Musica dal Mondo: presentata l’edizione n. 26

10 i concerti in programma

date
28 febbraio 2025
- Cristiano Mazzone
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è svolta venerdì 28 febbraio alle ore 11 presso il salone di Apollo di palazzo della Penna la presentazione della 26^ edizione di Musica dal mondo, festival internazionale dei cori e delle orchestre giovanili.

Relatori l’assessore Fabrizio Croce ed il Maestro Salvatore Silivestro.

Presenti in sala i rappresentanti delle associazioni Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, Quintessenza e Progetto Angeli (Italia-Uskekistan), nonché gli artisti che saranno protagonisti del primo concerto in calendario il prossimo 2 marzo: questi ultimi, a fine conferenza, hanno offerto un “assaggio” della loro arte con un breve concerto improvvisato

La rassegna giovanile, giunta alla sua XXVI edizione, è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Perugia in collaborazione con l’A.Gi.Mus. e l’Università per Stranieri..

Quello che presentiamo oggi – ha spiegato l’assessore Fabrizio Croce – è un appuntamento tradizionale della “storia” culturale cittadina che ha accompagnato nel tempo la crescita di Perugia grazie al contributo di tante associazioni, in particolare Agimus. Dunque Musica dal Mondo è una rassegna che contribuisce a valorizzare il programma culturale della città soprattutto nel periodo estivo, con eventi originali e di qualità, caratterizzati dalla trasversalità geografica e dalle forte presenza dei giovani, assoluti protagonisti dei concerti.

Inoltre il festival ha anche il merito di valorizzare splendidi luoghi della città, sposandosi alla perfezione con il contesto paesaggistico che Perugia è in grado di esprimere.

Croce ha definito l’associazione Agimus ed il suo presidente Silivestro autentici “pilastri” della rassegna, ma per l’edizione n. 26 ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento anche alle altre associazioni che, insieme al Comune di Perugia, hanno reso possibile la costruzione del programma, ossia Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, Quintessenza e Progetto Angeli (Italia-Uskekistan).

L’assessore Croce, a margine di intervento, ha voluto rappresentare che tra i progetti dell’Amministrazione vi è anche quello volto alla valorizzazione degli anfiteatri presenti all’interno dei parchi, luoghi di pregio molto adatti ad ospitare, nei mesi estivi, concerti e rappresentazioni,. Con riferimento, invece, al concerto in programma il 27 luglio ha riferito che vi è la volontà di avviare una collaborazione con la comunità albanese di Perugia, tra le più numerose; per questo i membri di questa comunità saranno invitati al concerto della Iljazi Familia.

Ad illustrare gli aspetti tecnici della rassegna è stato il maestro Silivestro

Come in tutte le venticinque edizioni precedenti – ha spiegato – anche il programma del XXVI edizione 2025 in questi due primi mesi dell’anno è in via di completamento dovuto ai tempi di programmazione delle agenzie internazionali che forniscono gli spettacoli. Il programma di Musica dal Mondo 2025 a fine febbraio si compone di 10 spettacoli.

I protagonisti dei 10 eventi sono complessi corali, sinfonici e folkloristici provenienti da Albania, Italia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti. Musica dal Mondo raggiunge così uno dei suoi obiettivi principali che hanno ispirato la nascita di questa istituzione: promuovere nel mondo l’immagine storica di Perugia e dare un contributo alle strutture recettive del territorio nel segno del binomio Cultura e Turismo che nel corso di 26 anni si è rivelato una formula vincente. Il programma di questo variegato itinerario musicale, attraverso molteplici linguaggi e generi musicali, é contrassegnato da alcuni eventi assai spettacolari e di particolare valenza musicale e sociale: oltre al concerto lirico di apertura di domenica 2 marzo vanno segnalati: 1) 17 maggio nella cattedrale di S. Lorenzo concerto sinfonico – corale tenuto dal Coro sinfonico e dall’Orchestra dell’Accademia Amadeus di Milano con l’esecuzione della Missa Trinitatis di Mozart; 2) 2 giugno nella cattedrale di S.Lorenzo monumentale e tradizionale concerto per la festa della Repubblica, tenuto da 3 corali : Libercantus – Corale di Ponte Valleceppi, Corale Coradini di Arezzo, accompagnate dall’orchestra di fiati di Cannara. verrà eseguita la Missa for Peace – Messa giugbilare di Carl Jenkins nell’anno del Giubileo. 3) 25 luglio nella Cattedrale di S.Lorenzo concerto sinfonico di una grande orchestra giovanile di Londra 4) 25 ottobre nella chiesa di S. Pietro chiuderà il festival il coro e l’orchestra della cattedrale di Amburgo con musiche sacre di Bach, Haendel e Brahms. Fanno da contorno a questi quattro eventi un ciclo di concerti con corali giovanili americane ed un complesso folk dell’Albania.

Peculiarità dell’edizione 2025 di Musica dal Mondo è che il programma sarà completato da alcuni spettacoli di complessi giovanili di varia natura esistenti ed operanti sul del territorio e che verranno decentrati nelle strutture periferiche del territorio comunale. L’obiettivo è valorizzare le risorse umane artistiche del territorio e vivificare quelle aree e strutture periferiche esistenti sul territorio comunale.

***

Sono 10 come detto i concerti in programma che prenderanno il via con il concerto d’esordio domenica 2 marzo alle 17 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate a cura dei solisti del teatro dell’Opera “Bolshoi “ di Taskent (Uzbekistan): Madinakhon Mukhammadikeva soprano, Kamoliddin Mukhammadikev basso con Alessia Cecchetti, pianoforte

Arie e duetti d’opera di W. A. Mozart, G. Rossini, G. Verdi, G. Puccini

In collaborazione con Ambasciata dell’Uzbekistan di Roma.

Questo il programma completo in parte ancora in via di definizione:

-Domenica 2 marzo 2025, ore 17:00, Perugia, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Concerto Lirico di inaugurazione, Solisti del teatro “Bolshoi “ dell’Opera di Taskent (Uzbekistan);

-Martedì 1 aprile 2025, ore 18 Perugia, Palazzo dei Priori, Sala dei Notari Mattawan & Portage, Michigan Youth Choirs (Michigan – USA);

-Martedì 8 aprile 2025, ore 20:30 Perugia, Basilica di San Pietro SOUTHERN CALIFORNIA CHORAL AMBASSADORS (California U.S.A.);

-Sabato 17 maggio 2025, ore 21:00 Perugia, Cattedrale di San Lorenzo Coro sinfonico e Orchestra dell’Accademia Amadeus di Milano;

-Lunedì 2 giugno 2025, ore 21:00 Perugia, Cattedrale di San Lorenzo Festa della Repubblica Coro Libercantus – Corale Coradini di Arezzo -Coro Polifonico di Ponte Valleceppi Orchestra di Fiati “Concerto Musicale F.Morlacchi” di Cannara;

-Lunedì 9 giugno, ore 18:00 Perugia, Palazzo dei Priori Sala dei Notari Chandler Children’s Choir (Arizona U.S.A.);

-sabato 21 giugno 2025, orario e luogo da definire. Musica barocca per solisti e strumenti barocchi con l’Accademia Amsterdam (direttore artistico Onno Verschoor);

-Martedì 8 luglio 2025, ore 21:00 Perugia, Palazzo dei Priori, Sala dei Notari Coro da Camera femminile “Angelica” (New York U.S.A.);

-Venerdì 25 luglio 2025, ore 21:00 Perugia, Cattedrale di San Lorenzo WANDSWORTH PHILARMONIC YOUTH ORCHESTRA (Londra Inghilterra);

-Domenica 27 luglio 2025, ore 21:00 all’aperto Luogo all’aperto da definire sul territorio comunale Iljazi Familia – Albania;

-Giovedì 23, o venerdì 24 ottobre 2025, ore 21:00 (da definire) Perugia Cattedrale di San Lorenzo/ Basilica di San Pietro “Flottbeker Kantorei“ e orchestra da camera Flottbek di Amburgo

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi