Patti come alveari: il 17 maggio a Biblionet la presentazione dell’accordo di collaborazione con i cittadini

In contemporanea il laboratorio per bambini

date
15 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Sabato 17 maggio dalle 10:30 alle 12:30 a Biblionet (piazza Chiabolotti a Ponte San Giovanni) è in programma l’incontro per coinvolgere la cittadinanza nella stesura finale dell’accordo di collaborazione di cui proporre la sottoscrizione. Sarà presente l’assessore all’Ambiente DAvid Grohmann.

L’evento giunge all’esito della coprogettazione maturata in seno al percorso “Urban Education Network” che ha consentito di esplicitare una coscienza e affinare delle competenze per i membri del gruppo guida territoriale, afferente all’Ufficio della Cittadinanza “Tevere”, tanto da configurarsi ad oggi come gruppi di lavoro dedicati a cinque macroattività tra loro integrate.

Ciò ha dato luogo alla stesura di un patto complesso che riconosce come beni comuni:

-la stessa comunità educante, che si identifica nel ruolo di “DIS-SEMIN-ATTORI”, ovvero costruttori di scenari condivisi in cui ogni elemento, anche quelli considerati erroneamente di scarto, trovi posto per esprimere la propria funzione;

-lo spazio fisico pertinente a Biblionet, con annessa l’area verde a cui verranno estese le attività della biblioteca, come “PIAZZA DEL SAPERE”, in cui essere fucina di sinergie, produttrice di beni e risorse rinnovabili che non si esauriscono, il focolare caldo che custodisce il sapere e lo forgia, l’ambiente confortevole e accessibile che possa far da lievito all’ideazione di iniziative, alla creatività e all’intelligenza sociale a cui possiamo attingere.

“Patti come alveari” è il titolo scelto per concludere questa fase, ritrovando nella struttura a cui è stata data forma la possibilità di assumere la metafora dell’alveare: lì dove l’ape regina condivide il patrimonio genetico con tutte le altre forme che concorrono alla vita del gruppo, l’unico aspetto che ne distinguerà lo sviluppo e la funzione sarà un nutrimento “reale”; in questo caso si immagina che ciascuno possa assumere questo ruolo e interscambiarsi con altri promotori di idee, progetti e attività, in uno spazio di sostegno e reciprocità.

All’incontro “Patti come alveari” la proposta del gruppo guida territoriale, riconosciutosi nella sua veste di comunità educante all’esito del percorso di coprogettazione “Urban Education Network” curato da coop. soc. “Borgorete” e consorzio “ABN”, si unirà in parallelo all’interno della sede di Biblionet il laboratorio “AD ali aperte” curato dagli educatori del consorzio “Auriga”, che sarà dedicato ai bambini e bambine dai 3 ai 10 anni e toccherà il tema dell’apertura emozionale e del riconoscimento della reciprocità per realizzare i nostri sogni individuali e collettivi.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi