEGLI ARMENI

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità ARPA Umbria, in collaborazione con il Comune di Perugia, organizza un evento dal titolo “Custodi della Biodiversità”, per rinnovare l’impegno condiviso nella protezione e valorizzazione della biodiversità agraria.

L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, un luogo simbolo della cultura ambientale e del dialogo, e vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e cittadini.

Al centro dell’iniziativa sarà la presentazione delle attività della Banca del Germoplasma “Collezione Polvese”, uno strumento fondamentale per la conservazione della diversità genetica delle specie orticole autoctone dell’Umbria.

La biodiversità del territorio umbro si riflette in una straordinaria varietà di specie vegetali, minacciata però da fattori come l’erosione genetica, il cambiamento climatico, l’introduzione di specie aliene, le mutate abitudini alimentari e l’inquinamento. Per contrastare questa perdita, ARPA Umbria ha sviluppato e gestisce la Banca del Germoplasma, oggi considerata un punto di riferimento regionale per la tutela dell’agrobiodiversità.

La Banca, grazie a una gestione innovativa, contribuisce in modo significativo alla preservazione di varietà agricole rare e tradizionali, garantendo alle future generazioni l’accesso a risorse genetiche fondamentali per la sicurezza alimentare, la resilienza climatica e la sostenibilità ambientale.

All’evento interverranno:

David Grohmann, Assessore all’Ambiente del Comune di Perugia

Paolo Stranieri, Dirigente Coordinamento Tecnico Scientifico e Progetti, ARPA Umbria

Gabriele De Veris, Biblioteca San Matteo degli Armeni

Rosalba Padula, Responsabile scientifico del progetto per ARPA Umbria

Lorenzo Raggi, Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Scienze Agrarie

L’incontro rappresenta un momento di confronto e sensibilizzazione, volto a promuovere una cultura condivisa della sostenibilità e della custodia del patrimonio agricolo e ambientale.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle attività della Banca del Germoplasma, è possibile consultare il sito ufficiale di ARPA Umbria.”

24 MAGGIO – PARK LITTER NEL QUARTIERE PALLOTTA CON RETAKE

Presso Quartiere Pallotta, Perugia, appuntamento alle 15 presso il giardino di via Boccaccio.

In collaborazione con Retake Perugia, sarà svolta un’azione di pulizia e cura delle aree verdi e delle strade del quartiere attraverso anche il coinvolgimento della cittadinanza.

Assicurazione gratis! Per iscrizioni: https://app.retake.org/index.cfm?where=Event&idEvn=6434

****

Tutte le iniziative sono realizzate con il coinvolgimento, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Perugia in supporto dei numerosi attori del territorio coinvolti nella sensibilizzazione ecologica, nella tutela dell’ambiente e nella promozione della sostenibilità.

Perugia si conferma così città attenta all’ambiente, alla cultura e al futuro delle nuove generazioni.”

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi