Nomina del disability manager, interrogazione di Volpi (FdI) e risposta dell’assessora Spera

date
14 maggio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nicola Volpi (FdI), attraverso una interrogazione, ha ricordato che con deliberazione del Consiglio comunale del 22 aprile 2024 è stato approvato all’unanimità il “Regolamento del Disability Manager”, entrato in vigore a partire dal trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione e dunque da quasi un anno.

 

Tale atto normativo introduce la figura in questione e norma le modalità di nomina, i compiti e i rapporti con l’amministrazione comunale, nell’ottica di promuovere politiche ispirate ai principi di pari opportunità e superamento delle barriere architettoniche, fisiche, intellettivo relazionali, sensoriali e culturali. La stessa legge n. 227 del 31/12/2021 (Legge delega in materia di disabilità) menziona espressamente la figura del Disability Manager e si riferisce allo stesso come “responsabile del processo di inserimento delle persone con disabilità nell’ambiente di lavoro”. Il 28 marzo 2019, inoltre, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager) per la collaborazione e la diffusione di una cultura inclusiva che tuteli i diritti delle persone con disabilità.

 

Ciò premesso, il consigliere ha chiesto come mai non si sia ancora provveduto a pubblicare un avviso per individuare il disability manager e quale sia la tempistica necessaria alla sua individuazione, in considerazione dell’assenza di qualsiasi esborso economico o della necessità di redazione di un contratto di collaborazione.

 

L’assessora alle politiche sociali Costanza Spera ha evidenziato che il quadro normativo nazionale in materia di disabilità ha subito importanti innovazioni a partire dall’approvazione della legge delega che ha demandato al Governo la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. In adempimento alla suddetta legge delega n. 227/2021 sono stati emanati più decreti legislativi. In particolare il d.lgs. n. 20/2024 ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, operativa da gennaio 2025 e composta da tre membri: l’avvocato Maurizio Borgo nominato Garante delle Persone con disabilità, mentre gli altri due membri del Collegio Garante sono Antonio Pelagatti e Francesco Vaia. A livello regionale, la Regione Umbria con legge regionale 4 febbraio 2022, n. 1 ha istituito il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e con decreto della Presidente della Giunta regionale del 24 agosto 2022, n. 43 è stato nominato l’avvocato Massimo Rolla. L’amministrazione comunale, sin dalla stesura del programma elettorale, trasfuso poi nelle linee programmatiche della sindaca 2024-2029 e nel DUP 2025-2027, in più parti, ha incentrato le proprie politiche pubbliche in un’ottica di tutela degli interessi delle persone con disabilità. Il Dup reca uno specifico obiettivo operativo dedicato avente ad oggetto “Potenziamento degli strumenti di garanzia alle politiche attuate nei confronti delle persone con disabilità”, che, fra le altre misure, prevede di dare attuazione al regolamento riguardante il disability manager, figura che, nella prassi, è da inquadrarsi come specializzazione disciplinare del “Diversity Manager”, focalizzata sull’inclusione delle persone con disabilità. L’amministrazione intende dare attuazione al Regolamento sul disability Manager ma valutando, preliminarmente a ciò, l’opportunità di istituire la figura del Garante comunale delle persone con disabilità che, ai sensi del d.lgs. n. 20/2024, collabora con il Garante nazionale e potrà collaborare anche con il Garante regionale. L’assessora ritiene che la figura del Garante sia necessaria, insieme, però, a consessi che possano coinvolgere famiglie e associazioni a 360 gradi sul tema della disabilità, ad oggi assenti e mai attivati dalla scorsa amministrazione.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi