Perugia approva il piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima (PAESC)

Un passo decisivo verso un futuro più sostenibile

date
07 febbraio 2025
- Cristiano Mazzone
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Comune di Perugia ha compiuto un passo significativo verso un futuro più sostenibile, approvando il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questo documento strategico rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le sfide climatiche e promuovere la transizione energetica a livello locale.

Cos’è il PAESC?

Il PAESC è un piano elaborato nell’ambito del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, un’iniziativa europea che coinvolge amministrazioni locali impegnate a ridurre le emissioni di gas serra, migliorare l’efficienza energetica e incrementare l’uso di fonti rinnovabili, pianificando azioni per raggiungere gli obiettivi fissati: ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e giungere alla neutralità carbonica entro il 2050.

Il piano si articola in due aree principali:

-mitigazione: prevede misure per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra, puntando su interventi come il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati, la promozione della mobilità sostenibile e l’adozione di tecnologie verdi.

-adattamento: mira a rendere la città più resiliente ai cambiamenti climatici, attraverso azioni per prevenire i rischi legati agli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore e alluvioni.

Perché il PAESC è importante per Perugia?

Perugia, come tutte le altre città italiane, è chiamata ad affrontare sfide significative legate al cambiamento climatico e all’uso sostenibile delle risorse. L’approvazione del PAESC rappresenta infatti un impegno concreto verso:

-riduzione dell’impatto ambientale: il piano stabilisce obiettivi chiari per abbattere le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il riscaldamento globale;

-miglioramento della qualità della vita: promuovendo una città più verde e vivibile, con iniziative che vanno dal potenziamento del trasporto pubblico alla valorizzazione degli spazi verdi;

-coinvolgimento della comunità: il PAESC si basa su un approccio partecipativo, invitando cittadini, associazioni e imprese a collaborare nella definizione e realizzazione delle strategie.

Il piano è stato sviluppato con il supporto di AzzeroCO2, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia con competenza ed esperienza ventennale in materia.

Il PAESC come processo partecipativo

“Il PAESC è il nostro piano d’azione sulle energie sostenibili ed il clima – ha spiegato l’assessore all’Ambiente David Grohmann – Si pone degli obiettivi ambiziosi che sono collegati all’agenda 2030 sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Dunque è lo strumento che vogliamo utilizzare per guidare questa transizione energetica sostenibile del nostro Comune. Pertanto tutte le variazioni che faremo saranno coerenti con questo piano. Ci sono già stati momenti di partecipazione con la popolazione ed altri ce ne saranno affinché tutti siano coinvolti in questo processo di evoluzione verso una maggiore sostenibilità”.

Attualmente, il PAESC è infatti nella sua fase di consultazione e il Comune di Perugia invita tutti i cittadini a partecipare attivamente. Fino al 31/03/2025, idee, proposte e osservazioni saranno accolte per affinare il piano, rendendolo davvero condiviso e rappresentativo delle esigenze del territorio.

Questa fase è un’opportunità unica per contribuire al futuro della città, trasformando le sfide climatiche in occasioni di crescita e innovazione. Partecipare è semplice e rappresenta un gesto concreto verso un domani più sostenibile per Perugia e per le generazioni future.

Per consultare il PAESC: link: https://www.comune.perugia.it/MC-API/Risorse/StreamRisorsa.ashx?guid=99353c1e-0cde-47be-b857-b2db9df2f5c7

Per partecipare alla consultazione, scrivi alla mail: info.energia@comune.perugia.it

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi